Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
io dovrei risolvere l'equazione di laplace in un dominio con condizioni alla Dirichlet ed ho considerato una griglia leggermente più larga del mio dominio.
Ho indicato le equazioni in questo modo:
Tn+Ts+Te+To-4Tc=0
Adesso il mio problema è questo (considerando la figura sottostante): Dovendo risolvere l'equazione A*x=q (scritta in ...

Ciao, amici!
Sto cercando di risolvere un apparentemente direi molto semplice problemino sulle forze di attrito, ma il risultato cui non mi sembrerebbe troppo difficile arrivare non coincide con la soluzione che dà il mio libro...
Una scatola di 50,0 kg è spinta orizzontalmente da una forza di 250 N inclinata di 30,0° sotto l'orizzontale. Essendo il coefficiente di attrito dinamico $\mu_d=0,300$ si deve calcolare l'accelerazione della scatola.
A me sembrerebbe che la sommatoria delle ...

Ciao a tutti!
Devo studiare le forze in gioco in questo schema:
Vi chiedo solo di dare un'occhiata al procedimento che seguo e magari di dirmi se sbaglio qualcosa...
Ci sono due molle di costanti k1 e k2, uno smorzatore di costante b, e due masse M1 e M2. f(t) è la forza applicata a M1.
Si assume nullo l'attrito con il pavimento...
Per M1:
$M_1 \ddot{x_1}(t) = f(t) - b \dot{x_1}(t) - k_1 x_1(t)$
Mentre per M2:
$M_2 \ddot{x_2}(t) = - k_2 (x_2(t)-x_1(t))$
...il mio dubbio sta sopratutto nell'equazione di M2: che espressione e che segno ...

ciao a tutti,ho questo esercizio:
sia $phi:(u,v)in{ (u,v)inR^2:u^2+v^2<=1}->(0,v,3u)$ dire se è regolare..
vedo che $phi$ è di classe $C^1$,ora per verificare che sia iniettiva all'interno: se $(u_1,v_1)!= (u_2,v_2)=>(0,v_1,3u_1)!=(0,v_2,3u_2)<br />
poi verifico l'ultima condizione $partial_uphi^^partial_vphi=(-3,0,0)!=(0,0,0)
ho il dubbio sull'iniettività..si verifica in quel modo?

ciao a tutti!
c'è un modo per leggere un file di testo non riga per riga ma intero?
mi spiego meglio:
tra le tante cose da implementare, devo aprire un file di testo e visualizzare su schermo il suo contenuto.
ho fatto:
string s;
if(!file)
cout

Sia $H$ un sottogruppo di $G$.
Definisco $a sim b$ se e solo se $a^{-1} b in H$ .
Vorrei sapere che genere di partizione forma questa relazione di equivalenza. Cosa sono le classi di equivalenza? Perché è importante?
Grazie.
Ciao a tutti!
Vi posto alcuni esercizi sul sistema cardiocircolatorio inerenti la fisica medica che non riesco proprio a capire. Vi prego di aiutarmi
1) Se un'arteria si trova 30 cm al di sotto del cuore, per effetto della gravità la pressione in quell'arteria risulta, rispetto alla pressione cardiaca,
a) aumentata di circa 20 mmHg
b) diminuita di circa 120 mmHg
c) aumentata di circa 80 mmHg
d) diminuita di circa 20 mmHg
e) diminuita di circa 50 mmHg;
2) Durante un esercizio fisico la ...

Salve!
Mi chiedevo se qualcuno di voi potesse verificare la correttezza di questi esercizi!
1)Su una coppia di piani inclinati di 30 gradi scivolano 2 corpi di massa 6 e 2 kg collegati tra loro mediante una corda e una carrucola priva di massa. Trovare l'accelerazione dei 2 corpi e la tensione della corda. Trovare inoltre l'accelerazione dei 2 corpi in presenza di un coefficiente di attrito pari a 0,2
Ho risolto così:
L'ultimo rigo, che non si vede, fa ...

ciao,
ho da fare un esercizio.pensavo fosse facile ma..non torna il risultato
Una persona mangia un vasetto di yogurt da 240 cal. Quanto sudore deve evaporare sulla sua pelle per smaltire questa energia?
Dunque io ho usato l'equazione Q=mL dove al posto di Q ho sostituito l'equivalenete in Joule delle calorie del vasetto e ad L il calore latente di evaporazione dell'acqua.
dovrebbe venire o,42 kg..ma il mio risultato non combacia. Dove sbaglio?
grazie
Salve,
Avrei bisogno di alcune delucidazioni su come fare la derivata di una funzione vettoriale ci variabile vettoriale nella forma come sotto:
$ del(f(x,g(x,z)))/(del(z) ) $
dove f e g sono funzioni vettoriali mentre x e z sono vettori.
Non riesco a capire come fare.
Grazie
Non riesco a capire l'inghippo oppure manca un dato:
La Colonna di mercurio è lunga 25, 4 cm se il termometro è posto in una soluzione chimica in ebollizione.
Qual'è la temperatura della soluzione?
A me sembra che manchi un dato.
Non conosciamo la lunghezza iniziale la temperatura di ebollizione nelle soluzioni chimiche non necessariamente è 100 gradi e conosciamo solo il coefficente di dilatazione lineare del mercurio .
Come facciamo a venirne fuori?
Grazie Antonelli ...

Un dubbio,
$y' = 1/(x^2(y-1)) $
$y(1) = 4$
Tramite variabili separabili si trova
$ y(y-2) = 2c -2/x $
arrivati qui, come mi devo comportare ? Devo considerare $y = 2c-2/x $ oppure $y = 2c-2/x +2 $ ?
Grazie.

Salve... dovrei dimostrare la convergenza (o meno) della serie della successione $1/n^(3/2)$. Ho provato vari approcci; oltre i classici criteri di radice e rapporto che danno 1 e quindi niente di utile, ho tentato con il criterio di condensazione di cauchy, a vederla in forma di $e$ alla logaritmo ecc., e a maggiorare/minorare con armoniche o armoniche generalizzate, ma essendo minore della serie armonica e maggiore dell'armonica generalizzata è un niente di fatto. Qualche ...

Come posso sviluppare questa funzione $ [cos(2x)]^(1/x) $
Qualcuno può darmi una mano?

Salve ragazzi avrei un problema con un ciclo while e necessito di una mano.
Piccola premessa, per quanti non lo conoscono R è un ambiente di programmazione usato solitamente in Statistica. Il codice da quanto so è simile a S-Plus e Matlab quindi magari anche quelli che non lo conoscono potrebbero essermi di aiuto.
Ho un modello per il quale devo stimare un parametro t, questo avviene solitamente con una cross validation generalizzata. Nel pacchetto ho sia la funzione relativa al modello che ...

Salve a tutti questo è il mio primo post...comunque volevo esporvi un mio dubbio riguardante il sottospazio somma ed intersezione sia su $ C $ sia su $ R $...ad esempio questo esercizio riesco a svolgerlo quasi tutto il mio problema sta nel fatto che non riesco a trovare le relazioni di un sottospazio (dato per generatori)...forse è meglio andare ai numeri...mi spiego meglio:
L'esercizio mi dà:
$ U={A in Mat_2(CC) | X^tAX=A, X= ( (0, i ), (-i, 0) ) } $
$ W=< ( (1, i ), (i, 0) ) , ( (i, 0), (0, -i) ), ( (0, i ), (i, 1) ) > $
adesso mi trovo le relazioni ...

Salve a tutti,
avrei da chiedervi un chiarimento sul calcolo dei limiti.
Perchè se io ho $ lim_(x -> oo ) sqrt(x^2-1)/x$ posso raccogliere lo $x^2 $, portarlo fuori e semplificarlo con lo $x$ che sta al denominatore così che il limite esca 1;
mentre se ho $lim_(x ->oo) x^2-x*sqrt(x^2-1)$ non posso fare la stessa cosa?

La seguente formula permette di ricavare quanti sono i divisori del numero intero positivo N:
(1) $ D(N)=sum_(i = 1)^(N)(FLOOR(N/i)-FLOOR((N-1)/i)) $
con $ FLOOR(X)$ = parte intera del numero X
(qualcheduno osserverà, a ragione, che la sommatoria potevo farla tra 1 e $ root(2)(N) $ )
Allora la (1) permette di verificare la ben nota condizione:
$ D(N)=2 hArr $ N è primo
Tiriamo fuori dalla (1) i divisori 1 ed N (quelli di un numero primo), ottenendo:
(2) $ D(N)=2+sum_(i = 2)^(N-1)(FLOOR(N/i)-FLOOR((N-1)/i)) $
Se il nostro ...

Allora ho 2 rette sghembe e devo trovare la retta di minima distanza e l'equazione di questa retta. Quindi, siamo r) ed s) le 2 rette per trovare la retta di minima distanza faccio fascio di piani di asse r) e trovo il piano $alpha$ parallelo a s), così da fare distanza fra un punto di s) e il piano e trovare la retta di minima distanza fra s) ed r). Per trovare l'eqauzione di questa retta, devo considerare che passi per quel punto di s) e che sia perpendicolare al piano ? Oppure c'è ...

Ho delle difficoltà nel risolvere un problema di statistica sulla distribuzione normale. Il tessto rcita così:
I dati meteorlogici indicano che in una regione le precipitazioni hanno una
distribuzione normale con media di 12,08 pollici e deviazione standard di 3,1
pollici.Le precipitazioni negli anni successivi sono indipendenti.
a) Si trovi la probabilità che le precipitazioni dei prossimi due
anni sommate superino complessivamente i 25 pollici,sapendo che la somma di ...