Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Caio a tutti.
Avrei alcune domande da sottoporvi che vertono sullo stesso argomento ma abbastanza sottili da confondere.
Ho cercato in tutti i miei testi di statistica e su internet ma ho trovato pareri discordanti in particolare per la domanda numero 1.
1) Errore standard e deviazione standard sono:
a) eguali se la distribuzione è gaussiana
b) diversi, con ES che può essere minore o maggiore della deviazione standard, a seconda della dimensione del campione
c) due misure di ...

Salve a tutti,
vorrei proporre al mio Prof. di economia politica una tesi che si avvalga della TdG.
Io ci tengo molto, la TdG mi affascina, ho studiato nel tempo dei manuali introduttivi (E.Rasmusen, Osborne-Rubinstein) e altri testi più vicini alle scienze politiche (Schelling, Axelrod), in futuro spero di continuare ad approfondire la materia.
L'idea che ho per la tesi triennale è la seguente: mi piacerebbe trattare i modelli dell'interazione duopolistica di Cournot, Bertrand e ...

Potreste darmi una definizione di questi e come posso calcolarli?
Gentili utenti e specialisti del forum,
sono una studentessa di scienze politiche e dopo aver seguito un corso molto interessante di economia applicata in cui è stata trattata una parte di teoria dei giochi ho considerato l'idea di sviluppare un tesi di laurea su questo argomento. La mia conoscenza della teoria dei giochi è abbastanza basilare: nozioni di base di tdg, "games of strategy" di Dixit-Skeath, "Razionalità cooperazione e conflitto" int. a Aumann, concetti di gioco ripetuto, folk ...

Ciao a tutti, avrei un esercizio sulla convergenza di sequenze di v.a.
Ecco il testo:
Data una successione di variabili gaussiane indipendenti $X_n\sim N(0; (\sigma^2)^n), n = 0, 1, 2, ...$ e considerata la successione $Y_n =\sum_{i=0}^{n}X_n$ dire per quali valori di $\sigma^2$ le due successioni $X_n$ e $Y_n$ convergono in distribuzione (ovvero in funzione caratteristica).
Parto da $X_n$, la sua funzione caratteristica é $\phi_(Xn) = e^(-1/2t^2\sigma^(2n))$, ora devo vedere per ...

Ciao ragazzi, ho un problema con questa disequazione :
-e^(-t) + 4*e^(-2t) - 3*e^(-3t) > 0
Con la calcolatrice il risultato che mi dà è questo : t>o e t

PROBLEMA N.1
Un sistema è costituito da una guida priva di attrito, ai cui estremi sono fissate due molle, di costante elastica k1 = 100 N/m e k2 rispettivamente. La guida presenta una parte centrale a forma di profilo semicircolare di raggio h = 40.0 m. La seconda molla è posta ad una altezza h/2 rispetto alla prima. Inizialmente, la molla k1 è compressa di un tratto Δx, rispetto alla lunghezza di riposo, ed
un corpo di massa m = 1.00 kg viene lasciato libero in A con velocità iniziale ...

salve a tutti, allora io ho un esercizio che mi chiede di calcolare il flusso sia col teorema della divergenza che con la definizione di flusso..
col teorema della divergenza non ho avuto nessun problema e l'ho risolto correttamente e il risultato coincide con quello del libro cioè
$(84/5)pi$
mentre quando l'ho risolto con la definizione, nella qquale ho parametrizzato il bordo come unione di 3 bordi mi viene un risultato ben lontano da quello che vi ho ...

ciao a tutti.
ho trovato questo esercizio:data $f in Iso(RR^2)$ e tale che $f^2=id$ di dimostrare che o f è un ribaltamento o una riflessione.
ho pensato a tre modi di procedere: 1 $f^2$ ha un almeno un punto fisso, pertanto o è una riflessione o una rotazione..e da li sono ferma
2 considero f : essendo un'isometria è composizione di al piu 3 riflessioni e mi faccio i vari casi, escludendo da subito il caso di k>2 perchè vedo che il gruppo (id,f) è ciclico di ordine ...

Ciao ragazzi vorrei chiedervi un paio di conferme su alcuni concetti che credo ( ) di aver capito e vorrei porre alcune domande su altre questioni invece poco chiare.
Se devo risolvere un integrale con il teorema dei residui e mi viene dato un cammino di integrazione posso procedere calcolando i residui nelle singolarità isolate interne al cammino sommandole tra di loro e moltiplicandole per 2*pi*j. Giusto?
Nel caso invece di integrali tra 0 e 2*pi posso effettuare la sostituzione ...

Una pistola di 510 g spara un proiettile di 10 g ad una velocità di 300 m/s . Qual è la velocità di rinculo della pistola?
Risposta : 6 m/s
Buon giorno, ho una curiosità da soddisfare...
è possibile dare UN SENSO GEOMETRICO al prodotto tra due angoli?
Non tra un numero puro e un angolo (per esempio $2\cdot 4rad$) ma tra due angoli ($6rad\cdot 2rad$).
Considerando che un angolo è nient'altro che una parte di piano (e quindi una superficie!) stavo pensando che fosse semplicemente una regione dello spazio...pensavo di tentare di scrivere gli angoli $\alpha e \beta$ in forma di equazione cartesiana (del piano che ...

Nello studio di funzione, qunado vado a calcolarmi i limiti, e calcolo il
[math]\lim_{x\rightarrow -\1^-}{\frac{x+2}{x^2-1}}[/math]
devo sostituire alla x un numero che è un pochino piu piccolo di 1 e facendo i calcoli alla fine mi esce [math](0.9)/(0.9^2-1)[/math] guardando i segni mi esce un numero sicuramente positivo sopra e negativo sotto [math]+/-[/math] il che risulta [math]-\infinty[/math] . Lo faccio risultare infito x un motivo specifico che mi sta sfuggendo, so che fa quello ma non so il perchè.
Aspetto una vostra risposta ...

Buongiorno,
sono alle prese con il calcolo del momento di inerzia per un telaio triangolare rispetto ad un asse passante per il suo baricentro. Il telaio è composto da tre aste omogenee di lunghezza $l$ e massa $m$. Il sistema di riferimento da usare è quello in figura (asse $x$ parallelo ad $AH$, centro nel baricentro in $G$).
Per cominciare ho usato la formula $I_x=\int_{telaio} \rho(x,y,z)(y^2+z^2) dV$. Essendo un telaio piano ho ...
Qulacuno per caso ha uno schema in cui sono riassunte le caratteristiche di coniche e quadriche?

Ciao ragazzi! Sto studiando matematica finanziaria, ma non riesco a capire l’interpolazione lineare!!! C’è qualcuno che possa aiutarmi? Ecco l’esercizio: Voglio determinare per interpolazione lineare il TIR per un debito di €40.000 che viene rimborsato in 10 rate posticipate di €5.000 ciascuna.
Grazie

Salve ragazzi ho un problema enorme. Sto effettuando una tesina in econometria e devo dimostrare la presenza o meno di eteroschedasticità
Utilizzando il programma di gretl, ho effettuato il test di breusch pagan sulla regressione ausiliaria e ho posto a confronto il valore di N*r-quadro con il valore chi quadrato con 6 gradi di libertà e livello di significatività pari al 5% dalla quale si nota come il primo sia maggiore rispetto al secondo valore e quindi ho rifiutato l ipotesi di ...

Ciao a tutti, ho trovato qualche diificoltà a capire un passaggio del seguente esercizio:
Determinare l'insieme dei numeri complessi $ z $ per i quali converge la serie
$ sum_(n = 1)^(+ oo )a_n(z^2+bar (z )^2)^n $
con $ a_n=((n^n+i*n^3)logn)/(n^(n+3)+i) $
per prima cosa ho posto $ w=z^2+bar (z )^2 $ in modo che la serie si riconduca alla serie di potenze $ sum_(n = 1)^(+ oo )a_nw^n $
poi ho letto nelle soluzioni che scrive:
$ |a_n|=(sqrt(n^(2n)+n^6))/(sqrt(n^(2n+6)+1))*logn $ e non riesco a capire perchè...Qualcuno mi potrebbe aiutare??Grazie mille in anticipo!

Altra meraviglia.
La si trovava qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale# ... indefinito
E' la voce che wikipedia dedica all'integrale indefinito.
Ora ho modificato la voce, quindi questa enorme sconcezza non c'è più. Ma la si ritrova in "cronologia":
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... indefinito
Sia f una funzione continua in un intervallo [a,b]: l'insieme di tutte le primitive di f in [a,b] si chiama integrale indefinito di f e si indica
[tex]\int_{a}^{b} f(x)\,dx[/tex]
mentre la forma funzionale generica (in cui la costante è indefinita) ...

In quali punti $(x,y)$ $in$ $R^2$ esistono le derivate parziali della funzione $f(x,y) = |xy|$ ?
Il libro mi da la seguente soluzione
Fissato $y_0 in R$, la funzione $f(x,y_0) = |x| |y_o| $ è derivabile (rispetto ad x) $AA x!=0 $ se $y_o!=0<br />
<br />
Ora dice qualcosa che non capisco <!-- s:) --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_smile.gif" alt=":)" title="Smile" /><!-- s:) --><br />
<br />
se $y_0=0$ la funzione $f(x,y_o)$ è identicamente nulla e quindi è derivabile $AAx in R$ DOMANDA: dovrebbe essere NON derivabile rispetto a x?????<br />
<br />
Ne segue che la funzione $f(x,y)$ ammette derivata parziale rispetto ad x in tutti i punti dell'insieme<br />
<br />
${(x,y) in R^2 : x!=0}U {(0,0)}
La cosa che non capisco è perchè è derivabile anche in ...