Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come faccio a scrivere secondo la definizione n! per n>n* ad esempio per n*=5
grazie!

Ciao a tutti, stavo affrontando il seguente esercizio: (intendo ovviamente \(\displaystyle z\in\mathbb{C} \))
Dimostrare che la serie \(\displaystyle \sum_{n\ge1} \frac{nz^n}{1-z^n}\) converge uniformemente su ogni palla chiusa \(\displaystyle |z|\le c, \ 0

Salve!
Non capisco perché nel considerare la seguente situazione di trave prismatica con carico applicato alle basi Sigma costante:
Si è osservato che il tensore delle tensioni (e pertanto quelle delle deformazioni se considero un solido elastico lineare isotropo per cui valgono le equazioni di Lammè) é costante per tutti i punti del solido.
Intuitivamente mi torna se considero una giacitura di normale x: avrò una SigmaXX=Sigma. Cambiando inclinazione della giacitura ...

Ciao, nel libro "Lezioni di Analisi Matematica I" di S. Lancelotti, ho trovato la seguente osservazione: "Siano $f: dom(f)\rightarrow R$ una funzione pari (oppure dispari) e $0$ un punto di accumulazione per $dom(f)$. Allora si ha che"
\[
f\hspace{0.3cm}pari \Rightarrow \lim_{x\rightarrow 0^-}{f(x)}=\lim_{x\rightarrow 0^+}{f(x)}
\\
f\hspace{0.3cm}dipari \Rightarrow \lim_{x\rightarrow 0^-}{f(x)}=-\lim_{x\rightarrow 0^+}{f(x)}
\]
Chiede per esercizio di dimostrarlo.
Se prendo la ...

Buonasera a tutti,
nel dimostrare il teorema di integrazione per le serie di funzioni, una volta verificate le ipotesi del teorema di passaggio al limite sotto integrale, ottengo
$\int_a^blim_ns_n(x)dx=\int_a^b\sum_{k=0}^infty f_k(x)dx=lim_n\int_a^bs_n(x)dx$.
Come dimostro che l'ultimo termine è uguale a $\sum_{k=0}^infty \int_a^b f_k(x)dx$?
Grazie in anticipo!

Buonasera, vorrei un aiuto nel comprendere l'ultima uguaglianza:
[tex]\exp\bigg({\frac{i \hat{p} a}{\hbar}}\bigg) \psi(x) = \bigg(1 + a \frac{\text{d}}{\text{d}x} + \frac{a^2}{2!} \frac{\text{d}^2}{\text{d}x^2} + \frac{a^3}{3!} \frac{\text{d}^3}{\text{d}x^3} + ... \bigg)\psi(x) =[/tex]
[tex]= \psi(x) + a \frac{\text{d}\psi}{\text{d}x} + \frac{a^2}{2!} \frac{\text{d}^2\psi}{\text{d}x^2} + \frac{a^3}{3!} \frac{\text{d}^3\psi}{\text{d}x^3} + ... = \psi(x + a)[/tex]
Se avessi dovuto fare ...

Perchè per una spira rettangolare percorsa da corrente immersa in un campo magnetico si definisce un'energia potenziale anche si il campo è non conservativo?

Ciao, avrei una doamda abbastanza semplice ma che non riesco bene a capire riguardo l'equazione di continuità.
Il libro la espone in modo semplificato: $\int_Sdq=\int_SvdS=v_mS$ e dice che nel caso di fluido ideale $v_mS=\const$ ed è abbastanza intuitiva.
Il professore la propone in forma più generale come $\int_Sdq=\int_S\vecv*\vecndS=v_mS$ dove a parole proiettò v lungo la direzione del versore ortogonale n ed è ok: è un po' come se raddrizzassi il campo v lungo tale direzione e ne calcolassi v*ds però c'è un ...

ciao, avrei bisogno di salvare il Fit in trasparenza da sovrapporre alla distribuzione :
Ho salvato in questo modo , nel buffer, ma non salva in trasparenza.Vedo solo il fit a sfondo bianco ma non più la distribuzione:
buf2 = io.BytesIO()
self.fig.savefig(buf2, format = 'png', dpi=100, transparent = True)
buf2.seek(0)
Come posso risolvere? Grazie

Buongiorno a tutti, è il mio primo mex in questo forum. Sperando di essere nella sezione corretta, scrivo per proporre una fantasiosa curiosità fisica su cui può essere interessante discorrere.
La butto lì: se dovessi "contenere" un'esplosione piuttosto rilevante, ipotizziamo una bomba a mano, facendola esplodere all'interno di un limitato volume sferico di aria (quanto basta per contenere la bomba), volume contenuto in una sfera piena di materiale incognito, ma supponiamo il più resistente ...

Con lo studio sono un po' indietro, tutavia sto seguendo delle videolezioni e c'è, in questa prima analisi e trascrizione, un dubbio sul metodo del titolo.
Ho capito la logica del metodo, tuttavia il metodo illustrato mi pare mnemonicamente a me impossibile da trattenere nelle meningi, noto molti casi e sottocasi e trattandosi di un metodo abbastanza "meccanico" mi pare non ci sia molto da capire e per questo non riesco a ricordarlo.
Vorrei chiedere se il metodo a me illustrato, in cui ho un ...

per calcolare un integrale con il metodo della FFT (Fast Fourier Transform) con quale criterio scelgo il parametro M?
($N=2^M$)
Salve a tutti,
non riesco a capire come posso risolvere questo esercizio:
"In un lago artificiale, alla profondità di h=3m, si trova l’imbocco di un condotto orizzontale di L=12cm di diametro che attraversa lo sbarramento del bacino artificiale. Determinare: a) la forza minima che deve esercitare il sistema di chiusura all’altro estremo del condotto per evitare la fuoriuscita di acqua. b) Se il condotto viene aperto, quanta acqua fuoriesce nei primi 20 minuti?[F=332.5 N, V=104.1 m3]".
Per il ...
Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questo esercizio.
La funzione è $ f(x;y)=x^4+y^4-2x^2-2y^2+4xy+2$, mi chiede di determinare la natura del punto $P(0;0)$ (deve venire punto di sella).
Dunque,il determinante della matrice Hessiana viene zero,per cui è necessario applicare la definizione.
Di sicuro $x^4$ e $y^4$ sono sempre positivi mentre $-2x^2$ e $-2y^2$ sempre negativi (il 2 scompare applicando la formula).
Il problema si presenta per ...

anche se non viene specificato, credo che la sbarra dopo l'urto ruoti, quindi ho fatto una conservazione del momento angolare:
$ mvd=Iω $ (al primo membro non compare nessun angolo perchè perpendicolare)
e una conservazione dell'energia cinetica: iniziale, quella del disco, e finale, quella di rotazione della sbarra
(credo che il disco non ruoti ma "slitti", giusto?
$ 1/2 I ω^2 = 1/2 m v^2 $
ho trovato come momento d'inerzia della sbarra, applicando HS: ...

Salve a tutti, mi servirebbe un chiarimento riguardo al Moto circolare non uniforme.
Il mio libro spiega che nel Moto circolare UNIFORME una palla che gira attorno ad una circonferenza ORIZZONTALE ha una velocità tangente alla circonferenza ed un'accelerazione radiale rivolta unicamente verso il centro.
Mentre in un moto che avviene in VERTICALE l'accelerazione acquisisce una componente tangente alla circonferenza, quello che non ho capito é perché?

Svolgendo lo studio di una funzione implicita mi sto perdendo nel calcolo di questo limite:
$lim_(y->-infty)ln(x+y)-x-2y$
la soluzione riporta $+infty$ e ad occhio e in velocità direi che è $+infty$ poichè domina $-2y$.
Tuttavia mi sono accorto che $ln(-infty)$ non è definito e non riesco a capire come aggirare il problema e dimostrare il risultato.
Grazie

Salve a tutti,
sto cercando di risolvere il seguente esercizio.
Mi chiedo cosa avviene quando l'interruttore è chiuso. Mi sembra di poter affermare che il punto in cui si collegano tre rami, posto fra le due resistenze, è un nodo. Pertanto ho indicato con $i_1$ la corrente entrante nel nodo e con $i_2$, $i_3$ le correnti uscenti. Ma nel momento in cui vado a scrivere le leggi delle maglie, considerando quella di destra e percorrendola in ...

Ciao,
qualcuno potrebbe aiutarmi a capire questo esercizio per favore?
Quello che ho capito io è che la condizione P ci dice solamente che la derivata della funzione è continua in 0. Ciò non vuol dire che è derivabile in 0. Giusto?
Però non riesco a trovare un esempio del genere.
Inoltre il testo dice che la funzione non è derivabile in 0, mentre l'esercizio 2 dice di trovare una condizione che insieme a P faccia sì che esista la derivata prima calcolata in 0. Quello che non capisco qui è: se ...
Devo disegnare lo schema a blocchi di un equalizzatore a 3 bande. Dalla teoria so che l’equalizzatore a 3 bande è un segnale in grado di amplificare le armoniche del segnale in ingresso a seconda delle frequenze. A me vengono fornite queste frequenze $$ \Delta BL = [ 0 , BL ] $$ , $$ \Delta BI = [ BL , BH ] $$ e $$ \Delta BH = [ BH , +\infty ] $$ io l’ho disegnato così ( scusate la scrittura a zampe di ...