Integrali
come si puo risolvere quest esercizio?
devo calcolar l'integrale generale di y''-3y'+2y=0
e calcolare lìintegrale particolare che soddisfa le condizioni : y(0)=1 e y'(0)=1
cerco aiuto disperatamente
devo calcolar l'integrale generale di y''-3y'+2y=0
e calcolare lìintegrale particolare che soddisfa le condizioni : y(0)=1 e y'(0)=1
cerco aiuto disperatamente

Risposte
Scrivi cosa hai provato a fare. Vedi regolamento (clic) 1.2, 1.3, 1.4. Grazie.
non abbiamo provato a fare nulla perche non abbiamo capito il testo..
mi spiego meglio anche se non so se puo essere utile..ci hanno assegnato un esercizio da consegnare domani ..non essendo pronti per questa materia e essendo lontani da casa non abbiamo nessuna dispensa e biblioteca vicina. non sappiamo proprio da dove cominciare....
..
nel testo y'' e -3y' significa che dobbiamo fare le derivate?
va bene se non è possibile rispondere a una domanda posta in questo modo..mi dispiace ci scusiamo per il disturbo
mi spiego meglio anche se non so se puo essere utile..ci hanno assegnato un esercizio da consegnare domani ..non essendo pronti per questa materia e essendo lontani da casa non abbiamo nessuna dispensa e biblioteca vicina. non sappiamo proprio da dove cominciare....
..
nel testo y'' e -3y' significa che dobbiamo fare le derivate?
va bene se non è possibile rispondere a una domanda posta in questo modo..mi dispiace ci scusiamo per il disturbo
Se proprio non sapete dove sbattere la testa, potete iniziare qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazioni_ ... ndo_ordine
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazioni_ ... ndo_ordine
ok..grazie!!!!
Per una trattazione più esaustiva potete anche guardare qui:
http://www.mat.uniroma1.it/people/nesi/2eqlineare.pdf
o qui
http://phaa.altervista.org/download/ing ... ordine.pdf
http://www.mat.uniroma1.it/people/nesi/2eqlineare.pdf
o qui
http://phaa.altervista.org/download/ing ... ordine.pdf
grazie grazie!!!

devo risolvere questo esercizio: integrale doppio in T di x^2(y-1) dx dy nel triangolo T di vertici (0,0) (2,0) (0,2)
$ int int_()^(<>) x^2(y-1) \ dx \ dxy $
$ int _(<0>)^(<1>) int_(<0>)^(<2>) x^2(y-1) \ dx \ dxy $
$ int_(<0>)^(<1>) ( [ x^3/3 (y^2/2 - x) ]_(<0>)^(<2>) \ dx ) \ dy $
$ int_(<0>)^(<1>) ( [ x^3 y^2 /3 - x^4/3) ]_(<0>)^(<2>) \ dx ) \ dy $
$ int_(<0>)^(<1>) [ 8 y^2 /6 - 16/3 - 0 ] dy $
$ int_(<0>)^(<1>) [ (4 y^3 /9 - 16y /3) ] dy $
$ [ (4/9 - 16/3)-0 ] dy $
= $ -44/9 $
ho sbagliato qualcosa??? dove?
$ int int_(
$ int _(<0>)^(<1>) int_(<0>)^(<2>) x^2(y-1) \ dx \ dxy $
$ int_(<0>)^(<1>) ( [ x^3/3 (y^2/2 - x) ]_(<0>)^(<2>) \ dx ) \ dy $
$ int_(<0>)^(<1>) ( [ x^3 y^2 /3 - x^4/3) ]_(<0>)^(<2>) \ dx ) \ dy $
$ int_(<0>)^(<1>) [ 8 y^2 /6 - 16/3 - 0 ] dy $
$ int_(<0>)^(<1>) [ (4 y^3 /9 - 16y /3) ] dy $
$ [ (4/9 - 16/3)-0 ] dy $
= $ -44/9 $
ho sbagliato qualcosa??? dove?