Punti d'intersezione di una funzione
salve,ragazzi ho un dubbio:
dovrei determinare i punti d'intersezione della funzione $ 1 // (x-2) $ con la retta $ y=x+1 $
quindi dovrei metterli a sistema
fatto il sistema ottengo questo risultato $ (x)^(<2>)-2x $
adesso su alcuni appunti continuo con la formula $ -bpm sqrt((b)^(<2>)-4*a*c ) // 2*a $ e ottengo (2,0)
mentre su atri continuo cosi
y=x^2-2x
rimetto a sistema
Y=x(x-2)
Y=x+1
x=0 x=2
y=x+1 Y=x+1
y=0+1 Y= 2+1
y= 1 y=3
e quindi ottengo risultati diversi???non so quale sia il modo giusto di proseguire questo esercizio sapete spiegarmi??
grazie anticpatamente
dovrei determinare i punti d'intersezione della funzione $ 1 // (x-2) $ con la retta $ y=x+1 $
quindi dovrei metterli a sistema
fatto il sistema ottengo questo risultato $ (x)^(<2>)-2x $
adesso su alcuni appunti continuo con la formula $ -bpm sqrt((b)^(<2>)-4*a*c ) // 2*a $ e ottengo (2,0)
mentre su atri continuo cosi
y=x^2-2x
rimetto a sistema
Y=x(x-2)
Y=x+1
x=0 x=2
y=x+1 Y=x+1
y=0+1 Y= 2+1
y= 1 y=3
e quindi ottengo risultati diversi???non so quale sia il modo giusto di proseguire questo esercizio sapete spiegarmi??
grazie anticpatamente
Risposte
Il punto $P(2,0)$ non appartiene nè alla retta, nè all'iperbole, come può essere punto di intersezione delle due funzioni!? non capisco neanche come fa a venirti:
$x^2 - 2x$
$x^2 - 2x$
"Angelo D.":
Il punto $P(2,0)$ non appartiene nè alla retta, nè all'iperbole, come può essere punto di intersezione delle due funzioni!? non capisco neanche come fa a venirti:
$x^2 - 2x$
potresti aiutarmi sviluppo il sistema cosi:
y= $ 1 // x-2 $
y= x+1
Y= $ 1 // x-2 = x+1 $
y= $ 1 // x-2 - x-1 =0 $
y=( x-2) * (-x)
ottengo x^2-2x
dove sbaglio?? scusami l'ignoranza mi sento un po scema a non saper piu fare neanche un sistema...
Ciao!!
Prova a disegnare le due funzioni cosi visualizzi i punti di intersezioni!
Comunque hai il sistema $ 1/(x-2)=(x+1) $ poni x diverso da 2,infatti è asintoto verticale.
Moltiplichi -> $ (x-2) (x+1)=1 $
$ x^2 -x -3 = 0 $
Trovi le radici, e poi sostituisci!
Ciao!!
Prova a disegnare le due funzioni cosi visualizzi i punti di intersezioni!
Comunque hai il sistema $ 1/(x-2)=(x+1) $ poni x diverso da 2,infatti è asintoto verticale.
Moltiplichi -> $ (x-2) (x+1)=1 $
$ x^2 -x -3 = 0 $
Trovi le radici, e poi sostituisci!
Ciao!!
"Vanzan":
Ciao!!
Prova a disegnare le due funzioni cosi visualizzi i punti di intersezioni!
Comunque hai il sistema $ 1/(x-2)=(x+1) $ poni x diverso da 2,infatti è asintoto verticale.
Moltiplichi -> $ (x-2) (x+1)=1 $
$ x^2 -x -3 = 0 $
Trovi le radici, e poi sostituisci!
Ciao!!
come si disegna la funzione di 1/x -2il procedimento intendo sapere e poi scusa perche al sistema moltiplichi per x+1 e nn -x-1 se passano dall'altra parte nn cambiano di segno fammi sapere desidero capire grazie e scusami
Allora $ 1/(x-2) $ è un iperbole traslata di due unità a destra rispetto $y=1/x$. Infatti il lim per x-> 2 di f(x) = ∞ (come si fa a inserire il limite?scusate)
Presenta quindi un asintoto verticale in $ x=2$ e un asintoto orrizontale in $ y= 0$(Fai il limite per x che tende ∞)
Per la seconda domanda moltiplica ciascun membro per $(x-2)$
$ (x-2)/(x-2) = (x-2)(x+1)$
Semplica e viene
$ 1= (x-2)(x+1) $
Presenta quindi un asintoto verticale in $ x=2$ e un asintoto orrizontale in $ y= 0$(Fai il limite per x che tende ∞)
Per la seconda domanda moltiplica ciascun membro per $(x-2)$
$ (x-2)/(x-2) = (x-2)(x+1)$
Semplica e viene
$ 1= (x-2)(x+1) $
"Vanzan":
Allora $ 1/(x-2) $ è un iperbole traslata di due unità a destra rispetto $y=1/x$. Infatti il lim per x-> 2 di f(x) = ∞ (come si fa a inserire il limite?scusate)
Presenta quindi un asintoto verticale in $ x=2$ e un asintoto orrizontale in $ y= 0$(Fai il limite per x che tende ∞)
Per la seconda domanda moltiplica ciascun membro per $(x-2)$
$ (x-2)/(x-2) = (x-2)(x+1)$
Semplica e viene
$ 1= (x-2)(x+1) $
ok benissimo al sistema ho capito dove facevo l'errore e perche.... adesso per trovare i punti d'intersezione e il mio prof continua con la regola
$ -b\pm sqrt(b^2 -4*a*c) // 2*a $
e con quello che ottiene x1 e x2 fa il grafico...
nn capisco ricordo male ?? perche io cosi il grafico nn l'ho mai fatto
Data un'equazione di 2° grado del tipo:
$ax^2 + bx + c = 0$
Va bene usare quella formula, devi semplicemente sostituire i termini e trovare le radici.
$ax^2 + bx + c = 0$
Va bene usare quella formula, devi semplicemente sostituire i termini e trovare le radici.
Mmm si trovi x1 e x2, sostituisci nell'equazione e ottieni le ordinate cosi hai trovato i due punti di intersezione.
Io prima suggerendoti di fare il grafico, ti suggerivo un metodo alternativo che non sostituisce quello di svolgere il sistema!!
Semplicemente via grafica vedevi dov'erano i due punti e così quando trovavi i valori capivi subito se le soluzione erano giuste o no!;-)
Io prima suggerendoti di fare il grafico, ti suggerivo un metodo alternativo che non sostituisce quello di svolgere il sistema!!
Semplicemente via grafica vedevi dov'erano i due punti e così quando trovavi i valori capivi subito se le soluzione erano giuste o no!;-)
ok chiaro grazie mille a entrambii
