Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due matrici simili hanno steso rango, stessa traccia e stesso determinante..
ma quali di queste condizioni sono sufficienti per dimostrare che due matrici sono simili...
[tex] det(A) = det (B) \Rightarrow A,B,simili? [/tex]

Salve a tutti! Volevo chiedere aiuto riguardo al seguente esercizio di analisi complessa (#3, pg 72 Ahlfors):
Sia [tex]f(z)[/tex] analitica tale che [tex]\lvert f(z)^2 - 1 \rvert < 1[/tex] in una regione [tex]\Omega[/tex]. Provare che [tex]\Re{(f(z))} > 0[/tex] oppure [tex]\Re{(f(z))}

Salve, volevo qualche delucidazione su questo esercizio:
Dato $Z_6 x Z_6$ e sia $S$ il suo sottogruppo generato da $X = { ( 2 , 0) , (2 , 2), (0 , 4)}$
a)Stabilire gli elementi di S.
$ S = { (0,0), (2,0) , (4, 0) , (2,2), (4,4) , (0,2), (0,4) }$
b) Si stabilisca se $S$ è isomorfo a qualche $Z_m$.
$S$ ha ordine $7$, è isomorfo $Z_7$ ?
c)Stabilire se esiste un epimorfismo da $Z_36$ a $(Z_6 x Z_6) / S$
Io so che $Z_36$ è ciclico, ...

SAlve a tutti!
Come si fa a capire se un filtro è passabasso, passaalto, passabanda?

f(x) = lLogxl come si trova? faccio questa domanda perche' provando a fare Log x>0 (mai)...

Buongiorno a tutti! Ho un problema con questa equazione differenziale, che non riesco a risolvere:
Allora, ho iniziato trattandola come una eq. differenziale di 1° ordine, a variabili separabili:
$int1/(1-7e^(-y))dy=int6x^2dx$
Poi:
$int(1-7e^(-y)+7e^(-y))/(1-7e^(-y))dy=2x^3+C$
$int1*dy+int(7e^(-y))/(1-7e^(-y))dy=2x^3+C$
$y+log|1-7e^(-y)|=2x^3+C$
$y+log|1-7/e^y|=2x^3+C$
Quindi inserisci i valori $x=0$ e $y=log8$:
$log8 + log|1-7/8|=C$
$log8 + log(1/8)=C$
$0=C$
Ora che ho trovato ...
verifica di limite lim x->5+ di x-3/x-5 = + infinito
Somma e Intersezione Sottospazi
Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi!! Ho un problema riguardante un esercizio su un sottospazio... il testo è il seguente :
Trovare le equazioni cartesiani e basi di
V, W, V+W, VintersezioneW
con
V=
W=
ma intanto ho due domande (che si sono banali, però nel dubbio chiedo) :
1) Quando lavoro con la matrice associata posso spostare i vettori per poter agevolare i conti?
2) Quando lavoro con la matrice per ridurla a gradini posso dividere tutta una riga per un numero e lasciarla cosi, o altero il ...

Determinare il piano passante per la retta
$ { ( x+2y=0 ),( 3x-y-z-2=0 ):} $ ed inoltre parallelo alla retta $ { ( 3x-y-z-2=0 ),( x+5=0 ):} $ Qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento, ho pensato di fare il fascio dei piani formato dai due piani presenti nella prima retta ma dopo non so continuare. Cosa posso fare??
avrei quest'integrale triplo da risolvere $int int int_(T) (ysqrt(z))/(x^2+y^2)$ essendo $T={(x,y,z)in RR^3 : x^2+y^2+z^2<=1, z>=x^2+y^2}$.il mio dubbio sta se risolverlo per coordinate sferiche oppure usare quelle cilindriche.
con le sferiche ottengo: $int int int_(T^*)rhosin(theta)sqrt(rhocos(theta))d\rhod\thetad\phi$
essendo $T^(*)={(rho,theta,phi), 0<=rho<=1, cos\phi>=rhosin^2(phi)}$
dove risolvendo
$cos\phi>=rhosin^2(phi)$
$cos\phi>=rho(1-cos^2(phi))$
$cos\phi>=rho-rhocos^2(phi)$
pongo $cos(phi)=u$
$rhou^2-u-rho>=0$
risolvendo questa disequazione di secondo grado nella variabile $u$
otttengo
$cos(phi)<=(-1-sqrt(1+4rho^2))/(2rho) , cos(phi)>=(-1+sqrt(1+4rho^2))/(2rho) $
a questo ...

Ciao a tutti, ho bisogno di sapere come svolgere questo esercizio dato che la mia risoluzione non mi rende sicuro.
"Usando il criterio del rapporto, determinare il carattere della serie $ sum_(n = 1)^(+oo ) {n! (n)^(n) } / {(2n+1)!} $ "
Io ho applicato il criterio del rapporto, successivamente ho detto che il limite era asintotico a {(n+1)^n } / n^n. Dato che si tratta del limite notevole di nepero il risultato = e. Quindi la serie e' divergente.
E' questo il procedimento corretto? Io non vedo altre soluzioni visti i ...

Ciao!
Sia f$!=$0 un endomorfismo di $RR^3$ tale che $f^3=0$.Se $\lambda$ è autovalore allora $\lambda=0$.Se il rango di f è uguale a 2 allora $f^2!=0$. Se il rango di f è uguale a due dimostrare che esiste una base B tale che
mat(f;B,B)=$((0,1,0),(0,0,1),(0,0,0))$
Come suggerimento dice di considerare v,f(v),$f^2(v)$ con $vinRR^3$opportuno.
Io ho dimostrato che Im(f) e ker(f) sono in somma diretta.
Quindi una base di ...

$fn(x) = (pi*t)/(n*t^2 + 1)$ dovrei studiare la sommabilità di questa successione numerica per poi calcolarne il limite nel senso delle distribuzioni.
Calcolando il $ lim_(x -> oo) t^alpha * fn(x) $ pervengo ad avere un limite finito con $alpha = 1$, non potendo quindi dire nulla per il criterio di sommabilità.
Qualcuno sa come posso fare per studiarne la sommabilità?
Inoltre se avete un'idea di come calcolarne il limite nel senso delle distribuzioni, potete scrivere una vostra soluzione in modo da confrontare ...

Vi pongo un dilemma sull'interpretazione di alcune formule derivabili dalle definizioni di forza e di lavoro.
Ora, la forza è definita come $ vec(F) = m*vec(a) $ , dunque si dice che una forza è di un Newton quando applicata a un corpo di massa 1Kg provoca in esso un accelerazione di $ 1m/s^(2) $; viceversa posso dunque definire che un corpo ha massa 1Kg se, sottoposto a una forza di 1N, si muove di $ 1 m/s^(2) $.
Partendo poi dalla definizione di lavoro come $ vec(L) = vec(F) xx vec(s) $, facendo ...

Eccomi ancora
ho un altro dubbio su una redox
Nei reagenti ho l'ossigeno che compare sia con il numero di ossidazione -2 sia con il numero di ossidazione -1 (nel perossido di idrogeno).
Nei composti invece ho la molecola biatomica dell'ossigeno quindi con numero di ossidazione 0.
Bene è evidente, l'ossigeno si ossida in questa reazione!
Ma quale ossigeno dei reagenti devo prendere? Quello con - 2 o quello con -1? Ma sopratutto perchè?
Grazie Matteo

Ho questa funzione:
[tex]\frac{\sqrt{|x|}y}{x^2+y^4}[/tex]
Se (x,y) diverso da 0, altrimenti vale 0.
Devo verificare se la funzione è continua in (0,0) ed eventualmente calcolare le derivate parziali in quel punto.
Non sono molto bravo a risolvere questo genere di problemi, io ho pensato qualcosa, ma credo non funzioni. Considero:
[tex]y=\sqrt{x}[/tex]
E considero:
[tex]0< \frac{x^2}{x^2+x}< x^2[/tex]
E dovrebbe tendere a 0.
Però, suppongo non sia così..............

Buon pomeriggio a tutti!
Avrei bisogno di una conferma sul bilanciamento di una redox, vi posto i miei calcoli partendo dalla scrittura del bilanciamento degli elettroni, a apice di ogni composto indico il suo numero di ossidazione:
$Mn^7+5 e^(-) =>Mn^2$
$2Cl^(-1)=>Cl_2 + 2 e^-$
Il bilanciamento dell' $Mn$ è stato facile nessun problema, invece i dubbi sono venuti per il cloro.
Intanto preciso che nel bilanciamento del cloro nei prodotti ho evitato di mettere a apice il numero di ...

ciao io mi sono appena iscritta.
sto affrontando la maturità e venerdì ho la terza prova,scoome abiamo saputo in anticipo le domande di fisica...non è che qualche anima pia potrebbe darmi una mano a rispondere?? max 15-20 righe
A date la definizione di corrente elettrica e le due leggi di Ohm
B illustrate analogie e differenze tra campo magnetico e campo elettrico. dite come si calcola il campo elettrico e quello di induzione magnetica.
grazie in anticipo a tutti

Ciao a tutti.
Sto avendo qualche problema con i due seguenti esercizi:
Mi potreste aiutare?
1_ Determinare i punti di massimo e minimo della funzione
$f : Q rarr RR \ \ \ \ \ \ \ f(x,y) = x^2 + y^2$ dove
$Q={(x,y) in RR^2: 3x^2 + 4xy + 6y^2<=14}$
Dunque. Ho trovato gli estremi liberi eguagliando il gradiente a (0,0) ( mi viene un solo punto, 0(0,0) e dall'Hessiana risulta essere un minimo.
Sempre che fin qui non abbia commesso errori, il problema si presenta al momento di trovare gli estremi vincolati.
Il vincolo è epsresso da ...

Ciao a tutti.
Se ho un circuito analogico RF operante alla frequenza di 13Mhz e realizzato sul comune supporto per microstrip FR4 è senzato parlare di adattamento delle linee?
Facendo un paio di prove con il simulatore mi viene fuori che si il coeficente di riflessione con la linea adattata è molto basso. Ma anche se non adatto rimane comunque a valori estremamente bassi. Questa cosa mi lascia un pò perplesso...
Grazie 1000 a tutti.