Criteri per stabilire il carattere di una serie

Flakkio1
Guardando la teoria, ho visto che il Criterio della Radice è utilizzabile per tutte le serie a termini NON NEGATIVI, mentre il criterio del Rapporto è utilizzabile solo per le serie a termini POSITIVI. Se non dico sciocchezze esagerate, 0 è un termine non negativo ma non è un termine positivo. Quindi se trovo una serie dove l'argomento può diventare 0 assegnando un determinato valore, il criterio del Rapporto non dovrebbe essere utilizzabile. Ho però trovato un esercizio dove se assegnavo ad n il valore 0, tutto il termine prendeva il valore 0. Eppure la soluzione suggerisce di risolverlo tramite il metodo del Rapporto.

Sapete dirmi in cosa sbaglio? Grazie a tutti

Risposte
Raptorista1
Ti consiglio di scrivere per intero l'esercizio e lo svolgimento, altrimenti è un po' difficile darti una mano!

Flakkio1
eh ma non è un esercizio nello specifico il problema! Non ho capito quando si può applicare il criterio del Rapporto per stabilire la natura di una serie, quindi in quali esercizi io posso dire "in questo caso uso il criterio del rapporto". E' un criterio utilizzabile per le serie a termini POSITIVI. Ma cosa significa questo? Che l'argomento della serie deve avere sempre un valore positivo qualunque sia il valore di n che io vado a inserire oppure ignifica altro?

Flakkio1
Scusate ma mi permetto un "up", dovrebbe esere anche abbastanza facile rispondermi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.