Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m3c4
Salve a tutti! So che è una scemenza quella che sto per chiedervi ma non riesco proprio a trovare una via d'uscita..! trattasi di alberi binari semplici (SimpBTree). questo è l'esercizio: dato un SimpBTree di interi t trovare tutte le occorrenze di x in t fin qui tutto facile, se non per il fatto che non posso usare variabili esterne al metodo (che è definito ricorsivo) ho provato varie soluzioni, vi posto quella che si avvicina piu alla soluzione, secondo me: public ...
13
23 gen 2011, 11:45

argandus
Vorrei capire come si risolve l'integrale della distribuzione normale. C'e qualcuno che potrebbe aiutarmi in qualche modo? Con un libro, link... qualcosa? Purtroppo fin adesso l'unica informazione che ho trovato in alcuni libri e':"un integrale non risolvibile in forma chiusa" oppure "essendo particolarmente difficile da risolvere si fa... questo... quello". Bene, pero nessun libro a qui ho accesso mi spiege come, perche, ecc... Altri saltano direttamente alle variabili standardizzate e ...
9
21 gen 2011, 19:08

cappellaiomatto1
Salve a tutti,avrei problemi a capire questa proposizione che riguarda la forma canonica di jordan,ce la metterò tutto nel cercare di scrivere in maniera chiara e di intervenire ogni qual volta non sarà chiaro,nella speranza di risolvere insieme questa cosa prop.Per oogni endomorfismo nilpotente $f:V->V$ esiste una decomposizione di $V=E_1oplus....oplusE_s$ con $E_i$ sottospazi invarianti, $dimE_i=n_i$ e $f_(E_i)$ è un endomorfismo ...

kokoko1
Ciao ragazzi, come da titolo, come si inseriscono/leggono i dati in un array? Ecco un esempio: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define DIM 6 int v[DIM]; int main() { printf("inserisci 5 numeri: "); . . . . . } Dall'esempio, come faccio a "catturare" i 5 numeri rispettivamente in v[0], v[1]....v[4]? Vi ringrazio in anticipo.
10
24 gen 2011, 18:08

luca19801
Sto cercando di capire qualcosa di partita doppia. Però relativamente al pagamento di premi di assicurazione mi trovo queste scritture: - premi di assicurazione a debiti verso fornitori - debiti verso fornitori a banca Invece in altra parte del libro il passaggio è "diretto", ossia: - premi di assicurazione a banca Non capisco il perché di questa differenza. Cosa può significare? Oppure è una scelta di contabilizzazione?

Sk_Anonymous
Salve, seguo i corsi di analisi I e non riesco a capire questa definizione che il prof ha spiegato e ho annotato negli appunti. Si tratta di successioni e sottosuccessioni "Si definisce insieme w-limite (la w sta per l'omega minuscola greca, non so come farla) l'insieme di tutti i valori dei possibili limiti delle sottosuccessioni estratte" Esempio: $ a_n = (-1) ^ (n) $ $ w-limite ={-1,1} $ Ho cercato con google ma ho trovato poco (2 pagine) e solo cose di fisica e di analisi II (che ...

chiarabarone
mi spiego.. ho questo integrale da rosolvere: $int x/sqrt(1 + x^2)dx$ bisogna applicare qualche formula?

Seneca1
Faccio una domanda un po' banale. Ho il limite: $lim_n sqrt( n + 2 + sin(1/n) )/n$ Poiché la funzione radice quadrata è crescente e il seno è una funzione limitata, allora: $ sqrt( n + 1 )/n <= sqrt( n + 2 + sin(1/n) )/n <= sqrt(n + 3)/n $ Quindi, poiché $ lim_n sqrt( n + 1 )/n = lim_n sqrt(n + 3)/n = 0$ , allora $ sqrt( n + 2 + sin(1/n) )/n -> 0$. E' formalmente corretta, giusto?
5
24 gen 2011, 12:11

Calipso86
ciao a tutti.ora posterò una serie che non riesco a capire..non so come prenderla! $ sum_(n = 2010)^(+oo )int_(n)^(n+1) x * e^{-x} dx $ secondo voi devo risolvere l'integrale all'interno(per parti) e poi studiarne il comportamento o cosa? se risponderete ve ne sarò grato! grazie!
3
25 gen 2011, 11:09

GraDam91
Scusate il disturbo, sono un utente registrato da poco sul forum, volevo chiedervi un aiuto per un esercizio ho già provato a vedere sul forum o in altri siti ma non ho trovato niente che possa essermi d'aiuto. L'esercizio è il seguente: sia V uno spazio vettoriale reale. De finiamo una struttura di spazio vettoriale complesso (che denotiamo Vc) sul prodotto cartesiano $V*V$ nel seguente modo: $(u1; u2) + (v1; v2) = (u1 + v1; u2 + v2)$ $( α + β*i ) * (u; v) = (α *u - β*v; α *v + β*u )$ (1) Veri care che Vc così de nito è uno spazio ...
4
24 gen 2011, 02:45

TheXeno1
Ciao a tutti... dato questo esercizio Ho cercato di applicare questa regola sulla derivazione: è corretto come risultato? $ f(x)=(cosh(x)-2)del - del $ dove la delta rappresenta la delta di Dirac in 0
8
25 gen 2011, 16:16

ale.b14
Sia $A$ una matrice $nxn$ invertibile a coefficienti interi. Provare che $A^{-1}$ ha coefficienti interi se e solo se $detA=1$ oppure $detA=-1$ Allora... un'implicazione è abbastanza ovvia dalla formula per l'inversa di una matrice: $A^{-1}=1/{detA}*adjA$ per provare che se $A$ e $A^{-1}$ hanno entrambe coefficienti interi allora $detA=+-1$ come posso fare??
4
25 gen 2011, 12:13

bartel
Sia G un gruppo ciclico generato da g e sia la cardinalità di G = n. Dimostrare che g^m genera G se e solo se mcd (m,n) = 1 Dimostrare che ogni automorfismo di G manda g in un generatore di G Grazie x l'aiuto ragazzi non so proprio da dove partire...

Unibo1
Ciao a tutti. Allora il mio integrale è: $ int_(-1)^(1) sin t * cos t dt $ si dovrebbe risolvere per sostituzione, giusto? Ponendo $ sin t=u $ e $ cos t=du $ Ora il mio problema sta nel determinare gli estremi di integrazione ... questi sono $ -1 $ e $ 1 $ come in precedenza o diventano $ sin (-1) $ e $ sin (1) $ ?? Grazie a chiunque voglia rispondermi.
2
25 gen 2011, 18:06

Goldeneye
Salve Mi sto preparando all'esame di Algebra Lineare ma nel tentativo di risolvere un esercizio di una verifica precedente mi sono bloccato L'esercizio dice: Stabilire se la matrice $A=( ( 3/2 , 1/2 , 1/2 ),( 1 , 2 , 1 ),( 1/2 , 1/2 , 3/2 ) )<br /> <br /> risulta simile a una matrice diagonale</blockquote><br /> <br /> Ora di base so che due matrici quadrate sono simili se presa una matrice M invertibile vale che $ A=M^-1BM Il mio prima problema è: in questo esercizio è sufficiente trovare una qualsiasi matrice invertibile M e controllare che sia vera la formula? o bisogna utilizzare una matrice M generica? Ho comunque dato per scontato che la matrice diagonale la considero una matrice ...
1
25 gen 2011, 17:57

Algren
Salve, avrei bisogno di una mano per dimostrare che: dato un processo aleatorio x(t) SSL, esso e la sua trasformata di Hilbert sono ortogonali. Ho provato la strada di calcolare la funzione di correlazione mutua tra x(t) e H[x(t)], che dovrebbe essere zero, ma con scarsi risultati (oppure ho sbagliato qualcosa nei calcoli). Mi scuso in anticipo se ho postato nella sezione sbagliata.
2
19 gen 2011, 18:08

ansioso
$int_{}^{} frac{2+x^2}{1+x^2} dx$ Guardando questo integrale non mi viene in mente niente...mi viene il dubbio che questo integrale non abbia soluzioni! che dite?
4
25 gen 2011, 17:47

kioccolatino90
Salve a tutti ho uno spazio vettoriale in $RR^4$ del tipo $V=<(v_1),(v_2),(v_3)>$ e ne devo calcolare l'ortogonale di $V$, che sarebbero tutti quei vettori ortogonali a $V$, e cioè $V^bot= {omega| omega* v=0, AAv in V}$ Ora per far vedere che tutti i vettori i vettori sono ortogonali V basta far vedere che $omega$ è ortogonale alla base di $V$?

pier.armeli
[size=150]Salve! Ho un problema: il punto A5 lo so fare, ma non so fare il punto A6. Come faccio a capire qual è la direzione della corrente (oraria/antioraria)?[/size] [size=150]Grazie mille[/size] (e scusate per il carattere un po' grandino!)

Seneca1
Esercizio: Sia dato $E = { ( k + 1)/k + n/3^k : k , n in NN , k >= 1 , 0 <= n <= 2^k }$ Determinare il derivato, l'aderenza, l'interno e la frontiera di $E$. Idee: Il generico elemento si può scrivere nel seguente modo: $( 1 + 1/k ) + n/3^k$ $( 1 + 1/k )$ è una successione limitata. La scelta di $n$ è in qualche modo dipendente da $k$ e, se considero $k$ fissato, il valore di $n$ per il quale $n/3^k$ è maggiore è $n = 2^k$. ...
14
24 gen 2011, 15:07