Consiglio per libro o risorsa riguardo algebra booleana

nikkio1
Salve vorrei imparare l'algebra booleana in modo "indolore",
potreste suggerirmi una qualche risorsa in internet cui rifarmi che non sia proibitiva
oppure un libro scritto molto molto semplicemente che mi spieghi dall'inizio e passo passo senza dare nulla per scontato?
Devo preparare fondamenti di informatica (studio giurisprudenza!!) e mi sono arenato sull'algebra booleana...
Grazie

Risposte
nikkio1
non c'è nessuno.

vict85
Consigliare un libro per una persona che fa giurisprudenza è difficile (io ho anche una laurea in scienze politiche oltre che matematica quindi più o meno immagino il livello di partenza). E' possibile che possa esserci anche qualche dispensa fatta bene anche online. Tu esattamente come l'hai fatta? Con le tabelle della verità?

nikkio1
attualmente sono arrivato a studiare i multiplexer, prima di questi sono passato per le porte logiche e relative tabelle di verità prima ancora l'algebra booleana (motivo iniziale di questo post) ... fortunatamente sono andato avanti ma, le difficoltà mi sembrano spropositate specie preparando la matematica senza un libro semplice, mi sento una specie di eroe...

vict85
Che università fai? Mi puoi dare il link al programma d'esame? Personalmente lo trovo piuttosto inutile per un corso di studio come il tuo. Secondo me cose come l'ECDL sono più che mai... Ma è obbligatorio o l'hai aggiunto tu?
Cioé sono argomenti da corso di elettronica digitale. Praticamente un corso da ingegneria. Il mio corso di informatica a matematica non aveva molti degli argomenti che hai citato. Per alcune cose puoi provare a guardare qui. http://alpha01.dm.unito.it/personalpage ... /elementi/
E' un corso di logica per gli studenti di informatica, solo la prima parte ti può essere di aiuto. :roll: Ma con le cose di elettronica digitale la vedo dura trovare qualcosa di base...

nikkio1
Ciao, il corso è obbligatorio.
Sono d'accordo con te, non centra niente con giurisprudenza ma il professore ritiene che per capire come funziona il computer bisogna conoscere i principi di tecnologie elettroniche digitali.... un pò come dire ...per saper portare la macchina bisogna conoscere i momenti di forza alle bielle o la formula chimica dei singoli additivi del carburante.
Preferisco non dire l'università in quanto l'esame ancora lo devo sostenere e se mi "sgama" quì sopra a parlar male è la fine...
Anche se mi sta facendo buttare il sangue credo che se mi laureerò, continuerò oops comincerò gli studi in ingegneria
...non sapevo nemmeno cosa fosse un integrato adesso invece riesco perfettamente a decifrare un circuito combinatore...
Comunque fortunatamente oggi ho terminato con i circuiti logici, domani devo iniziare a studiare l'architettura di von neumann e la memoria principale spero sia più semplice di quello visto finora.
Ciao
dimenticavo... mi sono comprato pure una hp 50g ci ho aggiunto una scheda sd da 2giga e dentro ho inserito moltissime cose che spero mi torneranno utili all'esame... peccato che per diritto penale o filosofia del diritto non me la facciano usare però rimane veramente un bell'oggetto la conserverò nel futuro.

vict85
Il computer non lo conosco comunque non importa: anche un 80386 andava bene per un esame così :D (beh, quasi).

Detto questo mi sa che ti conviene a questo punto far che prendere un libro per ingegneri o appunti di un corso di elettronica digitale ma non saprei esserti di aiuto.

P.S: La sua affermazione è sbagliata fino ad un certo punto ma è comunque inutile per gli scopi che ha l'uso del computer per un avvocato medio. Un programmatore per alcuni sistemi critici deve sapere come funzionano e anche chi è interessato alla programmazione di applicazioni che richiedono un uso intensivo del computer. Molti programmatori non lo sanno e ad informatica queste cose le fanno poco.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.