Moto del proiettile
1) Un sasso viene lanciato dal suolo con una velocità iniziale di modulo 36 m/s e un angolo di 60°
con l'orizzontale. Scrivere le componenti del vettore posizione e del vettore velocità in funzione del
tempo. Calcolare: a) l'istante in cui il sasso raggiunge la massima quota; b) il punto in cui il sasso
colpisce il suolo.
Le componenti del vettore posizione sono: x(t)=Vocos$\theta$t.......y(t)=Vosen$\theta$t- 1/2gt^2
Le componenti del vettore velocita sono: Vx(t))=Vocos$\theta$-gt
L istante in cui il saggo raggiunge la massima quota e dato dalla formula:Tg= 2 Vosen$\theta$/g=6.36 s
Il punto in cui il sasso colpisce il suolo e dato dalla gittata: xg=Vo^2/g sen2$\theta$=144m
Cosi ho svolto quest esercizio
con l'orizzontale. Scrivere le componenti del vettore posizione e del vettore velocità in funzione del
tempo. Calcolare: a) l'istante in cui il sasso raggiunge la massima quota; b) il punto in cui il sasso
colpisce il suolo.
Le componenti del vettore posizione sono: x(t)=Vocos$\theta$t.......y(t)=Vosen$\theta$t- 1/2gt^2
Le componenti del vettore velocita sono: Vx(t))=Vocos$\theta$-gt
L istante in cui il saggo raggiunge la massima quota e dato dalla formula:Tg= 2 Vosen$\theta$/g=6.36 s
Il punto in cui il sasso colpisce il suolo e dato dalla gittata: xg=Vo^2/g sen2$\theta$=144m
Cosi ho svolto quest esercizio
Risposte
ciao,
innanzitutto, la componente x del vettore velocità non è quella, dato che l'accelerazione di gravità agisce solo lungo y; quindi nella velocità lungo x non può comparire $ g $. La componente lungo y suppongo ti sia dimenticato di scriverla!
poi, riguardo al terzo punto, io sostengo sempre che la Fisica non è solo una mera applicazione di formule =) detto ciò, come hai ricavato la formula dell'istante in cui il sasso raggiunge la quota massima? sei sicuro sia giusta?
innanzitutto, la componente x del vettore velocità non è quella, dato che l'accelerazione di gravità agisce solo lungo y; quindi nella velocità lungo x non può comparire $ g $. La componente lungo y suppongo ti sia dimenticato di scriverla!
poi, riguardo al terzo punto, io sostengo sempre che la Fisica non è solo una mera applicazione di formule =) detto ciò, come hai ricavato la formula dell'istante in cui il sasso raggiunge la quota massima? sei sicuro sia giusta?
Allora Vx(t)=Vocos$\theta$t
La Vy(t)=Vosen$\theta$t-1/2gt^2
La formula dell istante lo ricavata dalla Vy.....Vosen$\theta$t-1/2GT^2......t=(Vosen$\theta$-1/2gt)=0
Quindi le 2 soluzioni per t sono:
1)t=0
2)tg=2 Vosen$\theta$/g
La Vy(t)=Vosen$\theta$t-1/2gt^2
La formula dell istante lo ricavata dalla Vy.....Vosen$\theta$t-1/2GT^2......t=(Vosen$\theta$-1/2gt)=0
Quindi le 2 soluzioni per t sono:
1)t=0
2)tg=2 Vosen$\theta$/g