Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mazzy89-votailprof
non sto riuscendo a studiare il carattere della seguente serie: $sum_{n=1}^oo (n^xlogn)/(n^2+1)$. E' una serie di funzioni con termini di segno positivo. Applicando il criterio della radice ottengo $1$ e così anche quello del rapporto. Che via posso prendere?suggerimenti? maggiorare con qualcosa?

bgiorgio
Nello scrivere il differenziale di una superficie, quando questo debba essere parte di un'equazione vettoriale, io indico il segno di vettore anche sopra l'operatore [tex]\overline{\textup{d}S}\quad \quad (1)[/tex] altri testi (anche autorevoli), invece, riportano [tex]\textup{d}\overline{S}\quad \quad (2)[/tex] limitando il segno di vettore al termine [tex]S[/tex]. Mi chiedevo quale fosse il formalismo corretto (o "maggiormente" corretto). In (1), risulta chiaro che la quantità ...
16
2 giu 2010, 16:37

pier.armeli
Ciao a tutti! Ho un problema con questo complicato studio dei punti critici, perché la matrice Hessiana viene semi-definita positiva. La funzione è $f(x,y,z)= ln(1+x^2) + y^3+z^2-y^2z $ dove ln è il logaritmo naturale. I punti dove il gradiente si annulla sono $(0,0,0)$ e $(0,3,9/2)$. Sto trattando il punto $(0,0,0)$. La matrice Hessiana in $(0,0,0)$ è $ ( ( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 0,0),(0 , 0 ,2 ) ) $ e dunque è semi-definita positiva. Le possibilità sono che $(0,0,0)$ sia punto di minimo ...

keroro90
prolema di integrazione.. dovrei integrare le seguenti due funzioni...ma nn ho la piu pallida idea di cm fare 1. $ int_()^() 1/(1+cos^2x) $ il secondo integrale invece è qst: $ int_()^() sqrt(1+sin^2x) $
8
6 giu 2010, 13:34

Spook
Sia A un aperto di R a n, e sia g(x) una funzione definita su A. Se g(x)=0 su FrA (frontiera di A), come fa la derivata direzionale di g a non essere necessariamente nulla sempre su FrA?
4
6 giu 2010, 11:06

nato_pigro1
Coordinate cilindriche $(\rho,z)$, piano carico posto sul piano $z=0$ la carica reale posta in $(0,a)$. Trovo che la densità del piano è $\sigma(\rho)=-(q*a)/(2*pi) * 1/(\rho^2+a^2)^(3/2)$ per verificare che è esatto mi calcolo la carica totale distribuita sul piano. Io farei $\int_{0}^{+oo} \sigma(\rho) d\rho$ invece la soluzione mi dice che c'è un fattore $2*pi*\rho$ nell'integrale. Perchè?

gloria19881
Nuovamente riscrivo un pezzo di codice in C riguardante la creazione del primo nodo della lista. struct nodo{ int value; struct nodo *next; } typedef struct nodo Nodo; Nodo *p; p=(Nodo*)malloc(sizeof(Nodo)); p->value=10; p->next=NULL; Dichiaro una struttura dove al'interno vi trovo un puntatore che nel caso del primo nodo di una lista è il puntatore al secondo nodo e il puntatore fa riferimento ad una struttura simile a quella in cui è ...
1
6 giu 2010, 14:21

Samy211
Ciao ragazzi... Non so perchè ma non ho un grande feeling con i gruppi ( W la sincerità ) anche se gli argomenti in teoria mi piacciono...I dolori sorgono nel momento in cui si passa alla pratica...Sicuramente manco di qualcosa però appena apro l'eserciziario mi viene quasi una crisi In ogni caso ho preso coraggio ( ) e ho preso un esercizio di un vecchio esame dato dal mio professore e volevo risolverlo...Almeno la volontà c'è Una voce del problema è il seguente Sia ...

NerdInside
Salve a tutti. Questo è il mio primo post. Spero di seguire tutte le regole e di non far arrabbiare nessun moderatore! Mi sto avvicinando al mondo degli integrali, ma studiando da solo senza seguire le lezioni all'uni (causa lavoro) ho spesso serie difficoltà. Non ho altre persone a cui chiedere, quindi spero che qualcuno fra voi mi possa aiutare concretamente. Sono due semplici esercizi di verifica, ma non riesco a risolverli: 1) Sia F(x) una primitiva di f(x): le primitive di ...
10
5 giu 2010, 12:38

piso88
Ciao a tutti. Studiando sul Rudin gli spazi di Hilbert mi sono "imbattuto" in questo esempio: Lo spazio vettoriale delle funzioni complesse continue su $[0,1]$ dotato del prodotto interno definito da: $(f,g)=$ $ int_(0)^(1) f(t)bar(g(t))dt $ non è uno spazio di Hilbert. Sicuramente la soluzione è semplice, ma dopo esserci stato su un po' senza trovare nè uno spunto per dimostrarlo nè un esempio di successione di Cauchy che non converge comincio a perdere lucidità. Qualcuno ...
7
2 giu 2010, 17:40

francis2010
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio. Si determini un N(0) tale che per tutti gli N >= N(0) sia: $(1/1+1/2+1/3+1/4+1/5+....+1/n) > 5 $ Mi potreste aiutare per favore? Ho creato un programma per risolverlo e ho scoperto che la serie è maggiore di 5 quando N è uguale a 83... ma facendolo su carta come risolverlo? grazie in anticipo

f0rbid
Vi propongo un altro esercizio sulla sommabilita': Ho da studiare la sommabilita' della funzione $f(x) = 1/(x^2sqrt(log(x)))$ nell'intervallo $[1,+infty[$. Io ho ragionato così: La funzione assume valori positivi per ogni $x$, e non ammette il valore $1$ nel proprio dominio, quindi l'intervallo su cui studiare la sommabilità è $]1,+infty[$. Adesso visto che $x=1$ non è compreso nell'intervallo poichè li la funzione non è definita come studio ...
8
3 giu 2010, 22:44

engine1
Ciao a tutti. Vorrei portare le equazioni differenziali come tesina per la maturità, ma siccome non sono un argomento studiato alle superiori chiedo in questa sezione. Ho l'equazione $ ay'' + by' + cy = 0 $ e la sua equazione caratteristica quindi è $ ak^2 + bk + c = 0 $ Se $ delta<0 $ allora $ y1= e^(( A + iB )x) $ e $ y2= e^(( A - iB)x) $ Utilizzando le formule di Eulero si ottiene $ y1= e^Ax * (cosBx + i senBx) $ e $ y2= e^Ax * (cosBx - i senBx)$ L'integrale generale della funzione è $ y= e^Ax * (c1 cosBx + c2 senBx) $ La mia domanda è perchè non ...
9
5 giu 2010, 19:24

shervin90
A = $ ( ( 2 , -1 , 2 ),( 1 , 0 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ Determinare la matrice Mf(E,K) associata a f mediante la base E = ((1, 1, 0), (0, 0, 1), (0, 1, 0)) e la base canonica K. Quale sarebbe il procedimento da seguire? Grazie

Danying
sia da calcolare $int_(-1)^1 x sen^2 dx$ integrando per parti ho trovato. $x-senxcosx*x-intx-senxcosx*1 dx=$ adesso come integro $x-senxcosx$??? lo poteri dividere in $int x -int senxcosx$ ?? grazie per i chiarimenti...
9
5 giu 2010, 17:15

admin100-votailprof
Salve a tutti ho una domanda "intrigante" che mi assilla da qualche giorno da porvi: Il teorema del Dini (o della funzione implicita) afferma che data una $F(x,y)$ di classe $C1(A)$ con $A$ aperto di $R^2$ e preso $(x0,y0)$ in $A$ Se $F(x0,y0) = 0$ e $Fy(x0,y0) != 0$ allora F definisce implicitamente un funzione $f(x)$ tale che $F(x,f(x))=0$ per ogni $x$ in un intorno di ...

Darius901
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: Verificare che la forma differenziale è esatta e calcolarne la primitiva che nel punto (1,1) assume valore 2. Ho già verificato il fatto che sia chiusa con le derivate, però non mi ricordo bene come si procede per determinare una primitiva. Ho provato ponendo a(x,y) e b(x,y) come derivate della funzione ma gli integrali che escono sono un pò un casino, per questo sapendo che si può risolvere questo problema anche utilizzando l'integrale ...

pleyone-votailprof
salve ragazzi ho un problema su questo esercizio allora devo calcolare $int int_(<?>)^(<?>) |y|\ dx \ dxy$ nel dominio D composto da queste due equazioni $x^2+y^2-3x+2>=0$ $x^2+y^2-2x<=0$ allora a intuito dovrebbero essere delle parabole e quindi dovrebbe uscire fuori una corona circolare dove dovrò svolgere l'integrazione.Allora a seconda equazione ho usato il metodo del completamento dei quadrati e ho trovato il centro della circonferenza in (1,0) mentre per la prima equazione non riesco a trovare le ...

gloria19881
Ciao a tutti...sono nuovamente a scrivere su queste forum perchè questi programmi in C mi creano non pochi problemi...Allora mi trovo ad affrontare un problema riguardante la copia di un file. In linea generale riesco a capire cosa sta facendo questo programma. Devo prendere in input i nomi dei file su cui voglio lavorare, guardo se i file in questione non sono nulli ( if ((fpOUT=fopen(nomeOUT, "w"))==NULL) perchè se fossero nulli non posso proseguire con il mio programma, se non sono ...
2
5 giu 2010, 11:03

yu84
ciao mi sto preparando x un esame di geometria e sono passato di qua x risolvere dubbi su alcuni esercizi il problema è che leggendo le risposte mi è venuto un dubbio ancora + grande... perchè sul mio libro il polinomio caratteristico è il determinante di tIn-A mentre qui (e anche altrove su internet) trovo che è il determinante di A-tIn?! possibile che il mio libro abbia sbagliato così clamorosamente su una cosa così importante?!
4
5 giu 2010, 16:49