Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sono alle prese con il seguente esercizio:
"Il pallone di una mongolfiera viene riempito con $1,0\cdot10^5mol$ di aria e può sollevare una massa di $850 kg$. La massa molare media dell'aria vale $0,02896{kg}/{mol}$. Durante il funzionamento della mongolfiera, la pressione dell'aria calda vale $1,3\cdot10^5Pa$.
Si calcoli la minima temperatura a cui deve essere scaldata l'aria affinché la mongolfiera possa sollevarsi."
Ho provato a dare una soluzione ma sono certo sia ...

Salve,
Considero un campo elettrico uniforme in intensità, direzione e verso.
Se calcolo il lavoro fatto dalla forza del campo quando una carica si sposta spontaneamente da A a B trovo:
$L=intvecF*dvecs=intF*ds=F*s=q*E*s=q*V_(AB)$ da cui $E=V_(AB)/s$ Che è la "versione normale" della relazione tra tensione e campo elettrico.
Ripetendo il calcolo sostituendo nel primo integrale: $vecF=q*vecE$, quando devo fare il prodotto $vecE*dvecs$ devo per forza mettere $+-$ nell'espressione perché non ho ...

Salve a tutti!
Ho dovuto svolgere il seguente problema:
"Tre cariche puntiformi positive uguali a 4,0x10^ - 8 C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero di lato 17 m.
•Determinare l' intensità del campo elettrico nel punto medio della base.
•Trovare inoltre il flusso del campo elettrico uscente dal punto medio dlla base."
Io ho fatto i calcoli e disegnato i vettori dei campi elettrici ma ora dovrei disegnare la normale n e il vettore superficie e non ho proprio idea di come ...

Ciao
Vorrei mostrare (DImostrare) che dato un integrale definito $\int_a^bf(x)dx=0; \AAa,b <=> f(x)=0$, è una mia supposizione, però mi sembra valere in generale.
Per quanto semplice non ho la più pallida idea di come svolgere una dimostrazione del genere (sempre se vale)

Ciao a tutti dato il periodo e dopo essermi laureato in Ingegneria Meccatronica ho molto tempo libero, perciò vorrei sfruttarlo per approfondire un linguaggio di programmazione. Nella triennale ho acquisito le basi di C, perciò volevo chiedervi qual è il linguaggio più usato per quanto riguarda la meccatronica e l'automazione? Avete da suggerire qualche corso da seguire per approfondirlo?
Questa notte pensando un po', mi sono chiesto se fosse vero o falso quanto segue, ma non riesco ne a dimostrarlo ne a darne un controesempio.
Siano \(p,q \) due numeri primi distinti e siano \(x,y \in \mathbb{N} \), abbiamo che
\[ \frac{\log(p)}{\log(q)} = \frac{\log(x)}{\log(y)} \]
se e solo se \( x = p^n \) e \( y= q^n \) per qualche \( n \in \mathbb{N}^* \).
Una direzione è immediata, l'altra ad intuito direi che è vera, ma non riesco proprio a capire come poterla dimostrare.

Ciao a tutti!!!
Ho trovato un intoppo al mio progetto che ora vi descrivo:
Ho creato una finestra con dei TAB. Ogni tab è suddiviso in due sezioni verticali:
- A -> visualizzazione immagine distribuzione
- B -> tasti per FitLine e FitPowerLaw
Alla pressione del tasto viene aperta la finestra della elaborazione su scatter.
Mi chiedevo...e chiedo soprattutto a voi perchè non lo so E' possibile inserire l'immagine ottenuta da B ad A anche se essendo procedurale indietro non si torna? Come ...

salve ragazzi,
in una lezione riguardante il motore elettromagnetico asincrono, tenendo conto delle usuali supposizioni per la semplificazione delle relazioni al fine di costruire un modello matematico ideale, il prof ha calcolato preventivamente il contributo di momento della coppia elettromagnetico di statore generato dalle sole correnti di statore nel campo di induzione magnetica al traferro, e ha poi determinato quello di rotore semplicemente applicando il principio di azione e ...

come da titolo ho 2 quesiti riguardanti il motore asincrono con avvolgimenti e sistema di correnti di alimentazione simmetrici.
Premesso che la permeabilità del ferro è assunta infinita, $ B_(delta)^((1))(alpha,t) $ è l'induzione magntica al traferro definita come la somma dei contributi di induzione del solo statore e del solo rotore (si suppone linearità del sistema e dunque è consentita la sovrapposizione degli effetti), tutti i vettori che concorrono in un pordotto vettoriale sono perpendicolari ...

Ciao,
ho tre matrici di ordine generico n e si vuole dimostrare l'ortogonalità degli autovettori di $[A]$ rispetto $[M]$ e $[K]$ considerando che:
$[A]=[M]^-1[K]$
$[M]$ e $[K]$ sono entrambe matrici simmetriche
La domanda mi è stata posta così, spero non sia ambigua.
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
vi propongo questo problema 10.9 p.179 del libro "Fisica" di Zotto, Lo Russo, Sartori... non riesco ancora a capire perché sbaglio il risultato..
Un satellite di massa $ m $ ruota attorno ad un pianeta di massa $ M $ su un'orbita $ gamma_1 $ circolare di raggio $ R $ con velocità $ v_0=2*10^4 $ m/s. Determinare il modulo dell'aumento di velocità $ Delta v $ necessario e supposto istantaneo, affinché il satellite si sposti su ...
Mi si chiede di trovare una presentazione del gruppo dei quaternioni \( \mathbf{Q}_8 \) e di disegnare il grafo di Cayley.
Le soluzioni mi dicono che prendono in considerazione la presentazione
\[ \left< \ell, i ,j ,k | \ell^2,i^2\ell,j^2\ell,k^2\ell, ijk\ell \right> \]
e non capisco come la trovi. Con questa presentazione io ho disegnato il seguente grafo di Cayley ma non so se è giusto. Siccome ci sono 4 generatori abbiamo 4 colori. Nella foto il rosso rappresenta moltiplicare a destra per ...

Un filo rettilineo indefinito è disposto lungo l'asse y ed è attraversato dalla corrente I=20A nel verso positivo di questo asse. Il filo è immerso in un campo di induzione magnetica uniforme di componenti cartesiane: Bx= 12 mT, By= 18 mT, Bz = -10 mT. Quanto vale il modulo della forza agente su un tratto L=2.4 m di filo?
Ho provato a risolvere l'esercizio col secondo teorema di Laplace dicendo che F=Fx+Fz=I*L*Bx+I*L*Bz.
F= 20A*2.4m*0.012T - 20A*2.4m*0.01T= 0.096 N
Siccome non ho il ...

Ciao a tutti,
data una funzione $f \in L^2(\mathbb{R})$, periodica di periodo $T$, conosco i suoi coefficienti di Fourier:
$$\hat{f}(k)= \frac{1}{\sqrt{T}} \int_0^T f(x)e^{-2\pi i k \frac{x}{T}}dx$$
La sua serie di Fourier è quindi
$$\frac{1}{T}\sum_{k \in \mathbb{Z}} \hat{f}(k) e^{2\pi i k \frac{x}{T}}$$
Come posso mostrare che tale serie di Fourier corrisponde a
$$f(x)=a_0 + \sum_{k=1}^{\infty} \left[ a_k ...

Buon pomeriggio a tutti,
ho un dubbio riguardante l'algebra dei limiti che sono sicuro possiate chiarirmi.
Premesso che $lim f(x)*g(x)=lim f(x)*lim g(x)=l_1*l_2$, supponendo che $l_1*l_2=k$, è corretto affermare che $l_1=k/l_2$?
Grazie in anticipo!

Perchè in un conduttore filiforme in cui scorre una corrente $ i $
$i= int_\Sigma \vecj.\hatnd\Sigma=j\Sigma $ ?
Chi garantisce che la direzione del moto delle cariche sia ortogonale alla sezione considerata? e che $j$ sia costante su tutta la sezione?
In generale come dovrei immaginare il moto degli elettroni di conduzione in un conduttore filiforme? Seguono tutti esattamente il decorso del filo? oppure seguono una traiettoria a zig zag?

Devo discutere la diagonalizzabilità delle seguenti matrici:
$M = ((0, 1, 0), (0, 0, 1), (1, 0, 0))$, $N = ((1, -2, -2), (0, 1, -2), (0, 0, 1))$, $P = 1/3 ((1, -2, -2), (-2, 1, -2), (-2, -2, 1))$.
M) Per quanto riguarda $M$ ho visto essere una matrice di rotazione con $3$ autovalori complessi che sono le radici cubiche dell'unità, ma $1$ solo autovalore reale. Ne consegue che $M$ è diagonalizzabile sui complessi ma non sui reali.
N) Per la $N$ ho trovato che $\lambda = 1$ è un autovalore con ...

Buongiorno,
ho difficoltà a dimostrare la convergenza uniforme della serie geometrica nell'intervallo aperto $I=(-1,1)$.
Posto $s_n(x)=(1-x^(n+1))/(1-x)$, si dimostra banalmente che $AAx\inI$ $s(x)=lim_(n to infty)s_n(x)=1/(1-x)$.
Resta quindi da dimostrare che $lim_(n to infty)"sup"|s_n(x)-s(x)|=0$ $AAx\in[-1+\epsilon,1-\epsilon]$. Come potrei procedere senza perdermi in calcoli inutili? Non riesco a capire quale sia il giusto ragionamento da seguire .

Salve a tutti: stavo studiando il corpo rigido, in particolare la relazione che lega momento angolare, momento delle forze e momento d'inerzia. Per spiegavi bene cito il testo (Mazzoldi): Il momento angolare risulta certamente parallelo all'asse di rotazione e quindi a \(\displaystyle \boldsymbol{\omega} \) quando l'asse di rotazione è un asse di simmetria del corpo [...] In tali condizioni: \(\displaystyle \mathbf{L}=I_z \boldsymbol{\omega} \), \(\displaystyle L=L_z \). Un moto come quello più ...

Ciao a tutti,
Mi ritrovo incagliato su questo esercizio senza neanche saper da dove partire. Avreste qualche suggerimento utile per darmi un la?
Il testo enuncia:
Si consideri $RR$ dotato della topologia euclidea e sia $ X $ lo spazio ottenuto identificando l’intervallo
aperto $ (0, 1) $ a un punto. Stabilire se $ X $ e' di Hausdorff.
Grazie mille a tutti