Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sto provando a risolvere degli integrali di questo genere :
$\int 1/(x^2+px+q) dx$ con delta >0! il libro spiega che il denominatore può essere espresso come differenza di quadrati :
x^2+px+q = x^2 + 2 (p/2) x + (p^2)/4 + q - (p^2)/4 = [ x + (p/2)]^2 - (p^2 - 4q)/4 ..... questo appena scritto lo riporta nell' integrale al denominatore .
come secondo passaggio scrive : 2* $\int 2/ [(2x+p)^2 - (p^2-4q) dx$ ....
certo seguendo questi passaggi ogni esercizio riesce....però... io li ho letti e riletti ma ...

Ciao a tutti.
Vorrei sottoporvi un calcolo di derivata (per me) problematico. Premetto che ci ho sbattuto la testa e non lo posto sul forum perchè mi manca la voglia di rimboccarmi le maniche
Il dilemma è il seguente:
Quale è l'espressione generale della derivata n-esima di e $ e^{-kx}*(x)^(n) $ dove k è un parametro qualsiasi non dipendente da x??
Ho provato a iterarla più volte e, raccogliendo l'esponenziale, il polinomio che andava a moltiplicare seppur inizialmente ...

Stabilire la differenziabilità di $f(x,y)=x^2-xy$ in $(2,2)$
Per risolvere l'esercizio ho usato la formula :
$lim_((x,y)->(0,0))(f(x-x_0,y-y_0)-f(x_0,y_0)-f'_x(x_0,y_0)*(x-x_0)-f'_y(x_0,y_0)*(y-y_0))/(sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2))$
Ho provato a risolvere il limite ponendo $y=y_0+m(x-x_0)$
Ma non riesco a risolvere il limite o meglio trovo sempre una forma indeterminata $0/0$ oppure una dipendenza da $m$

Salve ragazzi...ho cercato sulla rete ma non ho trovato nulla.Avrei bisogno di sapere alcune particolarita di questa molla elicoidale,le formule del:
-lavoro necessario per arrotolare e quindi comprimere la molla
-energia potenziale massima accumulabile con la compressione della molla
-potenza in W uscente dallo srotolamento della molla
Grazie per le eventuali risposte ragazzi!!

Buongiorno! Dovevo risolvere questo limite utilizzando i limiti notevoli... allora...
$\lim_{x \to \0^+}((e^tanx - 1 + x^3)/(tanx + e^-(1/tanx)))$ $=$ $\lim_{x \to \0^+}((((e^tanx - 1)/(tanx))*tanx + x^3)/(tanx + ((e^-(1/tanx) - 1)/(-1/(tanx)))(-(1/tanx)) + 1))$ $=$ $\lim_{x \to \0^+}((((e^tanx - 1)/(tanx))*tanx + x^3)/(tanx + ((e^-(1/tanx) - 1)/(-1/(tanx)))(1/(senx))((-cosx + 1)/x^2)*x^2))$ $=$ $\lim_{x \to \0^+}((((e^tanx - 1)/(tanx))*x*(tanx/x + x^2))/(((e^-(1/tanx) - 1)/(-1/(tanx)))((-cosx + 1)/x^2) *x*(tanx/x + x/(senx))))$ $=$ $1$
...è svolto bene?

salve a tutti ho una semplice domanda: come trasformo l'equazione di una retta da parametrica a cartesiana?
esempio
r: $ { ( x = 1+t ),( y = -2t ),( z = 1+t ):} $
come faccio a ricavarmela in forma cartesiana?

vorrei sapere se ho svolto l'esercizio in maniera corretta o ho fatto degli errori. Grazie a tutti quelli che risponderanno.
2. Data la retta $ r:{ ( x=0 ),( y-2=0 ):} $ e la superficie $ S: x^(2)+2y-y^(2)=0 $
(a) dare una rappresentazione parametrica della retta r e si verificare che r appartiene alla superficie S;
(a) determinare che tipo di superficie e’ S;
(c) classificare la curva sezione della superficie S con il piano z = 0 e darne una equazione canonica.
(a) $ (1,0,0) ^^ (0,1,0) =| ( i , j , k ),( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ) | = (0,0,1) $ e scelgo un ...

Credo di avere qualche problema nell'attuare una distinzione rigorosa dei due concetti; ho trovato vari esempi online inerenti sistemi sintatticamente incompleti (l'assiomatica di Zermelo che può derivare l'ipotesi del continuo o la sua negazione) ma non sono stato in grado di rintracciarne alcuno su un sistema "semanticamente incompleto".
Potreste fornirmi un esempio di questo genere?

Allora. Ho questo integrale da risolvere.
$int 1/(1+2sqrt(x)) dx$.
1) Adotto il metodo di sostituzione. Pongo $2sqrt(x)=t$. Quindi $x=t^2/2$, la cui derivata è $t/2$.
Quindi l'integrale diventa:
$int 1/(1+t) (t/2) dt$
2) Mi porto $1/2$ che è una costante fuori dal segno di integrale.
$1/2int t/(1+t) dt$
3) Quindi all'interno dell'integrale a denominatore metto a fattor comune la t.
$1/2int t/((t)(1+(1/t)))dt $
4) In questo modo lo semplifico con il denominatore e mi ...

Qualche tempo fa lessi non ricordo dove che:
per una funzione reale di variabile reale, l'insieme dei punti di discontinuità è una unione numerabile di chiusi.
E' proprio così il teorema? Dove posso trovare una versione più precisa?
E come lo si può dimostrare? Ho provato qualcosa, ma non so effettivamente come affrontare il problema.
Grazie.

Fissato nel piano affine euclideo usuale $E^2 $ un riferimento cartesiano ortonormale RC(O,x,y), sia RC(O',x',y') il riferimento cartesiano ortonormale di $E^2$ definito dalle condizioni : l'asse x' è la retta x+2y+3=0 ed è orientato come le y

Quando ha parlato di ideali, il mio professore ha fatto alcuni esempi, tra cui uno che non riesco a capire appieno:
[tex]\alpha \in F \supset K[/tex]
dove [tex]F[/tex] e [tex]K[/tex] sono campi
allora si definisce
[tex]m_\alpha \subset K[x][/tex]
[tex]m_\alpha = \{P \in K[x] : P(\alpha) = 0 \}[/tex]
Si dimostra che [tex]m_\alpha[/tex] è un ideale. Il problema non è la dimostrazione. Piuttosto, non mi è chiaro perché introdurre due campi [tex]F[/tex] e [tex]K[/tex] e non soltanto ...

Domande di esame.
Domanda sul 'complementare' (una delle proprietà sugli insiemi)
Va bene dire come esempio quello di $sin^2x+cos^2x=1$?
Perchè io direi così:
$sinx$ e $cosx$ sono complementari vicendevolmente rispetto a:
1. addizione
2. all'unità
3. a $sinx$ e $cosx$
Domanda su 'cosa è la ripartizione di un insieme'.
Io risponderei così:
E' la famiglia di parti che deve avere le stesse proprietà di $S$ (l'universo). Le ...
ho questa funzione integrale
$ int_(1)^(x)|t-2|/(t^2)dt+1/x $
e mi viene chiesto di determinare l'insieme di definizione, l'insieme di derivabilitµa e gli insiemi di monotonia. Scrivere
l'equazione della retta tangente al grafico di y = F(x) nel punto di ascissa x = 3.
Primo dubbio:nella soluzione dell esercizio c'è scritto che la funzione è definita per x>o,perchè?non dovrebbe essere x!=0 ?
Come trovo gli insiemi di monotonia?

Una funzione costante assume massimi e minimi??
scusatemi questa semplice o forse idota domadna... se potet riposndetemi
grazie,

Buongiorno..
Un altro piccolo dubbio..
Dati gli autospazi di una matrice 3x3, scrivere una matrice A t.c. $ A=A^2 $
Gli autospazi sono:
$ < ( ( 1 ),( 0 ),( -2 ) ) ( ( 0 ),( 1 ),( 2 ) ) > , < ( ( 2 ), ( -2 ), ( 1 ) ) > $
Io ho detto che:
$ A=HDH^(-1) $
$ A=HDH^(-1)HDH^(-1)=HDDH^(-1)=HD^(2)H^(-1) -> D=D^2 $
e ora??

Ciao a tutti,
vi sottopongo il seguente problemino che mi sta dando seri problemi (dovuti alle mie mancanze più che alla difficoltà... ).
Insomma devo trovare l'equazione di Eulero per l'espressione seguente:
Min $\int_1^2(3dot x(t)(1+t^2x(t))dt$
Applicando l'equazione di Eulero-Lagrange non posso ottenere come soluzione un'equazione con $ddot x$ vero??
Chiedo semplicemente questo perchè si tratta di un test a risposta multipla e tutte le scelte riportano il $ddot x$ come ...
$int 1/(sqrt(x) +1) dx=$
posto $x=t^2$ , si ha $ dx=2t*dt$ segue $int (2t)/(t+1) dt= 2 int t/(t+1) dt = $
come potrei procedere per ricondurmi ad un integrale noto ?
grazie

Sto risolvendo un problema di Cauchy...
arrivata a questo punto non riesco a risolvere....nel senso che la soluzione non viene esatta
$ y(x)$=-x$ int_(x)^(-1) t*log(1-t)dt $
= $ x(t^(2)/(2)*log(1-x)*1/2log2 ](tra x,-1)-int_(x)^(-1) t^(2)/(2)*1/(1-t))dt=<br />
= $ x( (x^(3))log(1-x)/2-1/2x*2log2(1-x)+1/2x^(2)+(x^(3)/4)+(1/4x))
C'è qualche errore?
grazie mille!!!

Derivate (48568)
Miglior risposta
Mi aiutate a fare la derivata prima e seconda di:
[math]e^ (-x)/|x-1|[/math]
cioè.... e alla meno x fratto modulo di x-1
vorrei tanto capire dove sbaglio....
Grazie.. :hi
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Per the.track...
prima di tutto grazie!!!! :D
Ho ragionato nella stessa maniera...e mi viene lo stesso tuo risultato...
Il problema è che è diverso dal risultato presente sul compito d'esame...
La derivata prima di f(x) è data da
-{x e^-x / (x-1)^2} ...