Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fox4
Ciao a tutti, Prendiamo una struttura piana, composta da corpi rigidi vincolati. Il problema cinematico ha come noti i cedimenti dei vincoli [tex]r[/tex] e vuole ricavarsi gli spostamenti generalizzati [tex]\begin{pmatrix} u_{O_i} \\ v_{O_i} \\ \theta_i\end{pmatrix}[/tex] per ogni corpo rigido, dove [tex]O_i[/tex] è il polo scelto per il corpo [tex]i[/tex]. Gli spostamenti generalizzati messi tutti insieme in un unico vettore di 3n componenti dove n è il numero di corpi rigidi nella ...

*Belmusino1
Ciao a tutti! Per prima cosa... happy new year! Vorrei chiedervi un chiarimento riguardo la scala degli infiniti e degli infinitesimi. La scala degli infiniti dovrebbe essere questa (dal grado più basso a quello più alto): - Logaritmo di x - x^alfa (x alla alfa) (con alfa maggiore di 0) - a^x (con a maggiore di 1) - x! - x^x Negli infiniti devo prendere in considerazione il grado più alto (più veloce). Invece, negli infinitesimi devo prendere in ...

duff2
ciao a tutti Sbaglio qualcosa nel calcolo del polinomio caratteristico di una matrice, solo che non riesco a capire cosa......... ho la matrice $A=|(1,1,2),(1,1,2),(1,1,2)|$ che ovviamente riduco in $|(1,1,2),(0,0,0),(0,0,0)|$ quindi $M-(\lambda)I$=$|((1-\lambda),1,2),(0,(-\lambda),0),(0,0,(-\lambda))|$ quindi il polinomio caratteristico è $P(\lambda)= (1-\lambda)(\lambda)^2$ ergo i miei autovalori sono: $\lambda_1=0$ con M.A.=2 $\lambda_2=1$ con M.A.=1 I miei dubbi nascono dal fatto che è giusto ...
4
11 giu 2010, 10:09

pier.armeli
Sto tentando di risolvere un integrale triplo, e il risultato mi viene diverso per un fattore $2$ (cioè il mio risultato è la metà di quello giusto). L'integrale è questo $ int int int_(A)^()z\ dx\ dy\ dz $ con $A$ nel primo ottante, limatata dal piano $y=3x$ e dal cilindro $y^2+z^2=9$. Passando a coordinate cilindriche, la $x$ varia tra $0$ e $y/3$, mentre sul piano $yOz$ si applica il cambiamento di ...
10
10 giu 2010, 11:15

snooze89
Ciao tutti! Ho sostenuto un esame di Matematica 2 e volevo chiedere se secondo voi la mia dimostrazione è giusta. RICHIESTA: dimostra che $e^x$, $sin x$ e $cos x$ sono tre vettori linearmente indipendenti RISOLUZIONE: dal momento che la combinazione lineare di questi tre vettori deve essere uguale a zero, l'unico modo per "annullare" e^x è porre il suo coefficiente uguale a zero e, dal momento in cui $sin x$ e $cos x$ sono sfasati di ...
3
10 giu 2010, 19:06

skass89
Uploaded with ImageShack.us[/url] ragazzi sapreste dirmi cos'è quella V con epsilon?
33
12 mag 2010, 13:02

u_boss1
Salve ragazzi, mi sono appena registrato a questo splendido forum e ho subito una domanda per voi, un dubbio che mi attanaglia da 2 giorni... Allora è un problema che mi chiede di calcolare l'accelerazione di un disco che è messo in moto dalla tensione di un filo a cui è collegata una massa. Il problem chiede esplicitamente di calcolare il momento d'inerzia del corpo rispetto ul punto di immediato contatto col terreno(il corpo è composto da due dischi di raggio differente sovrapposti), e fin ...

Ninphyl1
Devo scrivere un programma che mi cerchi i numeri primi su una matrice. il programma è scritto in FORTRAN90/95 la mia domanda era... Come esprimo in modo matematico "x è primo" ?? vi ringrazio!
3
10 giu 2010, 00:53

edge1
Salve avrei due quesiti da porvi: Data la seguente matrice: Uploaded with ImageShack.us come posso capire gli autovalori?Sono gli elementi nella diagonale?
23
7 giu 2010, 17:08

billytalentitalianfan
Buonasera, dovrei studiare la successione ${b_k}$ , il problema è che non ho ben capito che forma abbia dato che è definita a partire da un'altra successione ${a_k}$. Mi spiego meglio: sia ${a_k}$ definita da: $a_(2m)= (-1)^m * m^6 * e^(-6m)$ ; $a_(2m+1)=e^(6*a_(2m))$ , $AAm$ $in N$ allora ${b_k} := b_k=a_(3k)$, $AAk in N$ . Significa forse che ${b_k}$ coincide con la definizione di ${a_k}$ in tutto e per tutto? Quel ...

BHK1
Dato il limite: $lim_(x->-infty) sqrt(x^2-30 x+293)+x$ ecco come procedo razionalizzo per $sqrt(x^2-30 x+293)-x$ da cui ottengo $(x^2-30 x+293-x^2)/(sqrt(x^2-30 x+293)-x)$ qundi $(-30 x+293)/(sqrt(x^2-30 x+293)-x)$ divido tutto per x: $(-30+293/x)/(sqrt(1-30/x+293/x^2)-1)$ e poi non so come posso procedere attendo consigli.
21
9 giu 2010, 20:15

Gmork
Salve, Ho fatto lo studio della funzione [tex]$f(x)=2x+\sqrt[3] {x^2}$[/tex] e vorrei sapere se sbaglio qualcosa a livello di ragionamento. Dunque: La funzione è definita e continua su tutto $RR$ (nonostante Derive la consideri solo su valori non negativi, mah) e derivabile su $\mathbb{R}-{0}$. Presenta infatti in $x=0$ una cuspide. La funzione quindi è decrescente su [tex]]-\infty, 0[[/tex] e crescente su [tex]]0, +\infty[[/tex]. Dunque $x=0$ è punto di ...
3
10 giu 2010, 19:59

Ninphyl1
Non riesco a dimostrare questa proposizione, qualcuno mi aiuta? Sia G un gruppo (moltiplicativo), e siano H e K sottogruppi di G. Provare che se H è normale in K, allora HK è un sottogruppo di G. Non so da so da dove cominciare...HELP ME!

AlexlovesUSA
Ho un po di confusione riguardo alla risoluzione degli esercizi del tipo : Dati due sottospazi scritti tramite alcuni vettori generatori: esprimerli in modo esplicito, calcolare intersezione, somma le dimensioni e le basi di questi, nel caso n cui si ha a che fare con lo spazio dei complessi $CC$. Quello che mi rende confuso è il cALCOLARE l'indipendenza dei vettori, stabilire le dimensioni ecc... perchè so che in alcuni casi devo considerare le dimensioni rispetto a ...

slash2
Salve a tutti, ho una domanda riguardante la soluzione di un quesito che ho trovato su alcuni esercizi che fanno riferimento al metodo della massima verosimiglianza. Spero possiate darmi una mano... Vi scrivo quale è il problema e come sto procedendo io per risolverlo... Allora ho un vettore ($x_i,y_i$) di determinazioni indipendenti da una variabile casuale bivariata (X,Y) che ha densità: f(x,y;$\alpha$,$\beta$)=$1/(sqrt(2*pi*beta*x^2)$*$exp{-1/2*(y-apha*x)^2/(beta*x^2)-x}$ con ...
9
5 giu 2010, 20:20

Sk_Anonymous
sia $ f: ]-oo,-2]U[2,+oo[ -> RR $ definita da $ f(x)=e^sqrt(|x|-2 ) $ e derivabile due volte in $ ]-oo,-2<span class="b-underline">2,+oo[ $ con $ f'(x)=(sgn(x))/(2sqrt(|x|-2 ))e^sqrt(|x|-2 ) $ e con $ f''(x)=(1/(4(|x|-2 ))-1/ (4(|x|-2)^(3/2)))e^sqrt(|x|-2 ) $ . Determinare gli intervalli in cui f è convessa. posso scrivere f''(x) nel seguente modo $ f''(x)=((sqrt(|x|-2 )-1)/(4(|x|-2 )^(3/2)))e^sqrt(|x|-2 ) $ . studiamo il segno di f''(x). il termine $ e^sqrt(|x|-2 ) $ è sempre positivo per ogni x reale $ sqrt((|x|-2 )^3)>0; |x|-2 >0;|x|>2 ; x<-2Vx>2 $ $ sqrt(|x|-2 )-1>0;sqrt(|x|-2 )>1;|x|-2 >1;-3<x<3 $ Facendo il prodotto del segno ottengo che f è crescente e quindi convessa nell'intervallo ]-3,-2[ ...

certosina1
come faccio a trasformare questa retta da forma parametrica a cartesiana?? la retta in forma parametrica è ${(x = 2t),(y = 1 + ht),(z = -2):}<br /> <br /> io userei la formula <br /> <br /> $ {( (x-x_0)/n_1 = (y-y_0)/n_2 ),( (y-y_0)/ n_2 = (z-z_0) / n_3) :}$<br /> <br /> dove $x_0,y_0,z_0$ sono le coordinate di un punto della retta e<br /> $n$ il vettore trovato dalla retta, quindi $(2,1,0)$ <br /> <br /> però se faccio così nel secondo membro della seconda eq ottengo <br /> $(z + 2)/0$ che è impossibile qualcuno sa come posso risolvere questo problema??

olaxgabry
Ciao a tutti, ho il seguente problema che ancora non riesca a risolvere. In un articolo ho trovato la seguente proprietà che vorrei dimostrare, ecco il testo preciso. For any three random variables $x$, $y$ and $z$ the conditional density function are related by $p(x|y)=\int g(x|z)h(z|y)\dz$ Qualcuno ha già visto qualcosa di simile e mi potrebbe suggerire un link o libro? Thanks.
5
7 giu 2010, 15:27

bord89
salve. non riesco a capire come svolgere un esercizio di questo problema: Si introduca un sistema di riferimento Oxyz: nel semispazio x < 0 non vi sono campi elettromagnetici, mentre nella regione x > 0 e’ presente un campo di induzione magnetica la cui unica componente diversa da zero e’ $B_z = 500G$. Atomi di Carbonio ionizzati una volta (quindi con carica totale pari a quella di un protone) di energia cinetica K = 100eV si muovono lungo l’asse x proveniendo dalla regione x ...

Attilio1985
$ ( ( 1 , 3 , 2-k ),( 2k-1 , 2 , k-3 ),( 0 , -1 , 1 ) ) $ Per quale valore di K la matrice A è invertibile e per quale è simmetrica? Mi potete aiutare....? Grazie