Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mary98scc
Sto svolgendo questo esercizio ma ho dei dubbi. Se il potenziale si trova come $V= Q/(4 \pi \varepsilon_0 r)$ ma io non ho il valore della carica ma ho solo quello del campo elettrico, mi posso trovare il potenziale come $V=E * r$?

matteo.40
Salve a tutti, il problema è questo : stavo affrontando questo limite $ lim_(x -> 0) (ln ( (ln(1+x))/x))/x $ e penso mah all' interno del logaritmo esterno vi è una quantità che tende a uno , perciò data l' equivalenza asintotica $ (ln(1+x))/x ~ 1 $ che vale se x tende 0 ( senza sapere che le regole del principio di sostituzione degli infinitesimi dicono che non è possibile farlo in caso di funzioni composte) sostituisco all' argomento del logaritmo esterno 1 ottenendo $ lim_(x -> 0) (ln ( 1)/x ) $ Ora vorrei ...
3
11 mag 2020, 18:19

Ale7982
Salve a tutti, non saprei come costruire un comparatore utilizzando un'amplificatore operazionale. In particolare lo dovrei fare su LTSpice usando il modello OP07. Se V1 e V2 sono i due ingressi dell'op amp vorrei ottenere in output 1V se V1
2
12 mag 2020, 11:40

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: Un'asta libera di ruotare (1 genere) è lunga 4 metri. L'operaio che la usa deve sollevare un sacco che si trova ad un'estremità. a 50 cm dal fulcro e pesa $560$ kg. Individuare l'intensità della forza da applicare per alzare il sacco. Disegno la leva e metto in pratica la formula: F2 * b2 = F1 * b1 Si avrà: $560*0,5m=3,5m*x$ si risolve il tutto e mi viene $80$. Per quale motivo il quesito corretto è $800$? Cosa ...

marco_vanni
Buonasera vi chiedo aiuto riguardo le eq differenziali mi trovo in difficolta quando si devono eseguire dei cambi di variabile sapete darmi qualche consiglio?? Il dubbio nasce dalla seguente eq. 2yy'+y^2=x ho provato ad eseguire svariati cambi di variabile come u=x/y ma con pochi risultati

mattiafala
Salve a tutti è la prima volta che chiedo qualcosa su questo forum e non sono molto sicuro di averlo postato nella sezione giusta, nel caso me lo farete sapere. L'esercizio è il seguente: Un cilindro di raggio R=0,12m è pieno d'olio ed è dotato di un pistone mobile. Dentro al cilindro, immerso nell'olio, c'è un cilindro più piccolo di altezza h=0,14m, anch'esso dotato di pistone, che può scorrere senza attrito. Il cilindro più piccolo è pieno d'aria a pressione p0=1,08*10^5 Pa. Inizialmente il ...

algins
Mi scuso se inserisco una seconda domanda a poca distanza di tempo, nel caso non sia possibile farlo non lo ripeterò , tuttavia in questi giorni ho accumulato questi due dubbi e vorrei provare a chiarirli con voi del forum. Il dubbio è come per il titolo del thread riguardo la dimostrazione dell'unicità del differenziale ed è articolata su due punti con sottodubbi (insomma non ho capito molto ): 1) La dimostrazione prevede di prendere due diversi differenziali (so che il differenziale ...
8
11 mag 2020, 12:25

South.11
Ciao a tutti! L'esercizio mi chiede di trovare l'equazione del fascio di piani con asse passante per i punti $P(1, 0, 0)$ e $Q(2, 0, 0)$. Io ho trovato la retta per P e Q cioè $r: (x-1)/1 = y/0 = z/0$ quindi $\{(y=0), (z=0):}$ Per trovare il fascio devo solamente fare questo: $\lambday + \muz=0$ ? O non è corretto? Grazie in anticipo
2
12 mag 2020, 12:47

mary98scc
Sto cercando di svolgere questo esercizio, ma non riesco a capire come impostarlo,mi potreste dare un aiuto.

giacomo241
Ciao a tutti! Ho un dubbio riguardo il concetto di base... In particolare non ho capito se la condizione di lineare indipendenza di un insieme di vettori è sufficiente a stabilire se questi sono oppure no una base per un certo spazio vettoriale. Inoltre non mi è chiaro come è necessario procedere per verificare che un certo insieme di vettori siano generatori di uno spazio vettoriale. Un insieme di vettori $ { v_1,v_2,...,v_k}sube V $ sono un insieme di generatori per $ V $ se ogni vettore ...

innod
Salve ragazzi, vorrei cercare di chiarire un dubbio che ho da un po' di tempo e per il quale, purtroppo, ancora non ho trovato una risposta . Arrivo subito alla domanda: nel caso in cui il limite puntuale di una successione di funzioni risulti essere 0, cosa si può dire riguardo l'insieme di convergenza puntuale della successione di funzioni in esame? Grazie in anticipo per l'attenzione.
3
12 mag 2020, 16:04

edoardottt
Salve, dovrei svolgere questo esercizio ma non riesco a trovare nessuna definizione/spiegazione per un elemento che 'commuta' con un altro. Spero qualcuno mi possa aiutare.. Determinare l'insieme H di tutte le permutazioni di S6 che commutano con la trasposizione t = (12) e la sua cardinalità. H è un sottogruppo di S6? Motivare la risposta. Al secondo punto saprei rispondere se avessi la risposta al primo.

xgiostefa
Salve, l'esercizio è il seguente: Con la misura di una corrente che scorre in un tratto di conduttore si ottiene la legge $ i(t)=(4,0A/s)t $ Scrivi la funzione che esprime la carica elettrica al variare del tempo. La soluzione del testo è: "allora, consultando la tabella delle derivate, si deduce $ Q(t)=(2,0C/s^2)t^2+k $ ". Non capisco cosa debba consultare nella tabella delle derivate e soprattutto da dove provenga il "+k". Potreste aiutarmi? Grazie.

AndrewX1
Salve! Nel seguente esercizio (in foto) mi si chiede di determinare i centri relativi e assoluti della struttura e poi di tracciare i diagrammi di spostamento. In particolare ho un problema con l’individuazione del centro C13. Dovrebbe infatti essere allineato con c12 e c23 (retta orizzontale) e con c1 e c3. Tuttavia c1 e c3 sono punti impropri aventi direzione differente e qua mi blocco. Significa che non esiste visto che ho due informazioni discordanti? Dalla soluzione ...
7
11 mag 2020, 10:58

Cla1608
Buongiorno, per un sistema a n gradi di libertà non smorzato l'equazione di moto in forma matriciale è la seguente: 1) $[K]*(x)=-[M]*(ddot(x))$ $[K]$ matrice delle rigidezze (simmetrica, definita semi-positiva) $[M]$ matrice delle masse (simmetrica, definita positiva) $(x)$ rappresenta le incognite del problema (i vari gradi di libertà delle masse), rappresenta il modo di vibrare Considerando una risposta del tipo sinusoidale 2) $x_(i)(t)=X_(i)*cos(omega*t+phi)$ derivando ...
35
2 mag 2020, 14:54

Daken97
Salve a tutti, avrei un dubbio da risolvere riguardo ai punti di non derivabilità. Dunque, supponiamo di aver calcolato la funzione derivata, e di aver scoperto dei punti che, pur appartenendo al dominio della funzione "originaria", sono esclusi da quello della funzione derivata; per capire se i punti in questione, sono punti di non derivabilità, devo per forza calcolare il limite destro e sinistro del rapporto incrementale? Oppure posso calcolare il limite direttamente nella funzione derivata? ...
8
28 apr 2020, 22:44

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio riguardante le caratteristiche di deformazione. In particolare non capisco esattamente cosa queste mi rappresentino, a differenza invece delle caratteristiche di sollecitazione che, essendo delle misure globali della sollecitazione interna di una sezione di una struttura (travi nel mio caso), mi risultano intuitivamente/fisicamente comprensibili. Prendendo ad esempio il caso di sforzo normale: se prendo una sezione con una tale caratteristica di sollecitazione è immediato ...
9
10 mag 2020, 14:42

giantmath
Le grandezze fisiche fondamentali nel SI sono massa, lunghezza e tempo. Tutte le altre grandezze fisiche sono grandezze derivate di quelle fondamentali, tra queste abbiamo l'angolo. L'angolo nel SI viene espresso in radianti. La mia domanda: nel SI l'angolo si esprime in radianti perchè il radiante è una grandezza adimensionale (rapporto di due lunghezza: la lunghezza dell'arco di circonferenza e del raggio)? L'angolo invece ha una dimensione, in termini di [L],[T],[M]? credo proprio di no, ...

RP-1
Buonasera a tutti, dovrei calcolare la ridotta n-esima della serie seguente applicando il teorema di integrazione per le serie di potenze $f(x)=\sum_{k=0}^\inftyx^k/(k+2)$. Come potrei fare? Pensavo di moltiplicare il termine generale per $x^2$ in modo da ricondurmi alla primitiva della serie geometrica, ottenendo $s_n = 1/x^2\int\sum_{k=0}^\inftyx^(k+1)$. Onestamente non sono sicuro si possa fare, sto commettendo qualche errore? Come procedereste? Grazie a tutti in anticipo!
5
11 mag 2020, 21:03

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Ho una domanda per voi riguardo la definizione di effetto Joule. L'energia che spendo per spostare una carica $dq$ da un punto iniziale $A$ ad un punto finale $B$ in presenza di un'altra sorgente di cariche è uguale a $dU = int_(gamma)^() dq (V_a - V_b) $ sfruttando legge di ohm e definizione $(dq)/(dt)= I$, giungo alla definizione: $U = int_(0)^(t) RI^2 dt$ Come è noto: L'energia che spendo per spostare cariche si tramuta in calore, e sarà tanto maggiore ...
2
Studente Anonimo
11 mag 2020, 20:35