Corrente concatenata
Salve quando si parla del teorema di ampere per il campo magnetico si dice che la circuitazione di B è pari a la costante $mu_o$ per LA CORRENTE CONCATENATA.
PER SICUREZZA vorrei capire se ho capito bene, questa corrente si suppone che deve essere uno interna alla curva chiusa di cui vado a farmi l'integrale ed inoltrre deve formare due anelli di una catena con la curva, questo idealemente però, infatti che ad esempio quando calcolo il campo su un filo infinito percorso da corrente il circuito è aperto nel senso che i due estremi del filo sono staccati.
Giusto?ù
Ciao e massacratemi pure
PER SICUREZZA vorrei capire se ho capito bene, questa corrente si suppone che deve essere uno interna alla curva chiusa di cui vado a farmi l'integrale ed inoltrre deve formare due anelli di una catena con la curva, questo idealemente però, infatti che ad esempio quando calcolo il campo su un filo infinito percorso da corrente il circuito è aperto nel senso che i due estremi del filo sono staccati.
Giusto?ù
Ciao e massacratemi pure
Risposte
ci sono due definizioni di corrente concatenata, tra loro equivalenti:
1) una corrente si dice concatenata ad un percorso di circuitazione, se tale percorso gira intorno al filo percorso dalla corrente (dal mazzoldi nigro voci)
2) una corrente si dice concatenata ad un percorso di circuitazione, se la corrente attraversa una QUALSIASI superficie che si appoggia sul percorso di circuitazione
probabilmente la tua è una terza, ma se ci pensi dice la stessa cosa: ad esempio, si vede facilmente che comunque prendi una superficie che si poggi sul percorso, questa viene attraversata dalla corrente
1) una corrente si dice concatenata ad un percorso di circuitazione, se tale percorso gira intorno al filo percorso dalla corrente (dal mazzoldi nigro voci)
2) una corrente si dice concatenata ad un percorso di circuitazione, se la corrente attraversa una QUALSIASI superficie che si appoggia sul percorso di circuitazione
probabilmente la tua è una terza, ma se ci pensi dice la stessa cosa: ad esempio, si vede facilmente che comunque prendi una superficie che si poggi sul percorso, questa viene attraversata dalla corrente
se ci pensi è un pò una contraddizione perchè deve per definizione essere concatenata e il filo infinito percorso da corrente è un circuito aperto e non chiuso, stessa contraddizione per il teorema di gauss che lo uso per calcolarmi il campo elettrico del piano infinito ma gauss usa superfici chiuse che racchiudono
se la metti così, allora ti direi che un filo infinito non può esistere. è semplicemente un modello utile per fare approssimazioni di fili molto lunghi.
non ho capito il problema col teorema di gauss, spiegati meglio
non ho capito il problema col teorema di gauss, spiegati meglio
Quando usi gauss per calcolarti il campo elettrico del piano infinito non so se hai presente usi un cilindro finito.
Cmq ora sto concatenato può considerarsi come lo consideri tu ovvero "una corrente si dice concatenata ad un percorso di circuitazione, se tale percorso gira intorno al filo percorso dalla corrente" detto cosi non mi frega se il circuito è aperto o chiuso, ivece io pensavo a due anelli uno dentro l'altro...
Grazie
Cmq ora sto concatenato può considerarsi come lo consideri tu ovvero "una corrente si dice concatenata ad un percorso di circuitazione, se tale percorso gira intorno al filo percorso dalla corrente" detto cosi non mi frega se il circuito è aperto o chiuso, ivece io pensavo a due anelli uno dentro l'altro...
Grazie

credo che tu non abbia capito bene il teorema di gauss, perchè si può usare anche in quel caso, senza cadere in contraddizioni
Dai non dirmi cosi
Il teorema di gauss dice che il flusso del campo elettrico attraverso UNA SUPERFICIE CHIUSA è pari alla carica interna contenuta dentro la superficie divisa per la costante $epsilon_0$

Il teorema di gauss dice che il flusso del campo elettrico attraverso UNA SUPERFICIE CHIUSA è pari alla carica interna contenuta dentro la superficie divisa per la costante $epsilon_0$
e mi spieghi dove sarebbe il problema? perchè io ancora non l'ho capito 
edit: ora vado a cena

edit: ora vado a cena
il piano infinito COME LO METTI DENTRO UNA SUPERFICIE CHIUSA!!!!!!!!!!!!
ma non devi mettercelo dentro, nessuno ha mai detto questo. semplicemente prendi una superficie chiusa che lo "tagli"
Ok ;D grazie :p