Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Burbanky
Salve, volevo chiedere un dubbio (forse da 4 soldi) riguardante come da oggetto la definizione di conv. unif per le serie di funzioni. Innanzitutto definisco come serie di funzioni la serie che come termine generale presenta una funzione. Il suo comportamento fa interamente riferimento all'andamento del limite delle successioni delle somme parziali $s_k(x)$ essendo $s_k(x) = sum_(k = 1)^(n )f_k(x) $. Fatta questa premessa a quel punto per continuare la descrizione mi basta esplicare la ...
3
18 dic 2010, 13:50

natostanco
Mi spiegate come si calcola il resto di una divisione del tipo: 688^79 diviso 3337 ??? Aggiunto 1 giorni più tardi: si, lo so, spiegami il procedimento :)
1
17 dic 2010, 18:37

DavideGenova1
Ciao, amici! Volevo chiedere a chi ne sa più di me se sembra che io abbia capito bene: il peso apparente, inteso come forza di verso opposto a quello del peso reale P=mg (che è diretto verso il basso), per esempio nel caso di un ascensore in accelerazione, è la forza di reazione descritta dal terzo principio della dinamica? Mi sembrerebbe piuttosto ovvio, però ho letto che il perso apparente, inteso appunto come forza di verso opposto a quello del peso mg è una forza vincolare e ho letto su ...

halfdead
Vorrei chiedere un consiglio riguardo la scelta di un testo di geometria elementare, dove con il termine "geometria elementare" intendo riferirmi alla geometria costruita sinteticamente a partire dagli assiomi di Euclide-Hilbert. Sebbene io abbia una conoscenza sufficiente della geometria euclidea fondata sul concetto di vettore e l'algebra lineare, non sono riuscito a trovare un testo che trattasse la geometria fondata sugli assiomi di Hilbert in maniera soddisfacente (le librerie cui mi sono ...
8
13 dic 2010, 12:19

piccola881
ragazzi scusate quest'altro post ma vi prometto che è l'ultimo.. non riesco a calcolare $intarcsen^2x<br /> ho provato per parti e ottengo $xarcsen^2x-2int(xarcsenx)/sqrt(1-x^2) poi da qui,per il nuovo integrale, ho provato la sostituzione arcsenx=t e ottengo $int(xsenx)/cosx=intxtangx$ da qui ho risolto di nuovo per parti ma ritorno sempre allo stesso punto..se non ho fatto errori in precedenza,come si risolve questo integrale?
2
18 dic 2010, 11:57

indovina
Ho da verificare che: $f(x) = 1/(x*Sqrt(x+3)) $ è sommabile. $ lim_(x->+oo) (1/(x*Sqrt(x+3))) * x^(alpha) $ mi trovo l' $alpha$ buono, e secondo i miei calcoli sembra essere $alpha>= 1/2$ infatti se si fa il limite, è 0 (infatti il lim doveva risultare $l>=0$ ) deduco che sia sommabile. secondo voi va bene? suggerimenti? grazie.
9
15 dic 2010, 00:19

G.G211
ciao a tutti sono appena arrivata nel forum! avrei una domanda di topologia: un esercizio mi chiede se è possibile effettuare la compattificazione di Alexandroff di Q. Io credo che non sia possibile in quanto Q non è localmente compatto ma non ne sono sicura. Potreste aiutarmi? Grazie 1000!!
2
17 dic 2010, 13:50

mensola1
Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio? Siano [tex]A, B \in M_{3,3}(\mathbb{R})[/tex] le matrici: [tex]A=\begin{vmatrix} 0 & 1 & 1 \\ 2 & 3 & 7 \\ 1 & -3 & -1\end{vmatrix}, \qquad B=\begin{vmatrix} 2 & 0 & 2 \\ -1 & 3 & -1 \\ 1 & -1 & 3 \end{vmatrix}[/tex] Scrivi le matrici associate agli endomorfismi [tex]L_A, L_B : \mathbb{R}^3 \to \mathbb{R}^3[/tex] rispetto alle due basi seguenti: [tex]\mathfrak{B}_1 = \left \{ \begin{vmatrix}-3 \\ 3 \\ 1 ...
9
17 dic 2010, 18:10

DavideGenova1
Ciao, amici, sono di nuovo qua... Non mi corrisponde la soluzione che trovo ad un esercizio a quella che dà il mio libro... Una massa A di 3.00 kg è posta su di una rampa priva di attrito inclinato di $\theta=30.0°$ sopra l'orizzontale ed è collegata con una fune che scorre su una carrucola ad una massa B di 2.50 kg che pende nel vuoto dove la rampa finisce. Dato che direi che le sommatorie delle forze che agiscono su A e B, considerando positivo il verso dal basso in alto in direzione ...

Danying
$f(x)= (2x-1)/(2sqrt(x^2-x))$ dovrebbe fare: $ - (1)/(sqrt((x^2-x)^3))$ faccio tutti i passaggi così spero possiate aiutarmi a capire. allora derivata del quoziente $ (f'g-g'f)/g^2$ con $f=2x-1$ e $g= 2sqrt(x^2-x)$ quindi si ha : $[2*2sqrt(x^2-x)- (2x-1)* (2x-1)/(sqrt(x^2-x))]/[(2sqrt(x^2-x))^2]$ = $ [4sqrt(x^2-x)- (2x-1)^2/(sqrt(x^2-x))]/[4(x^2-x)]$ da quì : $[4sqrt(x^2-x)- (2x-1)^2]/[4(x^2-x) * sqrt(x^2-x)]$= $ [4sqrt(x^2-x)- (2x-1)^2]/[4sqrt((x^2-x)^3)]$ da quì in poi non so continuare.... come arrivo alla fine ?
3
17 dic 2010, 17:47

maurer
Prove it! Sia [tex]K[/tex] un campo e siano [tex]p(X), q(X) \in K[X][/tex] due polinomi. Dimostrare che se [tex]q(X)[/tex] non è costante, allora esiste un polinomio [tex]f(X) \in K[X][/tex], non identicamente nullo, tale che [tex]p(X) \mid f(q(X))[/tex]. Nota. Niente di particolare, solo un po' di algebra del primo anno, ma trovo comunque la dimostrazione elegante.
13
11 dic 2010, 12:24

Pdirac
Come da titolo, il mio problema è con il plurale delLE definizioni di cui sopra: ho guardato svariati libri in carta e online, e sembra che ogni volta che trovo un testo nuovo trovo una nuova definizione. Dunque... Riguardo alla misurabilità: dalle dispense del prof. Acquistapace (per esempio) trovo che si dà direttamente la definizione di misura esterna di un insieme E come inferiore delle misure dei plurintervalli aperti che contengono E; da qui definisce un insieme E misurabile secondo ...
1
17 dic 2010, 18:51

Sk_Anonymous
Ciao a tutti sono alle prese con la seguente eq. diff. del secondo ordine: $y''(t)-4y'(t)+4y(t)=te^t$ dopo aver trovato l'integrale generale dell'equazione caratteristica $s^2-4s+4=0$ che sarebbe $(c1e^(2t)+c2*t*e^(2t)|c1,c2inRR$) trovo la soluzione per la non omogenea. Poichè il termine noto si presenta nella $f(t)=P(t)*e^(alpha*t)$ dove nel mio caso $p(t)$è un polinomio di primo grado cioè $t$ e $alpha$ non corrisponde alla radice del polinomio caratteristico ($alpha=1$) ...

Amartya
Salve ragazzi In merito a questo ciclo $(1245)(5647)(368)$ devo calcolarlo in cicli disgiunti. A me viene $(1271)(346583)$ Grazie in anticipo Emanuele

_Matteo_C1
Ciao ragazzi, sto incontrando delle difficoltà a conciliare lo studio del testo con ciò che mi si insegna a lezione. Il professore ha spiegato le matrici di cambiamento di coordinate, specificando che nel libro invece tratta di matrici di cambiamento di basi, e dicendo che "e' tutto il contrario di quello che stiamo facendo". Il problema è che gli esercizi li prendo dal libro, dunque, devo studiarmi anche il passaggio di basi: ho provato ma ho visto che tende a confondermi le idee con quanto ...

maniscalcus
Salve a tutti, scrivo perchè avendo abbandonato per un po di tempo l universita per motivi di lavoro mi trovo a dover sostenere alcuni esami a dicembre e mi sento un po con l'acqua alla gola Dovendo fare l'esame di algebra sto svolgendo alcuni esercizi e su due in particolare ho dei dubbi: 1)in $R3$ sono dati i vettori v=(2,1,3) w=(1,k,k). Verificare che v e w sono linearmente indipendenti per ogni valore di k e per ogni valore di k trovare un vettore u tale che v,w,u sia ...

Darèios89
[tex]T(n)=\sqrt{n}T(\sqrt{n})+n[/tex] Ho pensato di sostituire: [tex]n=2^m[/tex] [tex]T(2^m)=2^{\frac{m}{2}}T(2^{\frac{m}{2}})+2^m[/tex] Ora dovrei togliermi prima di T quel [tex]2^{\frac{m}{2}}[/tex] Potrei provare a dividere tutto proprio per questo fattore ma poi non riesco a sostituire altro...come procedereste?
12
16 dic 2010, 00:19

simone.chimisso
ho da calcolare questo limite con la formula di Taylor: $ lim_(x -> 0)((6cosh(sqrt(x))-6cos(sqrt(x)))(e^{x^3}-1))/(15sin ^2(x)-15arcsin^2(x)) $ porto fuori 6/15 e resta.. $2/5 lim_(x -> 0)((cosh(sqrt(x))-cos(sqrt(x)))(e^{x^3}-1))/(sin ^2(x)-arcsin^2(x)) $ e ora?Come mi consigliate di procedere?e a che ordine mi devo fermare con la formula di Taylor?...sono all'inizio con questi esercizi e ho molti dubbi a riguardo, spero mi sappiate dare una mano!

fakky87
Ciao a tutti mi chiedevo se qualcuno sapesse se è possibile reperire un formulario di analisi matematica C gli argomenti sono le serie,la trasformata di Fourier quella di Laplace e cosi.... mi rendo conto che è un argomento vasto ma qualcuno sa se ne esiste uno un pò completo, grazie a tutti ciao
4
26 nov 2010, 16:00

Darèios89
Lo schema che conosco io, delle funzioni elencate in ordine di crescita è: [tex]c, \log(n), n, n\log(n), n^b, b^n, n!, n^n[/tex] Se per esempio devo confrontare [tex]n^{\log_2(3)}[/tex] con [tex]n\log(n)[/tex] Io direi che la seconda è più grande asintoticamente, o sbaglio?
3
17 dic 2010, 14:41