Chiarimento sul calcolo dei limiti
Salve a tutti,
avrei da chiedervi un chiarimento sul calcolo dei limiti.
Perchè se io ho $ lim_(x -> oo ) sqrt(x^2-1)/x$ posso raccogliere lo $x^2 $, portarlo fuori e semplificarlo con lo $x$ che sta al denominatore così che il limite esca 1;
mentre se ho $lim_(x ->oo) x^2-x*sqrt(x^2-1)$ non posso fare la stessa cosa?
avrei da chiedervi un chiarimento sul calcolo dei limiti.
Perchè se io ho $ lim_(x -> oo ) sqrt(x^2-1)/x$ posso raccogliere lo $x^2 $, portarlo fuori e semplificarlo con lo $x$ che sta al denominatore così che il limite esca 1;
mentre se ho $lim_(x ->oo) x^2-x*sqrt(x^2-1)$ non posso fare la stessa cosa?
Risposte
$lim_(x ->oo) x^2 - x^2 sqrt(1-1/x^2) = lim_(x ->oo) x^2 ( 1 - sqrt(1-1/x^2) )$
E la forma indeterminata ti rimane.
(però, con qualche accorgimento, da questo punto puoi usare il limite notevole $lim_(f(x) -> 0 ) (sqrt(1 + f(x)) - 1)/(f(x)) = 1/2$ )
E la forma indeterminata ti rimane.
(però, con qualche accorgimento, da questo punto puoi usare il limite notevole $lim_(f(x) -> 0 ) (sqrt(1 + f(x)) - 1)/(f(x)) = 1/2$ )
$ 0*oo $ è una forma indeterminata?
Precisamente.
Ok grazie mille!!!