Energia cinetica e forza di attrito
Ciao a tutti. Ho ripreso da poco la fisica, dopo averla abbandonata per diversi anni. La sto rispolverando per...diciamo motivi di lavoro. Sono alle prese con un problema, probabilmente facile, e avrei bisogno di aiuto.
Un'automobile, la cui massa è di 1000 kg, ha un motore capace di sviluppare una forza di 80 kgp. Sapendo che la forza di attrito è valutabile a 20 kgp, quale lavoro è stato compiuto dal motore in 20 s?
Grazie mille e a presto
!
[mod="gugo82"]Sbagliato sezione; sposto in Fisica e meccanica razionale.
Più attenzione la prossima volta.
P.S.: Benvenuto/a sul forum.[/mod]
Un'automobile, la cui massa è di 1000 kg, ha un motore capace di sviluppare una forza di 80 kgp. Sapendo che la forza di attrito è valutabile a 20 kgp, quale lavoro è stato compiuto dal motore in 20 s?
Grazie mille e a presto

[mod="gugo82"]Sbagliato sezione; sposto in Fisica e meccanica razionale.
Più attenzione la prossima volta.

P.S.: Benvenuto/a sul forum.[/mod]
Risposte
Manca un dato, cioè la velocità dell'auto prima di essere frenata
francicas:
Ciao a tutti. Ho ripreso da poco la fisica, dopo averla abbandonata per diversi anni. La sto rispolverando per...diciamo motivi di lavoro. Sono alle prese con un problema, probabilmente facile, e avrei bisogno di aiuto.
Un'automobile, la cui massa è di 1000 kg, ha un motore capace di sviluppare una forza di 80 kgp. Sapendo che la forza di attrito è valutabile a 20 kgp, quale lavoro è stato compiuto dal motore in 20 s?
Grazie mille e a presto :wink: !
se la macchina è ferma il motore non ha compiuto lavoro
se la macchina viaggia ad una velocità costante allora il lavoro compiuto dal motore è quello necessario per vincere la sola forza di attrito.
Per determinare il lavoro serve uno spostamento ed i dati forniti non sono sufficienti, tuttavia se i dati forniti fossero delle potenze anzichè delle forze (esempio: potenza svilupata da motore e potenza resistente per attrito) allora sarebbe sufficiente dividere la potenza persa per attrito per il tempo ed otterremmo il lavoro compiuto dal motore.
Grazie mille, ma ho risolto il problema in questo modo (dietro suggerimento di un mio amico, erborista):
calcolo l'accelerazione a= F/m (con F= 80-20)
poi calcolo lo spostamento s= 1/2at2
e infine trovo il lavoro svolto dalla macchina sapendo che L= Fs
Grazie lo stesso, a presto
!
calcolo l'accelerazione a= F/m (con F= 80-20)
poi calcolo lo spostamento s= 1/2at2
e infine trovo il lavoro svolto dalla macchina sapendo che L= Fs
Grazie lo stesso, a presto
