Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco2132k
Se \( V \) è uno spazio vettoriale sul campo \( K \), c'è un funtore (controvariante) ovvio \( \mathit{Vect}_K^{\mathrm{op}}\to\mathit{Vect}_K \) che mappa uno spazio sul suo duale, e un'applicazione lineare \( \phi \) col la pre-composizione \( {-}\circ\phi \). Questo ragazzo sarebbe il funtore (controvariante) rappresentato dallo spazio \( K \), se non che il funtore rappresentato ha codominio in \( \mathit{Set} \). La domanda è, quindi: "gli homset della categoria \( \mathit C \) hanno ...

Simone Masini
mi domandavo perchè un oggetto non possa superare la velocità della luce: la luce è la luce ed ha una sua velocità sempre uguale a se stessa , ma un oggetto materiale è una cosa diversa!! casomai il limite di una certa velocità sarà determinato da una mancanza di potenza e da problemi strutturali (attrito , resistenza del materiale ad esempio)

Pasquale 90
Buonasera, ho i seguenti numeri $a=6.393942e-3\,\b=6.393941e-3$ Faccio la sottrazione carta e penna esce $c=0.0000001e-2$, invece su matlab usando il formato long mi esce $c'= 0.633000259000000$. Ovviamente non mi potevo aspettare il risultato vero in matlab, ma questo che è uscito non me lo spiego, cioè $a,b$ sono due numeri quasi uguali quindi facendo la sottrazione in matlab si ha il fenomeno della cancellazione numerica, quindi dovrei perdere delle cifre significative per questo si il precedente ...

lozaio
Ciao, Vorrei porre una domanda stupida ma per cui non riesco a trovare una risposta che mi soddisfi, vorrei cioè formalizzare questo passaggio in termodinamica: $1/(T-dT)-1/T~(dT)/T^2~0$ Nel passaggio indicato sembra trattare il dT a denominatore in modo diverso a quanto fa al numeratore. Infatti prima mantiene il dT facendo denominatore comune $(dT)/(T(T-dT))$ e poi dice essendo dT~0 allora ho $(dT)/(T(T-0))$, però perché non trascurarlo subito e scrivere: $1/(T-dT)-1/T~1/T-1/T$. Mi sembra infatti lo ...
10
10 mag 2020, 11:39

andreacavagna22
Una gas perfetto monoatomico si trova inizialmente in equilibrio alla temperatuta T0 in un recipiente adiabatico chiuso da un pistone mobile senza attriti, di massa trascurabile e superficie di base S. Si calcolino: a) La pressione finale del gas all’equilibrio nel caso in cui 1) venga appoggiato sul pistone un corpo di massa m o 2) venga lasciata adagiare sul pistone molto lentamente un’equivalente quantità di sabbia; b) La temperatura finale di equilibrio nel primo caso; c) La temperatura ...

andreacavagna22
Salve, avrei necessità di chiarire un dubbio. In un esercizio su termodinamica tratto da tema d’esame, che purtroppo non so come allegare, è presente un ciclo in cui vi è una trasformazione non nota, ma rettilinea: Punto iniziale B: pb e 2Va (pressione e temperatura) e finale A: 2pb e Va. Per determinare lavoro e calore ho proceduto in questo modo: la legge che lega pressione e volume è: p= pb + (pb-2pb)/(2Va-Va) ( V- 2Va) da cui ricavo il lavoro integrando in dV tra 2Va e Va. Mentre per il ...

Aletzunny1
buongiorno, dopo aver fatto l'algoritmo di eliminazione di Gauss non ho ben capito, soprattutto a livello pratico, come calcolare la fattorizzazione $A=LU$ e $PA=LU$ con pivoting a partire dalla matrice $A$ e quando vada applicato uno o l'altro metodo e/o quali condizioni vadano rispettate nel momento dell'applicazione dei due metodi. Sperando di non dire cavolate, data la matrice $A$ mi pare di aver compreso che per il caso $A=LU$ la ...

mattebona1999
Buongiorno a tutti! Mi trovo in difficoltà su un esercizio in riferimento alla complessità di un algoritmo di tipo Las Vegas che campiona casualmente i vincoli e calcola il valore ottimo (LVIncrementalLP(V), programmazione lineare). Devo dimostrare, applicando il metodo di sostituzione, che per un opportuna costante b, $ T(n,d)<= T(n-1,d) + O(d)+ d/n(O(dn)+T(n-1,d-1)) $ è risolta da $ T(n,d)<= bnd! $ Ovvero che la complessità è, per una costante b, lineare in n e fattoriale in d. Non dev'essere difficile dimostrarlo, ma ...

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: una molla ha una costante elastica di 1 N/m, se si allunga di 1 cm a quanto ammonta la forza sviluppata? A me viene -0,01. Procedo facendo: F=-k*x, $-1*0,001=-0,01$. Sono in dubbio se debba mettere o meno il meno. Grazie mille per l'eventuale risposta

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il circuito in figura e mi è chiesto di calcolare la capacità equivalente. Dapprima ho calcolato la capacità equivalente dei condensatori $C_2$ e $C_3$ collegati in serie: $C'=\frac{C_2C_3}{C_2+C_3}=2 mF.$ Dopodiché ho calcolato la capacità equivalente di $C'$ (appena determinata) e $C_1$: $C''=C'+C_1=6 mF.$ Infine, ho calcolato la capacità equivalente dei condensatori $C''$ (anch'essa ...

0m8r4
Buongiorno, come si calcola il Laplaciano di un campo scalare in un punto P(1;3;2)? F=x^2+xy+y^2-3x+z^3 Ho calcolato le derivate prime parziali: F=2x+y-3+x+2y+3z^2 Ora il secondo passaggio è quello che mi sfugge perchè io pensavo di dover derivare nuovamente rispetto a x, y e z invece non è il procedimento corretto.
6
9 mag 2020, 12:09

Pierlu11
Volevo esporvi un dubbio (probabilmente banale) che mi sta dando parecchio da pensare. Riguarda il bilancio energetico derivante dal primo principio della termodinamica \[ Q-L=\Delta U. \] Se penso ad un corpo che si muove con velocità iniziale $v$ ed è soggetto alla forza d'attrito che dissipa tutta la sua energia cinetica, so che \[ -L=\Delta U \] (supponendo che nel processo il corpo non cede calore) dove $L=\Delta E$ è il lavoro della forza d'attrito sul corpo che causa ...

guidopacciani
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento che non ho trovato già presente sul forum. Nel circuito in figura mi è richiesto il calcolo l’equivalente di Norton. Io ho ragionato in questo modo: Cortocircuitando la porta AB la resistenza R1 è trascurabile, perché in parallelo ad un cortocircuito. Tuttavia anche la resistenza R2 si trova in parallelo al CC, e dunque non capisco cosa accade ad essa, ovvero: È trascurabile? Oppure su di essa scorre la corrente di cortocircuito ...
15
7 mag 2020, 13:00

Mephlip
Ciao! Studiando alcune dimostrazioni a volte vengono fatte delle supposizioni che, seppur intuitive, non riesco a dedurre formalmente. Vi riporto un esempio. Dimostriamo che $$\lim_{x \to \infty} \frac{1}{x} \int_x^{2x} e^{-t^2} \text{d}t = 0$$ Supponiamo $x>0$, allora per monotonia dell'esponenziale è $e^{-t^2} \leq e^{-x^2}$ e quindi $$0 \leq \lim_{x \to \infty} \frac{1}{x} \int_x^{2x} e^{-t^2} \text{d}t \leq \lim_{x \to \infty} ...
4
8 mag 2020, 04:24

IngegnerCane1
Buonasera, potreste per favore darmi una delucidazione sul prodotto diretto di due domini? Da fonti bibliografiche e dagli appunti delle lezioni ho appreso che pur avendo due domini A e B, non succederà mai che A x B sia un dominio. Ma se considerassi che uno è un dominio e l'altro è {0}, riesco a dimostrare che AxB è un dominio? Ho supposto A dominio e B={0}, se considero (a,0), (a',0) $in$ Ax{0} (a,0)(a',0)=(0,0) $\Leftrightarrow$ (a,0)=(0,0) $vv$ (a',0)=(0,0) se ...

Bunnyy1
Ciao a tutti Stavo facendo il seguente problema di fisica 2: "Si avvolge del filo conduttore avente un certo diametro su un nucleo toroidale, di dimensioni assegnate. L'avvolgimento così costruito è caratterizzato da una induttanza e una resistenza, quindi ha un suo tempo caratteristico $ tau $ . Quale tipo di relazione esiste fra $ tau $ e la lunghezza h del filo utilizzato?" (ho anche la soluzione, deve essere $ tau $ proporzionale a h) Allora, io ho che ...

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, ho questo problema di Dirichlet $ { ( ux x + uy y =0 ),( u(x,0)=u(x,4)=u(5,y)=0 ),( u(0,y)=1 ):} $ con $ 0<x<5, 0<y<4 $. Osservando lo svolgimento (che vi allego) non riesco a capire come fa a definire "una possibile soluzione", dopo aver valutato le condizioni del problema. Inoltre non riesco a capire a cosa servano nella pratica queste condizioni che andiamo a studiare. Potete mostrarmi i passaggi necessari per risolvere i miei dubbi? Vi ringrazio tanto
4
8 mag 2020, 14:18

tetravalenza
Ciao, il libro "Esercitazioni di matematica 1/1", di Marcellini/Sbordone chiede di dimostrare la relazione: \[ o(g(x))+o(g(x))=o(g(x)) \] la soluzione proposta è di utilizzare due funzioni $f_1(x)=o(g(x))$ e $f_2(x)=o(g(x))$ tali che \[ \lim_{x\rightarrow x_0}{\frac{f_1(x)}{g(x)}}=\lim_{x\rightarrow x_0}{\frac{f_2(x)}{g(x)}}=0 \] allora $[f_1(x)+f_2(x)]/g(x)\rightarrow 0$ per $x\rightarrow x_0$ ... Io invece ho utilizzato una sola funzione $f(x)=o(g(x))$ e sono giunto alla conclusione ...

mary98scc
Un corpo di massa m = 2 kg è appeso al soffitto tramite una molla di costante elastica K. Sapendo che, rispetto alla sua lunghezza a riposo, la molla risulterebbe allungata di y = 10 cm qualora il corpo fosse in equilibrio, a - determinare la frequenza di oscillazione del sistema. b - Se il corpo è appeso da fermo quando la molla è nella sua lunghezza a riposo, determinare la sua velocità massima. Ho svolto questo esercizio e sto riscontrando dei problemi nel calcolare la velocità massima. ...

cicchi27
Salve ho cominciato a trattare gli alberi binari di ricerca come ADT ed in particolare, partendo da il codice dal solo codice di inserimento, più quelli relativi alla stampa degli elementi nei vari ordini, provando ad aggiungere qualche funzione in più(senza ancora aver visto la cancellazione degli elementi). La funzione della ricerca del solo elemento minore(o maggiore) funziona tranquillamente, il problema è con la funzione di ricerca generica, perché se provo a cercare un elemento che è ...
1
8 mag 2020, 12:17