Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vorrei un chiarimento sulle matrici..
Se ho una base ed una matrice esterna alla base, come faccio a trovare le coordinate di questa matrice rispetto alla base?
Più precisamente..
Data B= [ 1,0,0,0], [0,0,0,1], [0,1,1,0], [0,1,-1,0] ed A=[1,1,1,1] come devo procedere per trovare A in funzione di B? Grazie mille
Per favore Non mi risponde nessuno

Salve a tutti.
Come da oggetto sto cercando un valido software per il disegno geometrico solido. Ho già cercato molto in internet ed ho trovato solo la versione 3D di geogebra che è in fase alfa da un sacco di tempo e non promette sviluppi brevi; ho inoltre provato Colibri 3D e nonostante sia valido è veramente molto limitato per la quantità di cose realizzabili. Mi rivolgo quindi a voi:
Quale può essere un valido software per il disegno geometrico solido a scopo didattico e ...

Ho un dubbio su una dimostrazione di una proposizione della teoria degli spazi [tex]L^p(\mu)[/tex]. Denoterò qui di seguito con [tex]X[/tex] un insieme non vuoto, con [tex]\mathfrak{M}[/tex] una [tex]\sigma[/tex]-algebra su [tex]X[/tex], con [tex]\mu[/tex] una misura su [tex](X,\mathfrak{M})[/tex], con [tex]\mathcal{S}:=\{ s:X \rightarrow \mathbb{C}\ |\ s\ semplice\ t.c.\ \mu (\{ x \in X | s(x) \neq 0 \}) < \infty \}[/tex], con [tex]||f||_p:=\left(\int_X{|f|^p d\mu}\right)^{1/p}[/tex], con ...

L'integrale termina sempre con un dx che sarebbe il differenziale!
Quando si applica il metodo della sostituizione, in base a quale criterio il dx diventa ad esempio dt?
In un esempio:
$int_{}^{} frac{x+1}{(3x+2)^2} dx$ il libro pone $[3x+2=t, 3dx=dt,x=\frac{t-2}{3}]$ ma cercando non ho trovato nessuna spiegazione su come si esegue questo conteggio!
C'è qualche anima pia che me lo puo spiegare perfavore?

Auguri di buon anno a tutti.
Nei giorni scorsi stavo leggendo l'articolo di Kreps e Wilson del 1986 in cui descrivevano per la prima volta il Sequential Equilibrium e mi sono imbattuto in un celebre esempio:
Extensive Form
Strategic Form
Tale gioco è stato descritto per la prima volta da Selten come esempio di situazione in cui il procedimento di backward induction non serve a molto, poichè l'unico sottogioco è il gioco stesso. Il mio problema è legato al calcolo degli Equilibri ...

Esercizio:
$A = { (x , y) in RR^2 : x > 0 , y > 0 , x^2 + y^2 in [ 0 , 1 ] nn QQ }$
Un punto del piano (nel primo quadrante) interno al cerchio di raggio $1$ appartiene ad $A$ se la circonferenza che passa per il punto ha per raggio un numero razionale. L'insieme è quindi un unione di quarti di circonferenza.
1) Devo dimostrare che esiste una successione di punti di $A$ che converge ad un punto del complementare di $A$.
Considero la "famiglia" dei quarti di circonferenza (che sono ...
Salve a tutti, sono uno studente di quinta liceo, vorrei fare la mia tesina sulla teoria dei giochi applicata alla storia. ho letto i precedenti post, ma ho ancora molti dubbi su come organizzare il lavoro e soprattutto come svolgerlo.
mi spiego meglio, vorrei trovare relazioni fra la seconda guerra mondiale o la guerra fredda e la TdG, modelli matematici interpretativi delle scelte politiche e belliche di quel periodo. che fonti posso utilizzare? ma soprattutto, come utilizzarle? ci terrei ...

Ciao a tutti, ho da studiare la seguente funzione:
$f(x) = |x+4|e^(-|x|+3)$
Il dominio di $f(x)$ è tutto $R$.
Le intersezioni con gli assi sono $x=0 f(x)=4e^3$ e $y=0 x=-4$
Fin qui dovrebbe essere tutto ok.
Per gli asintoti ho che vi è un asintoto orizzontale poichè $ lim_(x -> \pm oo ) |x+4|e^(-|x|+3) = 0 $
Ora derivata prima e intervalli di monotonia.
Derivo la funzione e trovo che $f'(x) = sgn(x+4)(x+4)e^(-|x|+3)+sgn(x)|x+4|e^(-|x|+3)$
Ora sinceramente qui mi blocco, so che è una cosa forse banale e mi ...

ciao a tutti, sto preparando un esame di analisi 2 ma comincio a trovarmi in difficoltà. l'esercizio è il seguente:
La funzione $ f(x)= 8xy $ ammette massimo e minimo assoluti nel quadrato chiuso Q di vertici (nell'ordine) $ (1, 0) , (0, 1) , (-1,0) , (0,-1)$ .
Allora
a) Il valore massimo assunto da f in Q è M =
b) Il valore minimo assunto da f in Q è m =
il problema è che non so un corretto procedimento per svolgerlo. Ho notato, avendo sottomano i risultati, che alcuni ...

Salve, avrei qualche quesito da porre...
1)Sia F: $R^3$->$R^3$ data da F(x,y,z)=$(2*x,x-y,y-z)$
Determinare la matrice di F°F rispetto alla base canonica
e
2)Sia L : $R^2$ --> $R^3$ l’applicazione lineare associata alla matrice A =$((1,2),(3,4),(0,0))$
rispetto alle basi canoniche.
a) L è iniettiva? L è suriettiva? Giustificare le risposte.
b) Scrivere l’operatore associato alla matrice $( ^t A)A$ e dire se esso è ...

Salve a voi tutti!
Il testo è questo;
Un recipiente cilindrico, con base circolare di raggio $r = 14 cm$, a pareti rigide adiatermine(!?), chiuso da un pistone adiatermano(!?) di massa trascurabile, contiene $n = 1.5$ moli di gas perfetto biatomico alla temperatura $T = 25 °C$. All'esterno la pressione è $p_A = 1 atm$. Il tutto è in equilibrio. Ad un certo istante sopra il pistone viene appoggiato un corpo di massa $m = 30 kg$. Il sistema raggiunge un nuovo ...
Salve a tutti. Ho un esercizio che mi chiede di dimostrare il teorema di esistenza ed unicità globale per questa equazione differenziale:
[math]y'=x*(1-y)/(1+y^6) [/math]
Qualcuno potrebbe darmi una mano e spiegarmi come fare?? Grazie a tutti in anticipo.

Ciao a tutti!
Vorrei avere la conferma di aver capito l'argomento della diagonalizzazione:
1-In pratica una matrice è diagonalizzabile se le molteplicità algebriche coincidono con quelle geometriche, per ogni autovalore?
2-Cosa succede quando gli autovalori li ricavo da un termine trinomio di secondo grado, qual è la la sua molteplicità algebrica?
Ragionando:
Se discriminante > 0 ho due autovalori reali distinti, ciascuno di molteplicità algebrica m=1 ?
Se discriminante < 0 ho due ...

Buongiorno!
Ho bisogno di una mano per un esercizio:
Trovare la natura del punto critico:
$f(x) = e^(-2x) - sqrt(1 + 4x - x^2)$
Punto: $[0]$
Per trovare la natura del punto critico, il criterio dice:
Se $f(x) = f(x_0) + f^(n)(x - x_0)^n + o((x - x_0)^n)$
Se tutte le derivate $f^(n)$ sono nulle escluse l'ennesima
Allora:
Se n pari: > 0 punto di min, < 0 punto di max
Se n dispari: > 0 flesso ascendente, < 0 flesso discendente
Quindi poichè è richiesto nel punto $0$ ho pensato di utilizzare ...

Salve,
mi sono messo in un piccolo vicolo cieco, vorrei chiedere un aiuto.
se avessi questa funzione esponenziale:
$sqrt(2)^(n^2/4) = 2^(n^2/8)$ se ci fosse come esponente $log_2()$ sarebbe semplice, ma in questo caso, no so.
devo farlo risultare in base $n$. Non vorrei fare errori, perciò chiedo a voi.
Ringrazio chi aiuta

ciao a tuttti devo fare questo esercizio ma non mi vengono idee su come poter cominciare...il testo è:
determinare se la seguente funzione è ben definita e discuterne la regolarità
$ int_(0)^(x^4) (logt)/sqrt(t)dt $
grazie

Salve, vorrei confrontare un esercizio uscito in sede d'esame con voi, siccome Mathematica non me lo fa controllare per non so quale ragione
$ lim_(x -> 0) (sin^2(7x+6x^3)-49x^2)/(x^2tan(6+pi x)(cos^2(6x)-cosh^2(6x))) $
A me vien fuori $-21/(18tan(6))$

Allora... l'esercizio è banalissimo ma non mi ricordo come si arriva ad ottenere uno dei risultati richiesti. Mi date una mano?
Testo del problema
Una forza orizzontale F=8N spinge una fila di tre casse di massa m1=3 kg, m2=4kg, m3=2kg su una superficie orizzontale priva di attrito. Le casse sono una di fianco all'altra e appoggiate l'una contro l'altra. Determinare l'accelerazione del sistema, la forza risultante che agisce su ognuna delle tre casse e le forze con cui interagiscono a due ...

Sia $d : RR x RR -> RR$ così definita:
$d(x , y) = log ( 1 + |x - y|/2 )$
Con un po' di conti ho provato che si tratta di una distanza.
Esercizio: Stabilire se esistono due costanti positive $A , B$ tali che:
$A | x - y | <= log( 1 + | x - y |/2 ) <= B | x - y |$ , $AA x , y in RR$
Ponendo $t = | x - y |$, devo trovare due rette $A t$ , $B t$ che soddisfano alla disuguaglianza:
$A t <= log( 1 + t/2 ) <= B t$ , con $t >= 0$
Disegnata la funzione logaritmo, passante per $(0,0)$, ...

$int(tgx)/xdx$. Questo integrale ha una primitiva? non saprei proprio come farlo, per parti non credo si faccia