Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
girando su internet non torvo nulla di quello che mi serve.
Io devo scrivere alcune cose riguardandi delle catene di markov in latex e quindi avevo bisogno di fare alcuni disegni tipo questo
http://upload.wikimedia.org/wikibooks/e ... g02_02.jpg
o questo
http://2.bp.blogspot.com/_52n3nML4Mbo/S ... 0/coin.JPG
(in maniera, si spera, meno selveggia )
voi conoscete qualche usepackage che fa al caso mio?
Grazie mille a tutti.
A presto

Ragazzi Ho Un Dubbio Sulla Seguente Domanda di Informatica
Quale di queste funzioni e' asintoticamente piu' grande
2n/log(n)
5n*log^3(n)+4^n * n log(n)
10n log(n)
9n^4
In Cosa Consiste?
Mi Dareste un aiutino?

come risolvo limiti del tipo:
$ lim_(x -> 0) x^(alpha)/(atan(x^beta))$
idem per limiti del tipo:
$lim_(x->+oo)x^alpha/(atan(x^beta))$
come ragionare?
mmm forse mi è venuto in mente:applicando De L'Hospital?cioè derivando nominatore e denominatore?

[tex]x|y|(4x^2+y^2)[/tex]
Ho scritto la funzione separando i casi del valore assoluto, per y>0 ho trovato tutto quello che mi serve e risolvendo il sistema delle derivate parziali trovo come punto estremante [tex]A(0,0)[/tex] e l'hessiano viene uguale a 0.
Ora io vorrei procedere con lo studio locale, ma non ho ben capito come si fa, non è che potreste farmi vedere perchè è da un paio di giorni che non riesco a muovermi...

Salve a tutti,
sto disperatamente cercando di studiare la funzione di probabilità ma, non avendo esercizi svolti (e non riuscendo a trovarne online), mi stò un po disperando.
Vorrei capire i concetti e l'applicazione quindi vi invito a parlare in modo meno tecnico possibile cercando di essere più esplicativi possibili.
Se ho capito bene la funzione di distribuzione può essere rappresentata su un piano cartesiano in cui gli assi rappresentano le variabili aleatorie.
Se disegnassi una ...

Ciao a tutti. Ragazzi avrei un problema con un eserczio di fisica.
Due satelliti artificiali A e B di massa mA e mB si muovono in sensi opposti lungo la medesima
orbita circolare, di raggio R, attorno alla Terra. Essi entrano quindi in
collisione. L’ urto è istantaneo e completamente anelastico : A e B si uniscono dando luogo ad un
unico oggetto C.
1) Dimostrare che in ogni caso C non può muoversi lungo la stessa orbita circolare
precedentemente percorsa da A e B, indipendentemente dai ...
data la seguente forma differenziale:
$omega=x(2log(xy)+1)dx+x^2/ydy$
calcolare $int_(gamma) omega$ dove $gamma$ è la curca $(4+cost,3+2sint)$ con $t in [0,2pi]$
sono nuovo di questo argomento.abbiamo finito da poco il corso di analisi 2 e questo è stato l'ultimo argomento trattato perciò ancora sono molto impacciato.
per iniziare definisco dov'è definita la $omega$. essa è definita nel $1$ e $3$ quadrante escluso l'origine ...

Buongiorno a tutti,
in alcune dimostrazioni per induzione che "credo" di avere risolto ho utilizzato il seguente metodo, vorrei sapere se il mio ragionamento è corretto:
dimostrato il passo base e assumendo per ipotesi induttiva che l'equazione (o la formula, non so quale termine sia più corretto) sia valida per n la dimostro per n+1. E fino a qui tutto bene (come la storia dell'uomo che sta cadendo da un palazzo di 50 piani).
Esempio: $AAn>1$
$(1-1/2) (1-1/3)...(1-1/n) = 1/n$
il passo ...

Ciao ragazzi non Sto capendo come affrontare questo esercizio.

Salve vorrei un'opinione su un esame di analisi 2 dato nel mio corso.. Vorrei sapere se secondo voi
per uno studente era fattibile in 3 ore, cosa secondo me molto poco probabile..
Chi fosse interessato a vederlo mi risponda così glielo linko,oppure metto il pdf da qualche parte,ma preferisco
non venga ricondotto al sito originario, quindi ditemi anche come fare a passarlo in modo
'nascosto'
Grazie

Ecco l'integrale
$ int_()^() xsqrt(x-1)dx $
Allora io pongo $ t=sqrt(x-1) $ da cui $ x=t^2+1 $ e $ dx=2tdt $
Ne segue $ 2 int_()^() (t^2+1)t^2dt $ Giusto? Ora, il passaggio successivo dovrebbe venire $ 2 int_()^() (t^2+1)t^2dt=2(1/5t^5+1/3t^3)+c $ ma non capisco perchè..qualcuno mi può spiegare? Deve essere una cosa molto banale ma mi sfugge! da dove esce $2(1/5t^5+1/3t^3)+c $ ?

Salve, sono di nuovo qua perchè mi è cambiato il prof e quindi ha cambiato la prova d'esame; ero perfettamente in grado di superare l'esame precedente! cmq
ecco uno (dei tanti) problemi che mi ritrovo:
sia $f(x)$ la funzione definita in $RR$ da:
$ f(x) = { ( ln(x-1)cos(1/(x-2)) --- se x != 2),( 1 ----------- se x = 2 ):} $
stabilire se è continua.
questo esercizio dovrebbe essere semplice, ma pur conoscendo la definizione (la quale non riesco ad applicarla) ho provato a procedere nel seguente modo:
ho ...

Ciao a tutti,
dobbiamo maggiorare $-sin$ calcolato in $1/5$ per effettuare la stima del resto n-simo, di $cos(0.2)$ di centro 0 e ordine 4.
Quando applichiamo la formula del calcolo dell'errore, ovvero:
$(f^(n+1) (cx))/((n+1)!) * -(x-x_o)^(n+1)$
Maggiroando con $1$ il nostro $-sin()$ ci esce che il numero si trova tra $0.98..$ e $0.98+0.000002$ che ci sembra troppo piccola, forse errata.
Tra l'altro il dubbio era:
Maggioriamo ...

Ciao raga,premetto che nn ho mai avuto a che fare cn gli integrali ma essendo all'univers purtroppo mi ci tocca averne a che fare non posto la domanda xk mi venga risolto l'eserc per poi ricopiarlo,ma xk mi serve CAPIRE.
Esercizio:
-Dare la definizione di primitiva e integrale.
-Data f(x)=x-sen(-2 πx) determinare: ( Ho provato ad usare tex ma mi esce un'altra cosa :/ )
-l'integrale definito e indefinito
-e la primitiva di f(X) che in x0=-1 assuma valore 1
Spero che qualcuno sia così ...

Ciao a tutti. Mi servirebbe aiuto con questa serie
$ sum_(n = 1)^( + oo ) 1/(n^2 ln (n^2+n))((n^3-n^4)/(n^3-n^4-2))^(n^3) $
Allora ho verificato la condizione necessaria e mi risulta che la successione tende a zero. Per verificare la condizione sufficiente non so che devo fare... Io ho provato a fare il criterio di condensazione ma mi viene una cosa improponibile.... Non è che per caso devo usare qualche relazione asintotica prima di apliccare il criterio di condensazione? Vi ringrazio in anticipo.

Date le seguenti matrici:
$A=( ( 1 , a , 0 ),( a , 1 , 0 ),( 0 , 0 , -1 ) ) B=( ( -1 , 3 , 0 ),( 0 , 3 , 0 ),( 0 , 3 , -1 ) ) C=( ( 3 , -1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 ),( 0 , -1 , -1 ) )$
a) si dica se B ~ C
b) si dica se esistono valori del parametro a per cui A ~ B. In caso affermativo si determini, in corrispondenza ad uno di essi, una matrice H invertibile tale che $H^(-1)AH=B$
Al punto a) ho trovato che B e C non sono simili in quanto hanno lo stesso polinomio caratteristico, ma C non è diagonalizzabile, a differenza di B.
Al punto b) A è simile a B per $a=pm 2$, ma non ho la minima idea di come trovare la ...

come al solito ho problemi nel risolvere l integrali tripli.
ecco il testo,
Calcolare [tex]\int\int\int_{D}y dxdydz[/tex] dove [tex]D=(x,y,z) \in R^3 | x^2+y^2-6x \le 0, y \ge 0, 0 \le z \le 1[/tex]
Allora apparte che la prima condizione è un ellisse e z penso mi indichi gli estremi dell integrale in dz, per il resto non saprei come muovermi, mi date per favore una mano a capire?

Scusate la sicuramente domanda scema,ma ci sto uscendo matto:
Guardate qui:
[IMG=http://img517.imageshack.us/img517/8333/schermataiq.th.png][/IMG]
Uploaded with ImageShack.us
Sta dimostrando come cambia la matrice di un'applicazione lineare cambiando le basi,i passi che fa sono chiari, ma ho un terribile
problema sui pedici e sugli indici,li cambia in continuazione e sono decisamente confuso,ma secondo voi è così necessario cambiarli
sempre o posso adoperare sempre $i$ e $j$?
Assolutamente grazie per le ...

Nel circuito mostrato in figura il condensatore è scarico.
$R_b=2R_a$
All'istante $t=0$ l'interruttore T viene chiuso.
Trovare:
a) La corrente che passa attraverso $R_a$ a $t=0$
b) La corrente che passa attraverso $R_a$ a $t=oo$
c) La carica accumulata sul condensatore.
Scrivere le equazioni per le maglie e per i nodi del circuito.
Uploaded with ImageShack.us
Non ho ben capito la funzione ...

Salve,
ho questo esercizio:
consideriamo un'urna con sei biglie numerate da 1 a 6 e si considerino due estraizoni senza reintegro si calcoli la probabilità
A: che la somma sia 12
B: che la somma sia 5
C: che la somma sia 6
D: che la somma sia pari
ora io ho calcolato P(A)=0 P(B)=1/15 P(C)=1/15 e P(D)=2/5 però credo di aver sbagliato l'evento B e C, perché ragionando nuovamente credo debba essere 2/15 vero???
Spero in una vostra risposta.