Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Vi espongo un banale problema di meccanica che mi sta facendo impazzire:
Una bicicletta senza parafanghi si muove con velocità costante v lungo
una strada orizzontale ricoperta di fango. Le ruote della bicicletta hanno
raggio R. Si determini:
a) la massima altezza h dal suolo raggiunta dalle particelle di fango che si
staccano dalle ruote;
b) l’angolo θ corrispondente al punto di stacco delle particelle di fango che
raggiungono la massima altezza.
Grazie!!

Per trovare il fascio di coniche tra 4 punti $(A,B,C,D)$ la scelta delle due coppie di rette da combinare è arbitraria?
Posso utilizzare (intendendo con le lettere tra parentesi la retta che congiunge i due punti)
$(AB)$$(CD)$+$(BC)$$(AD)$ oppure $(AB)$$(CD)$+$(AC)$$(BD)$ trovando lo stesso fascio?
Più in generale come scelgo le rette da combinare?

Salve a tutti gli algebristi , avrei bisogno di un piccolo aiuto per impostare questi esercizi per la seconda prova di esonero di algebra 2.
1)Sia $\xi$ una radice sesta primitiva dell'unità. Determinare il polinomio minimo di $\xi$ su $ QQ $ e su $QQ(i)$
2)Determinare il polinomio minimo e il grado dell'estensione $QQ(root(3)(3)+sqrt(3))$ su $QQ$
Allora per quanto riguarda il 1) l'idea era quella di utilizzare i polinomi ...

Buongiorno
qualcuno mi sa consigliare un buon testo di matematica discreta?
Quello di riferimento è in inglese...
Il programma è:
TEORIA DEI GRAFI:
1. Introduzione ai grafi.
2. Isomorfismi tra grafi.
3. Grafi planari.
4. Cicli euleriani su multigrafi.
5. Circuiti hamiltoniani.
6. Alberi.
7. Grafi connessi.
ENUMERAZIONE:
1. Disposizioni e combinazioni semplici.
2. Disposizioni e combinazioni con ripetizione.
3. Distribuzioni.
4. Identità binomiali.
5. Relazioni di ...

[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{n^{\sqrt|x|-1}}[/tex]
Così....a me sembra, di poterla considerare come una serie armonic ageneralizzata con alfa = a
[tex]{n^{\sqrt|x|-1}}[/tex]
Cosa ne pensate?

salve ho:
$\lim_{x \to \0^+}x^lambda logx$
per $lambda=0$ ho $-infty$
per $lambda<0$ ho $-infty$
e per $lambda>0$? ottengo sempre una forma indeterminata, mi date una dritta?
Se trovo una soluzione per essa, direi ancora $-infty$... $x^lambda$ con $lambda>0$ ottengo $+infty$ però questo a quanto so, è un discorso che posso fare solo se $x$ tende a $infty$

alcuni passaggi di questa dimostrazione non mi sono chiari:
HP:
Sia $A$ un aperto di $cc(R)^n$. Sia $f:A sub cc(R)^n rarr cc(R)$, $f in C^1(A)$
TH:
Allora $f$ è differenziabile in ogni $bar(x) in A$
dim:
PER SEMPLICITA' PRENDO $cc(R)^n = cc(R)^2$ e inoltre dimostro la differenziablilità in $bar(x)=(0,0)$
allora...
devo provare che l'incremento
$f(h,k)-f(0,0) =$ $del_x f(0,0)h + del_y f(0,0)k + R(h,k)$
dove $R(h,k)$ è il resto tale che ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi aiuta a capire il legame tra forze d'inerzia ed energia cinetica?
o meglio perché vale che il lavoro delle forze d'inerzia è uguale all'energia cinetica???
il mio prof utilizza qualcosa del genere dandolo per scontato...
help

Ragazzi Vorrei sapere se e' giusto il mio procedimento circa questo esercizio:
Dire motivando la risposta se il seguente insieme e' un ideale (destro,sinistro,bilatero) di M3(Q) e in caso di risposta negativa se e' almeno un sottoanello:
[tex]J= \begin{matrix} a & b & c \\ 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 \end{matrix} : a,b,c \in Q[/tex]
(Ragazzi Scusate se non Rende L'idea ma in Latex non son Bravo XD)
In Pratica sarebbero tutte le matrici di quella forma li con a,b,c in Q
Io Ho Svolto ...

TRACCIA: stabilire quante radici ha il polinomio $2x^5 -10x +5$ .
Non riesco a svolgere questo esercizio... non riesco a ridurre il polinomio...
in più mi hanno detto che tutti i polinomi con grado maggiore di 3 sono riducibili, ma mi sembra strano...
mi aiutate? martedì ho una prova e non vorrei avere di questi dubbi... grazie mille!

un'equazione del tipo
y''-y'+y=4+senx
Dopo aver trovato la soluzione generale,per trovare quella particolare(con il metodo della somiglianza) io considero dapprima y''-y'+y=4 e cerco un polinomio di grado zero (una costante) che appunto viene uguale a 4 e poi y''-y+y=sen x e trovo la soluzione particolare riferita a sen x,infine sommo e trovo la soluzione generale.
E' un ragionamento giusto?

Salve,
l'esercizio chiede di determinare massimi e minimi di questa funzione: $ x^2y+xy^2-xy $ su l'insieme di definizione:T= $ {(x,y ) in RR ^2 , x geq 0 , y geq 0 ,x+yleq 1 } $ .
La prof. ha determinato i punti critci con le derivate prime e quindi con il gradiente ed escono i seguenti punti critici : (0,0),(1,0),(0,1),(1/3,1/3);
a questo punto la prof.saltando molti passaggi per mancanza di tempo(ed è per questo che mi son perso) ha determinato come minimo f(1/3,1/3)=-1/27
e poi è andata a calcolare i valori sugli ...

Salve,
quando ho il classico $oo/oo$ mi hanno insegnato che si vede quello che è di grado maggiore. Io mi sono fatto una mini scaletta, magari mi potete dire se ho ragione o meno. Vi scrivo le funzioni da quelle che tendono piu velocemente all'infinito fino a quelle che tendono di meno:
$x^x$
$a!$ fattoriale
$a^x$ esponenziale
$x^a$ potenza
$x$
$x^1/a$ radice
Unico dubbio, il logaritmo dove me lo ...

[tex]\sqrt{x^3-|x^2-x|}[/tex]
Mi si chiede di studiare la monotonia, la derivabilità e la natura dei punti in cui non è derivabile.
Intanto, non sono convinto del mio dominio....a me è venuto [tex][1,+\infty[[/tex]
Cioè l'argomento deve essere maggiore o uguale a 0.
Quindi ho fatto un sistema tra [tex]x^3-x^2+x[/tex] e [tex]x^2-x\geq0[/tex]
Prima di andare avanti, vorrei accertarmi che sia giusto questo.

Buongiorno a tutti! Nuova giornata, nuovo dubbio
L'esercizio incriminato è questo:
Allora, ho iniziato così:
$\lim_{n \to \infty}(e^(-2n)log(2n))/(2e^(2n)sqrt(1+logn/(4e^(4n)))-2e^(2n))$
Da qui, ho usato McLaurin per $sqrt(1+logn/(4e^(4n)))$ ottenendo:
$\lim_{n \to \infty}(e^(-2n)log(2n))/(2e^(2n)+logn/(4e^(2n))-2e^(2n)$
Fino ad avere $\lim_{n \to \infty}4log(2n)/logn$ ... e qui mi fermo! Il risultato dovrebbe essere $4$, ma io ora non so più cosa fare!
Cosa ho sbagliato? :\
Grazie in anticipo a chiunque mi potrà dare una mano
Andrea ~
Edit: mi sorge il dubbio.. non è che ...

è possibile che un campo scalare $f:A sube cc(R)^n rarr cc(R) $ sia continuo in un punto $bar(x)$ ma non differenziabile nello stesso punto?
se sì mi fate un esempio?
se no mi spiegate perchè?
insomma:
differenziabilità in un punto $rArr$ continuità in quel punto
ma vale l'implicazione contraria
continuità in un punto $rArr$ differenziabilitàin quel punto???

ragazzi mi serve di nuovo il vostro aiuto! vi scrivo il testo dell'esercizio:
la forza che tiene su un veicolo più leggero dell'aria come una mongolfiera si chiama spinta di Archimede che denotiamo $F_a$. Questa forza è esprimibile mediante il peso dell'aria spostata da parte del veicolo. Supponiamo che un pallone aerostatico di massa $M$ abbia un'accellerazione diretta verso il basso di modulo $a$. Dimostrare che la massa $m$ della zavorra ...

Salve a tutti,
non riesco a formalizzare correttamente il seguente problema:
Supponiamo che la probabilità di colpire il bersaglio con il lancio di una freccetta sia $ p $ e
che la probabilità di distruggere il bersaglio con $ k ≥ 1 $ tiri andati a buon fine sia $ 1 − q^k $ .
Mostrare che la probabilità che il bersaglio sia distrutto se vengono lanciate $n$ freccette vale $ 1 − (1 − p + q*p)^n $ .
Avevo pensato di sostituire k con la sommatoria ...

sono giorni che provo ma non riesco a capire proprio il procedimento da usare
cambiamento di variabili????si,ma polari non riesco ad usarle qui....
mi sto scervellando da giorni!!!
$ int int_(D) (x*y^2)/(1+x)dx dy $
con y= $ sqrt(x) $
e y=4(x-1)
potrei cambiare in coordinate u e v,ma le condizioni sono una parabola e una retta.
Non saprei proprio!!!!

Salve,
Il prof ha dato per scontato un passaggio semplice che io non ho capito:
$f_1 (x) = \frac{1}{|x^4 - 1|}$
è equivalente a $-f_2$ :
$f_2 (x) = \frac{-1}{(x^2+1) |x^2 - 1|}$
Qualcuno potrebbe spiegarmi l'operazione che ha fatto? e dirmi in generale quali operazioni
posso fare con il modulo?
Grazie in anticipo.