Chiarimento molla con urto
Salve ho un dubbio su una formula del seguente esercizio:
esercizio in cui vi è Una massa m, appoggiata su di un piano con attrito, collegata all’estremità di una molla ideale a riposo.
Nell’istante t=0 un proiettile di massa $m_p$ e velocità $V_p$ colpisce la massa $m$ e vi si conficca. Calcolare la massima compressione della molla dopo l’urto .
( massa=0.2 kg, massa proiettile =0.05 kg , Velocità proiettile 5m/s^2 e Kostante elastica = 25 N)
Dovrebbe trattarsi di urto anelastico (conservazione della quantità di moto) .
mi calcolo la velocità del moto dopo l'urto da.
$ m_p v_p = (m+m_p) v_0 rArr v_0 =1 m/s$
ora il testo , usa questa formula che non ho ben chiara.
$E_k= U_m+ mu_d (m+m_p) gx$ di cui non ho capito cosa rappresenti $mu_d (m+m_p) gx$ <--- sarebbe la forza impressa alla massa dal proiettile ?
si ha quindi:
$1/2 (m+m_p)= 1/2Kx^2+mu_d (m+m_p) gx$ in cui la x risulta 6 cm cioè a dire 0.06 m.
esercizio in cui vi è Una massa m, appoggiata su di un piano con attrito, collegata all’estremità di una molla ideale a riposo.
Nell’istante t=0 un proiettile di massa $m_p$ e velocità $V_p$ colpisce la massa $m$ e vi si conficca. Calcolare la massima compressione della molla dopo l’urto .
( massa=0.2 kg, massa proiettile =0.05 kg , Velocità proiettile 5m/s^2 e Kostante elastica = 25 N)
Dovrebbe trattarsi di urto anelastico (conservazione della quantità di moto) .
mi calcolo la velocità del moto dopo l'urto da.
$ m_p v_p = (m+m_p) v_0 rArr v_0 =1 m/s$
ora il testo , usa questa formula che non ho ben chiara.
$E_k= U_m+ mu_d (m+m_p) gx$ di cui non ho capito cosa rappresenti $mu_d (m+m_p) gx$ <--- sarebbe la forza impressa alla massa dal proiettile ?
si ha quindi:
$1/2 (m+m_p)= 1/2Kx^2+mu_d (m+m_p) gx$ in cui la x risulta 6 cm cioè a dire 0.06 m.
Risposte
"mat100":
$ v_0 =1 m/s^2$

"mat100":
non ho capito cosa rappresenti $mu_d (m+m_p) gx$
$mu_d (m+m_p) g$ è la forza d'attrito e $mu_d (m+m_p) gx$ è il relativo lavoro.
"mircoFN":
[quote="mat100"]
$ v_0 =1 m/s$

pardon dovevo usare il tex [tex]m/s[/tex]
ho usato l'altro formato

"Geppo":
$mu_d (m+m_p) g$ è la forza d'attrito e $mu_d (m+m_p) gx$ è il relativo lavoro.
a tutto in una formula! non pensavo si potesse fare...

"mat100":
pardon dovevo usare il tex [tex]m/s^2[/tex]
Probabilmente mircoFN non si riferiva al tex o non tex, ma alla dimensione della velocità.
dho vero c'è un esponente di troppo che trasforma in accelerazione
modifico.
