Dubbio sul risultato di un'equazione differenziale omogenea

Gmork
Salve,

io avrei la seguente equazione omogenea:

$y^{(4)}+y=0$ la cui equazione caratteristica è $a^4+1=0$ che ammette solo soluzioni in $\mathbb{C}$ ovvero le radici quarte del numero complesso $z=-1$.

Mi viene fuori che ci sono 6 soluzioni all'omogenea e l'integrale generale, sottoforma di combinazione lineare di tali funzioni, sembrerebbe una classe di $\infty^{6}$ soluzioni. Possibile? :?

Non dovrebbe venirmi una classe di $\infty^{4}$ soluzioni ?

Risposte
gugo82
Scusa, Orlok, ma come fa un polinomio di quarto grado a non avere radici reali?

Gmork
Non mi viene in mente alcun reale che elevato alla quarta e sommato ad 1 dia come risultato zero :smt017

gugo82
Sì, vabbé, ma è una cosa nota dalle superiori che un polinomio a coefficienti reali di grado [tex]$\geq 3$[/tex] ha almeno una radice reale... Non puoi non ricordarlo. :?

Ad ogni modo, prova a ragionare così: visto che [tex]$a^4=(a^2)^2$[/tex] puoi "completare il quadrato" in [tex]$a^4+1$[/tex] semplicemente aggiungendo e sottraendo [tex]$2a^2$[/tex], perchè:

[tex]$a^4+1=(a^2)^2+2a^2+1 -2a^2=(a^2+1)^2-2a^2$[/tex]...

Ora sai continuare?

salvozungri
Tu non sei Gugo, esci da questo account!!![da leggere con tono solenne e voce tremolante] :lol:

Gmork
Dunque, non so se mi porta da qualche parte ma mi sembra che...

$(a^2+1)^2-2a^2=0\ \Leftrightarrow (a^2+1)^2=2a^2$ e quindi

$(a^2+1)(a^2+1)=2a^2$ quindi $a=\pm 1$ no ? :smt017

gugo82
"Mathematico":
Tu non sei Gugo, esci da questo account!!![da leggere con tono solenne e voce tremolante] :lol:

Eh?!? :lol:

Ammetto che posso essere sembrato "morbido", ma questo (per quanto banale) è un trucco che può sfuggire, perchè uno casomai non risolve un'equazione del genere da un po' di tempo...


@Orlok: Ma usare [tex]$x^2-y^2 =(x+y)(x-y)$[/tex], no eh?...
Sono cose da superiori, suvvia!

enr87
"gugo82":
Scusa, Orlok, ma come fa un polinomio di quarto grado a non avere radici reali?


scusa se mi intrometto, ma se il polinomio è $x^4 + 1$, io non ci vedo radici reali: da quando un numero (reale) elevato a una potenza pari, dà un numero negativo?

salvozungri
"gugo82":
un polinomio a coefficienti reali di grado [tex]$\geq 3$[/tex] ha almeno una radice reale...


Forse volevi intendere che un polinomio di grado [tex]$\geq 3$[/tex] è riducibile in [tex]\mathbb{R}[/tex] :wink:

[size=75][edit]: riducibile al posto di fattorizzabile.[/size]

DajeForte
ma poi mi chiedo:

$X^4+1=0$ da cui $x^4=-1$

prendendone i moduli si ottiene che x ha modulo uno.Se fossero reali sarebbero $-1$ e $1$.

Gmork
Devi sapere che ho la mania di perdermi nelle cose più semplici XD

allora

$[(a^2+1)(a^2-1)]^2=2a^2$ segue che $(a^2+1)=a\sqrt{2}$ e $(a^2+1)=a\sqrt{2}$ , giusto?

EDIT: mi sa che ho sbagliato qualcosa a secondo membro :?

gugo82
Ohmioddio... Ma che bisogno c'è di portare a secondo membro se:

[tex]$(a^2+1)^2-2a^2=[(a^2+1)+\sqrt{2} a][(a^2+1)-\sqrt{2} a]$[/tex]? :shock:

DajeForte
Mi ri-intrometto.

Ma usa $(x-y)(x+y)=x^2-y^2$ nell'equazione di partenza

dissonance
@Orlok: Vai qui

http://tutorial.math.lamar.edu/

clic su Class notes - Algebra, e studiati almeno la pagina "Factoring polynomials". E' una paginetta che si può digerire in poco tempo e contiene un review di tecniche della scuola superiore, molto utile se si hanno lacune e purtroppo è evidentemente il tuo caso. Niente di grave, anche io non ho fatto una buona scuola superiore: basta un po' di buona volontà e si recupera.

Gmork
Ah ecco dov'era la differenza di quadrati!

Ponendo i due fattori che hai scritto pari a zero ottengo due equazioni di 2° grado le cui soluzioni sono:

$\frac{-1\pm i\sqrt 2}{2}$ per entrambe , giusto?

gugo82
Mea culpa.
Ho scritto una cazzata, insistendo, fra l'altro... Ecco cosa capita quando si posta pensando ad altro. :oops:

Il polinomio [tex]$a^4+1$[/tex] non ha radici reali, ma quattro radici complesse distinte a due a due coniugate.
Insomma, quella zozzeria lì si fattorizza come prodotto di due polinomi di secondo grado senza radici in [tex]$\mathbb{R}$[/tex].
E, d'altra parte, non poteva essere altrimenti, perchè [tex]$a^4+1>0$[/tex] per [tex]$a$[/tex] reale.

Ad ogni modo, le radici sono le quattro radici quarte complesse di [tex]$-1$[/tex], i.e. [tex]$e^{-\jmath \frac{\pi}{4} +k\frac{\pi}{2}}$[/tex] con [tex]$k=0,1,2,3$[/tex].
Ovviamente a tali coppie di numeri corrispondono i quattro integrali indipendenti che formano la base del nucleo dell'operatore differenziale, cioè [tex]$e^{\pm \frac{\sqrt{2}}{2} x}\cos \tfrac{\sqrt{2}}{2}x, e^{\pm \frac{\sqrt{2}}{2} x}\sin \tfrac{\sqrt{2}}{2}$[/tex].

Scusate ancora.
Metto il capo sotto la cenere e risorgo domani.


P.S.: Grazie a Mathematico, per avermi fatto rinsavire.

Gmork
Non preoccuparti Gugo, può capitare. Anzi grazie della pazienza e di avermi dato delle dritte su delle effettive lacune che grazie a quelle slides vedrò di colmare.

Ehm...appena risorgi potresti darmi il tuo parere sulla domanda che ho postato all'inizio del post ? Alla luce di quanto hai sopra scritto la riformulo in un'altra chiave:

a me vengono come integrali le 6 funzioni (tralasciando le razionalizzazioni) :

$e^{\frac{x}{\sqrt{2}}}\cos \frac{x}{\sqrt{2}}$, $e^\frac{x}{\sqrt{2}}\sin \frac{x}{\sqrt{2}}$, $e^-\frac{x}{\sqrt{2}}\cos \frac{x}{\sqrt{2}}$, $e^-\frac{x}{\sqrt{2}}\ sin \frac{x}{\sqrt{2}}$, $-e^\frac{x}{\sqrt{2}}\sin \frac{x}{\sqrt{2}}$, $-e^-\frac{x}{\sqrt{2}}\sin \frac{x}{\sqrt{2}}$

la domanda è: se vado a combinare linearmente 'ste funzioni sembrerebbe che al posto di una classe di $\infty^4$ ottenga una classe di $\infty^6$ soluzioni :? Come mai ?

C'è di mezzo qualcosa del tipo "qualcuna è già combinazione lineare di un'altra" percaso ? :roll:

gugo82
Orlok, ci sono due funzioni che dipendono linearmente dalle altre, perchè coincidono con due di quelle iniziali a meno del segno.

Poi ti ricordo che ad ogni coppia di soluzioni complesse coniugate dell'equazione caratteristica sono canonicamente associate due soluzioni indipendenti della EDO: invero, detta [tex]$\alpha \pm\imath \beta$[/tex] una coppia di radici complesse coniugate dell'equazione caratteristica, le soluzioni associate a tale coppia di radici sono:

[tex]$e^{\alpha x}\cos \beta x$[/tex] ed [tex]$e^{\alpha x}\sin \beta x$[/tex].

Nel tuo caso hai due coppie di soluzioni coniugate, quindi quattro soluzioni linearmente indipendenti della EDO omogenea.

Gmork
Ok, grazie, come sospettavo.

OT: ma chi è quel "tuo idolo della settimana" ? :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.