Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giulian2
Aiuto non ho capito bene quale sia lo forma di Jordan giusta per questa matrice: $ ( ( 1 ,0 ,0 ),( -1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ allora il determinante è $(t-1)^3=0$ autovalori 1 con molteplicità 3 quando faccio la dimensione di Ker(M-I) ho due quindi se non sbaglio devono venire due blocchi di jordan ? giusto ?? quindi questa è corretta come forma di jordan. $ ( ( 1 ,1 ,0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ Grazie
2
13 set 2010, 19:06

geppo711
Ciao a tutti, non riesco a risolvere un sistema in cui v,l,a e k sono costanti numeriche e devo trovare le incognite x,y e z Posto il sistema: ${(v=e^(-z^2)(e^-(:(x+k)^2:)-e^-(:(x-k)^2:))(e^-(:(y-k)^2:)+e^-(:(y+k)^2:))),(l=e^(-z^2)(e^-(:(x+k)^2:)+e^-(:(x-k)^2:))(e^-(:(y-k)^2:)-e^-(:(y+k)^2:))),(a=e^(-z^2)(e^-(:(x+k)^2:)+e^-(:(x-k)^2:))(e^-(:(y-k)^2:)+e^-(:(y+k)2:))):} $ Ho provato moltiplicando i termini a dx e sx delle uguaglianze per il logaritmo naturale ma mi sono bloccato quando ho le somme degli esponenziali. Grazie per la disponibilità.
3
16 set 2010, 18:53

dissonance
Proseguo dal topic https://www.matematicamente.it/forum/pro ... 62470.html che stava andando molto OT. "Paolo90":[quote="dissonance"]Se ci pensi è una proprietà di tutte le forme lineari: o sono nulle oppure sono surgettive. Quando nel prodotto scalare fissi un argomento ottieni una forma lineare, e se il prodotto non è quello demenziale almeno una di queste non è nulla. Quindi il prodotto scalare è surgettivo. Vale pure per prodotti scalari complessi e, ora che ci penso, direi che vale per tutte le forme bilineari e ...

bigraf
Buonasera a tutti Avrei bisogno di alcune delucidazioni sul seguente limite: $ lim_(x -> oo)(sqrt(x^(2) * (x - 1) / (x+1)) -|x|) $ Dovrebbe venire -1 per x tende a + infinito e 1 per x che tende a -infinito. Ora per quanto riguarda il limite per x che tende a + infinito mi trovo con il risultato proposto dal testo,mentre per x che tende a - infinito mi trovo meno infinito. Aspetto vostro notizie. A presto!
4
16 set 2010, 18:28

mork_1
Ciao a tutti. Mentre sistemavo gli appunti di Meccanica mi sono imbattuto in un piccolo abbozzo dove si accennava all'equazione di un oscillatore anarmonico $ (d^2x)/dt^2= cx^4$ . Ho cercato in rete e in alcuni libri di Fisica 1 ma non ho trovato nulla al riguardo. Qualuno può farmi esempi di oscillatori anarmonici ? Grazie. Edit : Grazie Vinx non avevo fatto caso alla dimenticanza. Ho messo la notazione di Newton, in attesa di capire come si scrive nella notazione che tu hai usato.

ifts2004
ciao a tutti dovrei controllare se all'interno di un array di interi vi è presente una sequenza palindorma: -se presente devo fare una return del numero degli interi palindromi( es. 2 3 1 5 1 7 7 come return devo dare 3 perchè la sequenza palindroma è composta da 1 5 1 cioè 3 numeri) -altrimenti se non è presente nessuna sequenza palindorma devo dare in return 1 io pensavo di fare un ciclo i che parte da 0 che controlla A , in i++ e poi faccio partire un ciclo j dall'ultimo elemento che ...
7
14 set 2010, 22:07

BHK1
data la serie: $ sum_(n=1 )^(oo)(n+3)/(2n^3+2n+2) $ Definire il carattere della serie. Ho provato a risolverla così. $sum_(n=1 )^(oo)a_n= lim_(N ->oo) S_n=L $ $S_(N+1)-S_N (N ->oo)=L-L=0 $ quindi $lim_(N->oo) sum_(n=1 )^(N)(n+3)/(2n^3+2n+2)=0$ $S_(N+1)-S_N$ per $ N ->oo =0-0=0 $ quindi converge, è un procedimento giusto?
7
15 set 2010, 09:13

Andrea902
Buonasera a tutti! Sto cercando di trovare una formula, magari da provare con il principio di induzione, che esprima il prodotto: [tex](1+x)\cdot (1+x^2)\cdot (1+x^4)\cdot \cdots \cdot (1+x^{2n})[/tex]. Avreste qualche idea? Mi servirebbe per calcolare il limite di quel prodotto quando [tex]n\rightarrow +\infty[/tex] e [tex]|x|
13
11 set 2010, 17:15

Paolo902
Uffa, ho lasciato per qualche settimana le cose che stavo studiando per andare in ferie e al ritorno ho di nuovo difficoltà. Ah, la mia testa... Ho gentilmente bisogno di una mano con un campo di spezzamento. Precisamente, devo determinare il campo di riducibilità completa di [tex]p(x)=x^{3}-3x+1 \in \mathbb{Q}[x][/tex]. Per prima cosa, osservo che $p(x)$ non ha soluzioni razionali (le quali potrebbero essere soltanto $pm1$ che evidentemente non annullano il ...

cristal921
Salve Frequento il 5 anno di un ITC indirizzo programmatore e sospetto che quest'anno la seconda prova per l'esame di maurità possa riguardare proprio l'informatica, però, ho la sfortuna di non avere un buon insegnante, perciò, vorrei provare a fare qualcosa da autodidatta per essere pronta ad affrontare gli esami. Qualcuno può indicarmi il programma che dovrebbe essere svolto nella mia classe, meglio se con riferimento ai libri in adozione (Informatica: le basi di dai e il linguaggio SQL, ...
2
16 set 2010, 13:53

Tyler Leon1
Ciao a tutti, non riesco a capire la parte finale della dimostrazione del teorema fondamentale del calcolo integrale. Devo dimostrare che F'(t) = f(t). Parto dicendo che F(c + h) - F(c) = $\int_{c}^{c+h} f(x) dx$. Allora divido tutto per h e $(F(c + h) - F(c))/(h)$ = 1/h $\int_{c}^{c+h} f(x) dx$. Ora VAL ASS $(F(c + h) - F(c))/(h)$ - f(c) = 1/h $\int_{c}^{c+h} f(x) - f(c) dx$. Ora, sapendo che per la continuità vale VAL ASS f(x) - f(c) < $\epsilon$ trovo VAL ASS $(F(c + h) - F(c))/(h)$ - f(c) = 1/h ...

Iwanttobeadoctor
Scusate per il titolo, ma non sapevo che scriverci. Allora questo problema non è per me, ma per un mio amico. Frequenta l'università di agraria e deve sostenere l'esame di statistica. Uno dei problemi su cui deve esercitarsi è quello che scriverò qui sotto, ma dice di non sapere da dove iniziare, e ha come l'impressione che manchino dei dati. Se poteste aiutarci ci fareste un grossissimo piacere. Io intanto cercherò di mettermi in servizio di altre persone, e cercherò di essere utile ad altri. ...

totinaples
Salve a tutti... sto praticamente impazzendo riguardo una cosa che proprio non riesco a comprendere.. nella ricerca di massimi e minimi in funzioni vincolate si usa il metodo di lagrange che richiede la funzione lagrangiana formata dalla somma della funzione originaria e $l(g(x,y)-c)$ con "l" moltiplicatore di lagrange. Facendo parecchi esercizi ho notato che ovviamente se ho una funzione $g$ in forma esplicita per esempio $y=3x^2-4x-1$ per implicitarla posso portare ...
7
15 set 2010, 19:40

julio85
per favore potreste controllare come ho risolto questo integrale?perchè credo di aver fatto qualche errore... allora... $ int sqrt(9-x^2) / x^2 dx $ faccio le seguenti sostituzioni: x=a*sen(t) dx= a*cos(t)dt dove a=3 DOMANDA: t a quanto è uguale?perchè poi mi servirà alla fine... $ int sqrt(9-9sin^2(t)) / (9sin^2(t)) * 3cos(t)dt = $ $ = int sqrt(9(1-sin^2(t))) / (3sin^2(t)) * cos(t)dt = $ $ = 1/3 int |3cos(t)| / (sin^2(t)) * cos(t)dt = $ $ = 3/3 int (cos^2(t))/ (sin^2(t)) * dt = $ $ =int (1-sin^2(t))/ (sin^2(t)) * dt = $ $ =int 1/ (sin^2(t)) * dt - int (sin^2(t))/(sin^2(t))* dt = $ $ = - cotg(t)-t $ non so se con il modulo e in tutti gli altri passaggi ho ...
9
16 set 2010, 10:06

Euphurio
Il problema è la dimostrazione del seguente Lemma Sia [tex]|z|\le1[/tex] e $n\ge1$. Allora risulta vera la seguente disuguaglianza [tex]\Big| 1-(1-z)e^{z+\frac{z^2}{2}+\dots+\frac{z^n}{n}} \Big|\le|z|^{n+1}.[/tex] Riporto la prima parte della dimostrazione e mi fermo dopo il mio primo dubbio dimostrazione Posto [tex]E(z,n)=(1-z) e^{z+\frac{z^2}{2}+\dots+\frac{z^n}{n}}[/tex], si osserva [tex]\[ ...
1
16 set 2010, 17:20

fumandre
buona sera a tutti sto studiando le forme differenziali lineari e sfogliando il mio libro di analisi 2 e navigando su internet trovo esclusivamente definizioni di fdl chiuse, fdl esatte, senza riuscire a dare una definizione precisa di cosa sia una forma differenziale lineare. Matematicamente cos'è? Una funzione, o meglio la somma di due funzioni (che poi sono i coefficenti della fdl)? Perdonate l'ignoranza e vi prego di non rispondere con "guarda meglio sul libro" o cose così, anche perchè ...
2
16 set 2010, 18:07

lex1531
salve, innanzitutto complimenti per il forum, è molto esaustivo è ho levato molti miei dubbi sulla materia ora mi è rimasto solo un dubbio: autovalori e autovettori e diagonalizzabilità!!! lo so che dovrei provare a dire un mio svolgimento dell'esercizio ma il fatto è che non ne ho la piu pallida idea di come ci si mette mano su un esercizio del genere. vi ringrazio in anticipo delle risposte! ECCO L'ESERCIZIO: $ fh : (x; y; z) in R3 --> (x + hy;-hx + y + z; y + z) in R3,h in R $ A) autovalori di fh B) Determinare i valori ...
7
16 set 2010, 10:47

piccola881
ciao,ho un problemino con questo integrale che risolvo per sostituzione: $\intx^3/(sqrt(1-x^2)<br /> <br /> $\x=sent $\dx=costdt<br /> <br /> $\int(sen^3t)/sqrt(1-sen^t)cost=int(sen^3t)/sqrt(cos^2t)cost=int(sen^3t) ora ho pensato di trasormare l'integrale in $\(1-cost)/2sent ma proseguendo con i calcoli hovisto che non si trova con il risultato finale... potreste aiutarmi??
7
10 set 2009, 12:35

Vegastar
Ciao a tutti! Ho qualche problema con il calcolo degli integrali. Posso chiedervi di aiutarmi? Sono un po' nelle curve con l'applicazione dei metodi di soluzione, vorrei chiedervi se potete mostrarmeli e spiegarmeli bene, in modo da chiarirmi le idee... 1) $ int (dx)/(xsqrt(1-x^2)) $ Questo va risolto per sostituizione. Ho provato a elevare x al quadrato facendolo entrare nella radice. Ho sostituito $ t=x^2$ e ho ottenuto $arcsent+c=arcsenx^2+c$. Ma il libro dà come soluzione $-se t t a nh(sqrt(1-x^2))+c$. ...
4
16 set 2010, 09:33

gio881
salve non riesco a risolvere la derivata secodna di questa funzione: 1/2x*radice di 1+lnx io lo calcolo come se facessi insieme la derivata di una fratta e del prodotto , solo che non rieco ad arrivare al risultato esatto , potreste risolvermela e dirm i i procedimenti?? grazie!!!
3
15 set 2010, 19:34