Problema sul coefficiente d'attrito statico
Ho provato a svolgere questo esercizio, ma non riesco a venirne a capo.
Un LP gira con velocità angolare costante $33$ giri al minuto. Se si pone una monetina questa vi rimane, partecipando alla rotazione dell'LP, solo se la sua distanza dall'asse di rotazione non supera i $10$ cm. Calcolare il coefficiente di attrito statico.
Io ho proceduto cosi:
$f=(33 giri)/(60 s)= 0,55 Hz$
dunque $w=3,5 (rad)/s$ questa è la velocità angolare.
Dalla lezione ricordavo che per trovare il coefficiente d'attrito serviva una formula del tipo:
$w^2=g/(mu*R)$
dove $R$ credo stesse per il raggio del disco e non credo dunque valga per il mio problema, in quanto $10 cm$ sono la distanza dall'asse di rotazione.
Come potrei partire? suggerimenti?
Grazie!
Un LP gira con velocità angolare costante $33$ giri al minuto. Se si pone una monetina questa vi rimane, partecipando alla rotazione dell'LP, solo se la sua distanza dall'asse di rotazione non supera i $10$ cm. Calcolare il coefficiente di attrito statico.
Io ho proceduto cosi:
$f=(33 giri)/(60 s)= 0,55 Hz$
dunque $w=3,5 (rad)/s$ questa è la velocità angolare.
Dalla lezione ricordavo che per trovare il coefficiente d'attrito serviva una formula del tipo:
$w^2=g/(mu*R)$
dove $R$ credo stesse per il raggio del disco e non credo dunque valga per il mio problema, in quanto $10 cm$ sono la distanza dall'asse di rotazione.
Come potrei partire? suggerimenti?
Grazie!
Risposte
ciao , io farei così per prima cosa esprimiamo i dati nel sistema internazionale $omega=3.454 (rad)/s$ $r=0.1m$
se la monetina non si muove significa che la forza centripeta è uguale alla forza di attrito ,quindi la forza di attrito è $F=mgf$ dove $f$ è il coefficiente di attrito,
la forza centripeta è $F= m\(omega)^2 r$ quindi $f=(\(omega)^2 r)/g $=0.1216$
se la monetina non si muove significa che la forza centripeta è uguale alla forza di attrito ,quindi la forza di attrito è $F=mgf$ dove $f$ è il coefficiente di attrito,
la forza centripeta è $F= m\(omega)^2 r$ quindi $f=(\(omega)^2 r)/g $=0.1216$
Grazie per la risposta, viene come risultato.
La formula che tu citi $F=m*(w^2)*r$ allora $r$ rappresenta il raggio dell'LP?
In sostanza, la mia domanda è: quando si legge una affermazione del tipo 'distanza dall'asse di rotazione non supera i 10 cm'
la prendiamo come raggio, da usare poi nella formula della forza centripeta?
La formula che tu citi $F=m*(w^2)*r$ allora $r$ rappresenta il raggio dell'LP?
In sostanza, la mia domanda è: quando si legge una affermazione del tipo 'distanza dall'asse di rotazione non supera i 10 cm'
la prendiamo come raggio, da usare poi nella formula della forza centripeta?
Da piccolo io lo facevo veramente questo gioco.
Mettevo dei piccoli oggetti sul piatto del giradischi (con un disco copra che si rovianava) e guardavo cosa facevano.
Le piu' interessanti erano le biglie.
Sei tu che devi capire bene il perche' di questa affermazione.
Perche' non hanno detto: "la distanza dall'asse di rotazione non e' inferiore ai 10 cm" ?
Mettevo dei piccoli oggetti sul piatto del giradischi (con un disco copra che si rovianava) e guardavo cosa facevano.
Le piu' interessanti erano le biglie.
In sostanza, la mia domanda è: quando si legge una affermazione del tipo 'distanza dall'asse di rotazione non supera i 10 cm'
la prendiamo come raggio, da usare poi nella formula della forza centripeta?
Sei tu che devi capire bene il perche' di questa affermazione.
Perche' non hanno detto: "la distanza dall'asse di rotazione non e' inferiore ai 10 cm" ?
Giustissimo!
In altre parole hanno detto che quello è il raggio.
Per la tua esperienza, le biglie rimanevano ferme e giravano con l'LP?
In altre parole hanno detto che quello è il raggio.
Per la tua esperienza, le biglie rimanevano ferme e giravano con l'LP?
wow legendre...complimenti! Meglio del MIT...

@ Qwerty.L'ho cancellato perche' era una bozza ma non doveva andare in onda,ho premuto invio per sbaglio!
"legendre":
@ Qwerty.L'ho cancellato perche' era una bozza ma non doveva andare in onda,ho premuto invio per sbaglio!
Intanto mi scuso con clever per l'intervento fuori luogo, ma legendre...il tuo lavoro può essere utile...secondo me dovresti parlarne con un moderatore...e metterlo come "Importante".
Mi scuso anche io con clever dell'intervento fuori luogo ma ringrazio Qwerty per l'apprezzamento.
"legendre":
Mi scuso anche io con clever dell'intervento fuori luogo ma ringrazio Qwerty per l'apprezzamento.
Ciao ad entrambi.
Non vi dovete scusare di nulla! Io ahimè, non mi son potuto collegare e non ho visto il tuo messaggio!
Vorrei sapere anch'io di cosa si trattava.
