Urto massa puntiforme m1 con rampa liscia di massa m2
Un punto di massa m1 = 0.02 kg si muove su un piano orizzontale liscio con velocità di
modulo v = 1.4 m/s. Ad un certo istante inizia a salire su una rampa liscia di massa
m2 = 0.26 kg, che può muoversi sul piano (v. figura). Si determini:
a) la massima altezza raggiunta dal punto e la velocità della rampa in tale situazione;
b) la velocità della rampa e del punto quando questo è tornato sul piano orizzontale.

nell'urto, come ben sappiamo, la q.ta di moto si conserva..ma non riesco bene a capire se questo urto è elastico o anelastico, in realtà i due corpi hanno velocità diverse, ma per un pò procedono congiuntamente, come si esprime questo fatto? ammesso che nell'istante subito dopo l'urto si abbia
m1*v=m2*v2+m1*v1
potrei imporre la conservazione dell'energia tra questo istante e l'istante in cui la massa m1 giunge alla sommità della massa m2, ma avrei un sistema di 2 eq.ni in 4 incognite(v1, v2, h, v2 finale)..come varia la v2? quali altri condizioni posso imporre? grazie in anticipo a tutti!!
modulo v = 1.4 m/s. Ad un certo istante inizia a salire su una rampa liscia di massa
m2 = 0.26 kg, che può muoversi sul piano (v. figura). Si determini:
a) la massima altezza raggiunta dal punto e la velocità della rampa in tale situazione;
b) la velocità della rampa e del punto quando questo è tornato sul piano orizzontale.

nell'urto, come ben sappiamo, la q.ta di moto si conserva..ma non riesco bene a capire se questo urto è elastico o anelastico, in realtà i due corpi hanno velocità diverse, ma per un pò procedono congiuntamente, come si esprime questo fatto? ammesso che nell'istante subito dopo l'urto si abbia
m1*v=m2*v2+m1*v1
potrei imporre la conservazione dell'energia tra questo istante e l'istante in cui la massa m1 giunge alla sommità della massa m2, ma avrei un sistema di 2 eq.ni in 4 incognite(v1, v2, h, v2 finale)..come varia la v2? quali altri condizioni posso imporre? grazie in anticipo a tutti!!
Risposte
Io risolverei con un bilancio energetico, osservando che quando il punto si trova alla massima altezza la sua velocità e quella della rampa coincidono
"Davvi":
Io risolverei con un bilancio energetico, osservando che quando il punto si trova alla massima altezza la sua velocità e quella della rampa coincidono
Ma certo! Io stupidamente consideravo le 2 masse separate..grazie mille

Aggiungerei che oltre a conservarsi l'energia si conserva anche la quantita' di moto nella direzione orizzontale e quindi e' un sistema con 2 incognite,considerando poi quello che ha detto Davi