Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno può spiegarmi cos'è una funzione aperta? e magari fare qualche esempio di funzioni aperte e funzioni che non sono aperte? grazie in anticipo

Salve a tutti!!Volevo sottoporvi il seguente problema di meccanica lagrangiana (tratto da "Meccanica Classica" di H. Goldstein), che credo sia alquanto banale, ma trovo comunque alcune difficoltà:
"Una particella pesante è posta alla sommità di un cerchio giacente in un piano verticale. Calcolare la reazione del cerchio sulla particella utilizzando le equazioni di lagrange e il metodo dei moltiplicatori indeterminati di Lagrange. Trovare l'altezza dalla quale la particella si distaccherà dal ...

Scusate ragazzi, ma purtroppo non riesco a capire bene come si calcolano gli assi e gli asintoti di una conica. Qualcuno me lo potrebbe spiegare, magari con un esempio, grazie mille

Ciao a tutti.
Sto ripetendo un pò di teoria per il test di fisica (teoria)
Ecco alcune domande dai test passati che ho risposto.
Mi potete dire se sto sulla strada giusta e semmai suggerimenti?
Grazie.
1) quando una sferetta ruota con velocità costante lungo una circonferenza per effetto della forza centripeta, tale forza compie lavoro?
no, dato che $W=0$ e $K=cost$
2) se il lavoro su un corpo in movimento è nullo, si può concludere che su di esso non agisce ...

si consideri il piano $\alpha$:$6x-2y-2z+3$ e si determini un movimento dello spazio che, ristretto al piano, fissi un solo punto.

Ciao a tutti!!!
Chi mi può consigliare un link, un metodo o qualcosa per risolvere un esercizio di questo tipo :
Trovare le equazioni cartesiani e basi di
V, W, V+W, VintersezioneW
con
V=
W=
Sul mio libro non c'è niente
Grazie anticipate!!
Salve,
sono alle prese con la relazione sull'ultima esercitazione di laboratorio svolta relativamente agli amplificatori operazionali. In un esercizio di questi, dato il
circuito da assemblare, cioè questo, mi viene chiesto di calcolare matematicamente le correnti di polarizzazione IB1 e IB2.
Sono in possesso di tutti i valori (misurati e dati) dei componenti del circuito (resistenze e tensioni), ma non so come e dove applicare una eventuale legge di Kirchhoff per poter ...

un anello metallico si muove senza attrito lungo un filo piano $ \gamma $ di equazione y = (x+4)^3 sotto l'azione della forza centrale $ F(x,y) = -x/(sqrt(x^2+y^2))i -y/(sqrt(x^2+y^2))j $.
trovare il punto di equilibrio stabile.
il punto di eq stabile è quello in cui l'energia potenziale è minima, quindi ci si riconduce a un problema di estremi vincolati.
va tutto bene quando mi trovo il punto critico coi moltiplicatori di lagrange (x = -3), ma non so come fare per far vedere che è effettivamente di minimo. qualche ...
Aiuto!! (49551)
Miglior risposta
Ciao a tutti, non riesco a capire perchè il cost^2+4(sen^2)t = 1+3sent^2 !! Grazie mille per l'eventuale aiuto :-)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Cavolo è vero!! Non l'avevo visto... grazie mille!!! :-)

Negli appunti si definisce la relazione d'ordine su $Z$
$[(m,n)] <= [(m',n')] $ sse $m+n' <= n+m'$
io ho provato poi a dim che tale relazione d'ordine è compatibile con il prodotto, ovvero che
$x <= y$ e $z>0$ se $xz <= yz$ e che $x <= y$ e $z<0$ se $yz <= xz$
--
Sulla seconda ho provato con le classi...
$[(m,n)] <= [(m',n')]$ e moltiplico membro a membro $z:=[(0,r)]$
$[(m,n)][(0,r)] <= [(m',n')][(0,r)]$ --> $[(nr,mr)] <= [(n'r,m'r)]$ --> ...

fissato nello spazio un sistema di riferimento ortonormale, si considerino il piano $p:2x-y+2z=1$ e il punto $ C(3,0,2)$
Si determini la retta t passante per C, parallela al piano e che si appoggia all'asse z.
parziale soluzione: I vettori direttori del piano sono dati dalle soluzioni dell'equazione omogenea associata al piano $2l-m+2n=0$; equazione che dovrei mettere a sistema con l'omogenea associata che rappresenta i vettori che si appoggiano all'asse z per trovare il ...

Salve a tutti, un esercizio mi chiedeva di trovare la lunghezza d'arco di una spirale logaritmica $r = e^{\omega\theta}$ con $\omega in RR \/ \{0\},$ $ \theta in [0,t]$.
La lunghezza d'arco mi risulta $sqrt(\omega^2 + 1)/\omega (e^{\omega t} - 1)$, che dovrebbe essere esatto. Successivamente mi viene chiesto di dimostrare che per un intervallo $]-\infty , t]$ la curva è rettificabile.
Io ho posto la seguente relazione suddividendo la lunghezza totale in $n$ intervalli,
$\sum_{i = 1}^nsqrt(\omega^2 + 1)/\omega (e^{\omega t_{i}} - e^{\omega t_{i-1}})$ $<= M = sqrt(\omega^2 + 1)/{\omega}e^{\omega t}$, con ...

Ragazzi ho un problema, non riesco a fare un esercizio...
TRACCIA:
Trovare il quozioente e il resto, in $Z_3[x] $ della divizione euclidea del polinomio $ f= x^4 + x^3 + x^2 + x + 1$ per il polinomio g= 2x^2 +1$ .<br />
Sono riuscita a fare le divisioni in R e Q.. ma in $Z_m$ non ci riesco... Potreste spiegarmi come devo ragionare?

Salve, vorrei avere delle delucidazioni su come valutare la stabilità di una funzione di trasferimento mediante il diagramma di Nyquist.
Io ho la seguente funzione F= K(s-2) / s^2(s-0,1)(s+5) e devo studiarne la stabilità al variare di K.
Tracciando il diagramma di Nyquist ottengo la seguente rappresentazione:
Ora, poichè la funzione ha un polo a parte reale positiva (s-0,1) , per avere stabilità il cammino di Nyquist dovrebbe effettuare un giro intorno al punto (-1, j0), in quanto ...

Qualcuno mi potrebbe spiegare gentilmente come impostare questo esercizio : qual'è il piano passante per la retta r di equazioni
$ { ( x+2y=0 ),( 3x-y-z-2=0 ):} $ e per il punto (1,0,-3)

Ho risolto parzialmente un esercizio, la traccia è:
Sia [tex]A[/tex] un anello commutativo unitario e [tex]x \in A[/tex] un elemento nilpotente. Provare che [tex]1+x\in U(A)[/tex].
Ho provato che l'asserto è vero se l'esponente per cui si annulla la potenza di x è dispari. Quando invece l'esponente è pari ho provato che [tex]1-x\in U(A)[/tex], ma non riesco a capire se da ciò posso dedurre che [tex]1+x \in U(A)[/tex]...

salve a tutti. avrei bisogno di alcune delucidazioni sulla misura di Jordan.
io ho capito questo:
sia $A sub RR^n$ un insieme limitato. considero $P_e$=inf{P: P plurirettangolo$sup A$} e $P_i$=sup{P: P plurirettangolo $sub A$}.
chiamo $misP_e$ la misura esterna secondo jordan di A e $misP_i$ la misura interna secondo jordan di A.
se $misP_e=misP_i$ allora A è misurabile secondo jordan e la sua misura è ...

Buongiorno, mi sto cimentando nello studio di questa materia, non so quale livello raggiungerò ma spero che con il vostro aiuto risolva alcuni dubbi che il libro di riferimento non completa.
sto studiando il legame covalente omeopolare e in generale i legami; ho appena iniziato questo argomento; primo problema non vengono ben indicate le simbologie di lewis, le ho visto in accenno su delle video lezioni universitarie, il resto dovrò trovarmele su internet; secondo problema è la non chiara ...

Ciao ragazzi vorei capire come posso trovare i vettori lin. ind. tra 3 vettori.
In particlare nel mio esercizio ho 3 vettori : $ vec v1 $ = (1,3,1,3); $ vec v2 $ = (1,1,1,1) e $ vec v3 $ = (1,-1,1,-1).
facendo la matrice trovo che ha rango 2. Quindi 2 vettori sono lin. ind. e uno no. Ma come faccio a capire quale?
Spero di essere stato chiaro.
[/code]

Ciao!
girando su internet non torvo nulla di quello che mi serve.
Io devo scrivere alcune cose riguardandi delle catene di markov in latex e quindi avevo bisogno di fare alcuni disegni tipo questo
http://upload.wikimedia.org/wikibooks/e ... g02_02.jpg
o questo
http://2.bp.blogspot.com/_52n3nML4Mbo/S ... 0/coin.JPG
(in maniera, si spera, meno selveggia )
voi conoscete qualche usepackage che fa al caso mio?
Grazie mille a tutti.
A presto