Elettrotecnica - correnti di maglia
Salve a tutti...
sto studiando elettrotecnica e oggi ho provato a fare questo esercizio...
http://imageshack.us/f/12/corrmaglia.jpg/
ho provato a risolverlo prima trasformando i due generatori di corrente in parallelo con le resistenze r5 ed r3 nei corrispondenti generatori di tensione con le stesse resistenze in serie ottenendo
E1=50V
E2=15V
successivamente ho impostato il sistema di 2x2
R5j1-E1+R1j1+R2(j1-j2)=0
E2+R3j2+R4j2+R2(j2-j1)=0
ho impostato j1 e j2 come correnti fittizie in senso orario nelle maglie... j1 in quella di sinistra
i poli positivi nei generatori di tensione stanno verso l'alto
ho ottenuto però in questo modo j2=0 e quindi non sono riuscito a risolvere l'esercizio...
ho provato quindi a svolgerlo senza trasformare i generatori di corrente e anche cosi non ho ottenuto i risultati sperati...
dal libro in cui sto studiando non ho ben capito come mi devo comportare quando un generatore di corrente è su un lato comune a due o più maglie
provando a risolverlo con la sovrapposizione degli effetti non ottengo nemmeno il risultato sperato ora sto provando con i potenziali ai nodi ma boh.. .non mi trovo....
se qualcuno potesse provare a farlo magari aggiungendo qualche dettaglio teorico mi sarebbe molto utile perchè mi sta tenendo fermo da tutto oggi e non so dove sbattere la testa
grazie =D
sto studiando elettrotecnica e oggi ho provato a fare questo esercizio...
http://imageshack.us/f/12/corrmaglia.jpg/
ho provato a risolverlo prima trasformando i due generatori di corrente in parallelo con le resistenze r5 ed r3 nei corrispondenti generatori di tensione con le stesse resistenze in serie ottenendo
E1=50V
E2=15V
successivamente ho impostato il sistema di 2x2
R5j1-E1+R1j1+R2(j1-j2)=0
E2+R3j2+R4j2+R2(j2-j1)=0
ho impostato j1 e j2 come correnti fittizie in senso orario nelle maglie... j1 in quella di sinistra
i poli positivi nei generatori di tensione stanno verso l'alto
ho ottenuto però in questo modo j2=0 e quindi non sono riuscito a risolvere l'esercizio...
ho provato quindi a svolgerlo senza trasformare i generatori di corrente e anche cosi non ho ottenuto i risultati sperati...
dal libro in cui sto studiando non ho ben capito come mi devo comportare quando un generatore di corrente è su un lato comune a due o più maglie
provando a risolverlo con la sovrapposizione degli effetti non ottengo nemmeno il risultato sperato ora sto provando con i potenziali ai nodi ma boh.. .non mi trovo....
se qualcuno potesse provare a farlo magari aggiungendo qualche dettaglio teorico mi sarebbe molto utile perchè mi sta tenendo fermo da tutto oggi e non so dove sbattere la testa
grazie =D
Risposte
"Sargas":
ho provato a risolverlo prima trasformando i due generatori di corrente in parallelo con le resistenze r5 ed r3 nei corrispondenti generatori di tensione con le stesse resistenze in serie ottenendo
E1=50V
E2=15V
Può anche essere che questo metodo sia corretto, non so, io non farei così.
Io scriverei le equazioni delle correnti nei nodi, poi scrivi le altre equazioni delle tensioni nelle maglie (quella R1-3-4-5 e R2-3-4) e dovrebbero essere sufficienti per risolvere il sistema...
Tutti i metodi sono equivalenti e devono dare lo stesso risultato.
La trasformazione dei generatori di corrente in generatori di tensione ha il pregio che semplifica la rete a sole 2 maglie, e quindi io lo preferirei.
La trasformazione dei generatori di corrente in generatori di tensione ha il pregio che semplifica la rete a sole 2 maglie, e quindi io lo preferirei.
ottengo 5A sia con i potenziali nodali, sia riducendolo a 2 maglie con la trasformazione dei generatori di corrente in generatori di tensione e sia con la sovrapposizione degli effetti....
comincio a pensare che sia sbagliato il risultato del libro....
comincio a pensare che sia sbagliato il risultato del libro....
5 A è giusto.
D'altra parte si vede anche a occhio che la corrente non può essere negativa (come invece dice la soluzione che evidentemente è sbagliata), dati i versi dei generatori.
D'altra parte si vede anche a occhio che la corrente non può essere negativa (come invece dice la soluzione che evidentemente è sbagliata), dati i versi dei generatori.