Esercizio ossidoriduzione

mirko.celentano
L'esercizio in questione è questo:



Sull'ossidoriduzione non ho problemi, riesco a bilanciarla. Ma non capisco come continuare.
Non riesco a capire perché nel testo c'è quella K davanti al cloro e all'altro composto, mentre nella reazione non compare in nessuna delle due molecole.
Magari sarà una domanda stupida, ma mi sono scervellato studiando più e più volte la teoria senza arrivare ad una conclusione.

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Risposte
valy2904
allora KCl sarebbe nella tua reazione Cl- mentre $K2CrO4$ sarebbe $Cr2O42-$..il motivo è che la reazione di ossidoriduzione si scrive in forma ionica..cioè consideri gli anioni non so se sono stata chiara..

mirko.celentano
Quindi una volta bilanciata l'ossidoriduzione al posto di $Cr_2O_7$ posso inserire tranquillamente $K_2Cr_2O_7$ e continuare l'esercizio stechiometrico come al solito?

valy2904
sisi diciamo che non lo devi andare a sostistuire nella equazione ma lo devi sapere e basta!!

mirko9991
Ciao!
Come ti ha già detto valy, il fatto è che generalmente, per semplicità, le ossidoriduzioni si scrivono solo facendo comparire le specie che cambiano stato di ossidazione omettendo le specie "spettatrici"; nel tuo caso, hai l'ossidazione di Cl- (proveniente dal sale KCl) a Cl2 ad opera del (forte) ossidante dicromato (di potassio); questa è la reaizone che realmente avviene, ma come penso sai, non puoi preparare una soluzione dove hai solo l'anione e non il catione di una specie chimica. Quindi, il problema giustamente ti fornisce i reagenti, poi ti dice che la reazione reale invece coinvolge solo gli anioni dei due elettroliti, lasciando il K+ come mero spettatore.
Poi se vuoi, come hai detto, puoi benissimo sostituire al singolo anione dicromato il dicromato di potassio, ma è diciamo superfluo o inutile al fine della risoluzione del problema.
ok?

mirko.celentano
Ok perfetto. Per sicurezza..

Una volta bilanciata l'ossidoriduzione mi calcolo le moli di $Cr_2 O_7$ o di $K_2 Cr_2 O_7$?
Una volta ottenute le moli utilizzo il rapporto stechiometrico e tramite il Peso molare di $Cl_2$ mi calcolo facilmente i grammi.. è esatto?

mirko9991
E' indifferente calcolare le moli dell'anione o del sale completo visto che hai un rapporto 1:1 tra sale e anione (diverso sarebbe per il catione, dove il rapporto è 1:2!!).
L'unica cosa che devi notare è che i grammi sono del sale, quindi devi usare il PM del sale completo (compreso i due K) e non quello del solo anione; capito cosa intendo?

mirko.celentano
Ok ho capito, grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.