Macchina di Atwood

paperino001
Salve, potreste chiarirmi qualche dubbio sulla macchina di atwood con filo inestensibile e senza massa e carrucola senza attrito?
Per esempio come si arriva alle formule finali delle forze risultanti $T-m_1g$ e $m_2g-T$ ?
e alla formula dell'accelerazione $a=g((m_2-m_1)/(m_1+m_2))$ ? di che accelerazione si tratta?

grazie mille! :)

Risposte
piero_1
ometto il solito disegno della carrucola.

considera le forze agenti sulla massa 1 e spoi sulla massa 2.
sulla prima massa agisce una forza risultante pari a:
[tex]$\[T - m_1 g\]$[/tex]

sulla seconda:
[tex]$\[-T + m_2 g\]$[/tex]

sommiamo le due forze e applichiamo la seconda legge di Newton:

[tex]$
\[
\begin{array}{l}
\sum F = m_{tot} \cdot a \\
g(m_2 - m_1 ) = (m_1 + m_2 ) \cdot a \\
a = \frac{{g(m_2 - m_1 )}}{{(m_1 + m_2 )}} \\
\end{array}
\]

$[/tex]

che rappresenta l'accelerazione con cui si muove il sistema.

paperino001
questo è il disegno


perchè nella prima massa la forza risultante non è [tex]m_1g - T[/tex]

Se al peso di $m_1$ tolgo la tensione mi resta un qualcosa che è la forza, no?

piero_1
"paperino00":
perchè nella prima massa la forza risultante non è [tex]m_1g - T[/tex]


stabilisci un verso positivo all'inizio ad esempio con la massa 1 che sale e la 2 che scende e prendi i segni di conseguenza. Se alla fine ottieni un valore dell'accelerazione negativo, vuole semplicemente dire che il sistema si muove dall'altra parte.

paperino001
in un test di fisica ho trovato questo esercizio, come si fa a calcolare l'accelerazione del corpo di massa 5 kg?



Grazie!

piero_1
Se il filo è inestensibile l'accelerazione delle due masse avrà lo stesso modulo, ma verso opposto.

paperino001
e come si calcola con le formule?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.