Intervallo di confidenza retta di regressione

capricciosa1
ragazzi ho 2 esercizi pressocchè simili riguardanti la retta di regressioe xò nn mi è ben kiaro il punto in cui mi si kiede di calcolare l'intervallo di confidenza...vi posto le tracce:

1)Sono state misurate su un campione di 6 famiglie l'altezza dei padri (P) e de figli (F)

∑p_i =10,41 ∑f_i = 10.65 ∑pf= 18,53 ∑p2 = 18,13 ∑f2= 18,95

a) calcolare l'intervallo di confidenz per l'altezza dei padri;
b) calcolare l'intervallo di confidenza per l'altezza di figli.

Risposte
Andrea2976
Dubito che riceverai una risposta postando in questo modo.
Ti consiglio di dare un'occhiata alle regole del forum in modo da poter usufruire al massimo dei vantaggi dello stesso.

homeinside-votailprof
$sum =10,41 sum =10,65 sum = 18,53 sum_(p_2= 1)^(n)<...$

é un po ambiguo ti prego di chiarire i dati di partenza!!! blesss

homeinside-votailprof
usa il simbol $ che ti aiuta a scrivere le formule correttamente

capricciosa1
allora i dati sono questi:

$\sum p_i=10,41$ ; $\sum f_i=10,65$ ; $\sum p_i f_i=18,53$ ; $\sum p_i^2=18,13$ ; $\sum f_i^2=18,95$


(ce l'ho fatta!!!! scusate x il messaggio precedente...ma nn sapevo come si scrivessero le formule...!)

Andrea2976
Ok per le formule, magari aggiungi anche qualche idea o domanda specifica.

capricciosa1
l'ho scritta all'inizio la traccia...con queti dati mi viee rikiest'intervallo di confidenza per l'altezza dei padri e per l'altezza dei figli che sarebbero le due variabili p e f ma nn so da dove cominciare perchè nella traccia non mi viene dato nessun grado di fiducia...

cenzo1
"capricciosa":
l'ho scritta all'inizio la traccia...con queti dati mi viee rikiest'intervallo di confidenza per l'altezza dei padri e per l'altezza dei figli che sarebbero le due variabili p e f ma nn so da dove cominciare perchè nella traccia non mi viene dato nessun grado di fiducia...

Visto che la traccia non lo indica, fissalo tu il livello di fiducia.
Spesso si usa un livello del 95%.

capricciosa1
ok quindi quando nella traccia non mi viene dato nessun grado di fiducia devo fissarlo io?

cenzo1
"capricciosa":
ok quindi quando nella traccia non mi viene dato nessun grado di fiducia devo fissarlo io?

Potresti fissarlo tu (ovviamente lo dichiari in modo esplicito) e di conseguenza dirai che l'intervallo di confidenza calcolato è con un livello di fiducia del tot%.

Oppure non assumi nessun valore particolare (o meglio lo indichi con un simbolo $\alpha$) ed esprimi l'intervallo di confidenza in funzione del grado di fiducia. In tal caso avrai una formula che ti fornisce gli estremi dell'intervallo di confidenza, senza avere però valori numerici. Solo se fissi il grado di fiducia (gli dai un particolare numero) potrai calcolare in modo puntuale gli estremi dell'intervallo.

capricciosa1
allora...vediamo se ho capito bene come si svolge questo esercizio...

effettuo la stima dei parametri con il metodo dei minimi quadrati, calcolando $\hat beta_1$ e $\hat beta_0$.
Poi per la costruzione dell'intervallo di confidenza utlizzo uno simatore che si distribuisce come una v.c. t di Student con n-2 gdi di libertà.
Ora il problema è che nella formula per calcolare l'intervallo di confidenza dovrei calcolarmi anche gli errori standard che però non riesco a calcolare perchè la traccia degli esercizi mi dà solo le sommatorie...

c'è una formula alternativa per calcolare gli errori standard???

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.