Tensione di una corda
Ciao community, ho un problema con un esempio del mio libro, comunque questo è il testo: "Si consideri un'asta di massa m=5 kg, appesa al soffitto. Sapendo che teta=30°. Calcolare:
a) La tensione delle corde, b) la forza totale che agisce sul soffitto. Praticamente ci sono due corde che mantengono quest'asta.
Adesso, il mio libro comincia col dire che: " Sull'asta agiscono le due tensioni T1 e T2, e la forza peso P. Abbiamo P(0,-mg), T1(-T1cos(teta), T1sin(teta)), T2(T2cos(teta), T2sin(teta)).
Qui ho capito come ha fatto a prendersi le coordinate di P, ma non capisco come ha fatto con quelle di T1 e T2 e soprattutto come ha stabilito i segni + e -. Sono di coccio mi darei delle martellate in testa. Vi prego aiutatemi a capire!!!
a) La tensione delle corde, b) la forza totale che agisce sul soffitto. Praticamente ci sono due corde che mantengono quest'asta.
Adesso, il mio libro comincia col dire che: " Sull'asta agiscono le due tensioni T1 e T2, e la forza peso P. Abbiamo P(0,-mg), T1(-T1cos(teta), T1sin(teta)), T2(T2cos(teta), T2sin(teta)).
Qui ho capito come ha fatto a prendersi le coordinate di P, ma non capisco come ha fatto con quelle di T1 e T2 e soprattutto come ha stabilito i segni + e -. Sono di coccio mi darei delle martellate in testa. Vi prego aiutatemi a capire!!!
Risposte
Perché non ti fai un disegnino e provi a scrivere le forze? Magari se lo posti posso capire anche meglio il problema, con relativi angoli e forze
Ecco l'immagine del problema come da richiesta:
ciao
per capire i segni che devi usare puoi mettere [tex]$T_1$[/tex] in un sistema di assi cartesiani con punto di applicazione nell'origine. L'angolo formato con l'asse delle ascisse è [tex]180°-\theta[/tex]. Adesso trova le componenti del vettore e sei a posto. Analogamente per [tex]$T_2$[/tex] .
per capire i segni che devi usare puoi mettere [tex]$T_1$[/tex] in un sistema di assi cartesiani con punto di applicazione nell'origine. L'angolo formato con l'asse delle ascisse è [tex]180°-\theta[/tex]. Adesso trova le componenti del vettore e sei a posto. Analogamente per [tex]$T_2$[/tex] .
Ok, le tensioni delle corde equilibrano la forza peso, fin qui mi sembra che ci siamo. Inoltre la simmetria del problema ti permette di ragionare su un solo lato considerando che agisca $P/2$ su ognuno di essi. Come ti dice piero_ , se in grado di scomporre la forza peso in uno dei due punti di fissaggio secondo le direzioni di T1 o T2?