Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei un suggerimento su come procedere poichè essendo poco ferrato su questo argomento vorrei anche solo un input per poter cosi completare i tre seguenti esercizi:
1) sia $f(x,y)$ definita nell'aperto A del piano,sia $(x_0,y_0)$ appartente ad A tale che il $grad(x_0,y_0)=(0,1)$,e supponiamo che $(df(x_0,y_0)/(dlambda))=1$ dove $lambda=(1/sqrt2;-1/sqrt2)$. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false,motivando le risposte:
a)f non è differenziabile in $(x_0,y_0)$
b) non si può dire se f ...

Ho una forma differenziale di cui ricavare le primitive.
Questa forma differenziale è definita in $RR^2$ tranne l'asse $x=0$ ed è ivi chiusa.
Ora io so che in aperti differenti, le primitive possono anche non differire per solo una costante.
Per ricavare le primitive normalmente ne calcolo alternativamente gli integrali (per riassumere).
Il problema è, come faccio a determinare due primitive diverse?

ciao! Sono ancora un po' dubbioso su come calcolare rette e piani tangenti a curve per cui vorrei chiedervi di controllare se il mio ragioamento è giusto.
Ho questa funzione $ f(x; y) = x^y + 2y^4 -y $ mi si chiede di determinare:
1) l'equazione del piano tangente al grafico di f nel punto $ (1; 1; f(1; 1))^T $. Applico la formula: $ z = f(x0,y0) + f_x(x_0,y_0) * (x-x_0) + f_y(x_0,y_0) * (y-y_0) $ e mi trovo $ z = 2x +8y -8 $
2) l'equazione della retta tangente la curva di livello $ L2 = {f(x; y)^T in RR : f(x; y) = 2 } $ nel punto $ (1; 1)^T $. Questa volta uso ...

salve a tutti ho un piccolo dubbio su un integrale di analisi complessa e gradirei qualche suggerimento
l'integrale in questione è del tipo
$\int_{0}^{oo} sqrt(x)/(x^2+1) dx$
come tratto la polidromia della funzione $sqrt(x)$?
ho provato a fare così ma sbaglio qualcosa
associo alla funzione f(x) la funzione complessa f(z) a questo punto so che la funzione ha 2 punti singolari per $\pm i$ quindi devo scegliere un percorso di integrazione che non contenga i due punti singolari. Dato che ...

Voglio dimostrare il principio del massimo partendo dal fatto che le funzioni olomorfe sono aperte.
Credo che la dimostrazione sia corretta, ma dato che possono chiederla all'orale ne voglio esser sicuro
Sia $f: D -> CC$ olomorfa ($D$ è un disco o comunque un compatto con un'unica componente connessa) allora se $f$ non è costante assume massimo sul bordo
Il massimo lo assume dato che la funzione va da un compatto in $RR$.
Supponiamo per ...
Salve, ho un problema nell'applicare il teorema della divergenza in questo caso:
ho il seguente campo vettoriale
[tex]F=(y,-x, z^3[/tex]
e voglio calcolarne il flusso attraverso la sfera di centro l'origine e raggio 1 che ha la seguente parametrizzazione
[tex]S= (x =sin \phi cos \theta, y= sin \phi sin \theta, z= cos \phi), 0 \leq \phi \leq \pi, 0 \leq \theta \leq 2 \pi[/tex]
se applico il teorema della divergenza trovo che
[tex]\int{divF\ dV}= \int{3z^2 dV} = \int{\int{\int{3z^2 ...

Sia $m$ un numero reale minore di $1$ ($m<1$), si definisce integrale ellittico completo di seconda specie,
$E[m]=\int_{0}^{pi/2} sqrt(1-m*sin^2 t)*dt$ ,
mentre si definisce integrale ellittico completo di prima specie,
$K[m]=\int_{0}^{pi/2} 1/sqrt(1-m*sin^2 t)*dt$
Vorrei provare le seguenti formule,
$K[m]=-1/sqrt(1-m)*E[m]+(1+sqrt(1-m))/sqrt(1-m)*E[( (sqrt(1-m)-1)/(sqrt(1-m)+1) )^2]$ ,
$E[m]-sqrt(1-m)*E[-m/(1-m)]=K[-m/(1-m)]-sqrt(1-m)*K[m]$ .
Ho provato manipolando la funzione integranda di $K[m]$ in maniera da ricondurla alla funzione integranda di $E[m]$, però non ci sono ...

Buongiorno a tutti!
Ho un dubbio sul seguente problema:
"Scrivere le equazioni delle parabole che hanno per direttrice la retta [tex]x+y+2=0[/tex] e sono tangenti all'asse [tex]x=0[/tex] nel punto [tex](0;-1)[/tex]".
La mia idea era quella di scrivere innanzitutto l'equazione di un fascio di coniche bitangenti, ma non riesco a sfruttare l'equazione della direttrice: mi viene da pensare solo al fatto che questa è ortogonale all'asse di simmetria della parabola. Tra l'altro facendo uno ...

Ciao a tutti, avei bisogno di aiuto per capire come si risolve il seguente integrale:
$ int_(0)^(+oo) x/(1+x^4)dx $
so che devo 'spezzarlo' nel modo seguente:
$ int_(0)^(+oo) x/(1+x^4)dx $ = $ int_(0)^(R) f(x)dx $ $ + int_(C_R^+) f(z)dz $ $ + int_(l_a) f(z)dz= 2piisum Res(f,z_k) $
dove $ l_a $ è un segmento obliquo da scegliere 'in modo opportuno'...
per quanto riguarda i primi due integrali a secondo membro so cosa fare, mi blocco quando devo trattare il terzo...mi potreste aiutare?grazie mille a tutti!

Buonasera a tutti!mi sono appena iscritta e faccio i complimenti a tutta la gente molto preparata che ho trovato nel forum!sono al primo anno di ingegneria e dopo aver passato lo scritto di analisi sto preparando l'orale..avrei bisogno di risolvere due dubbi e in questo momento non so a chi altro rivolgermi!
il primo riguarda il calcolo di un limite che proprio non riesco a farmi venire
$ lim_(x -> 1) ln|x| // (x+1) (x-2) =3 $
spero sia chiaro come l'ho scritto!questo limite è negli esercizi sullo studio di ...

Mi scuso in anticipo se sto chiedendo qualcosa di veramente troppo scontato, ma ho un dubbio riguardo gli sviluppi di Taylor.
Per poter sviluppare un termine con la formula di Taylor è necessario che questo tenda a 0, o no?
Un esempio banale, per capire dove sbaglio a ragionare:
$ (root(4)(1-4*x^2+x^4 )-1+x^2)/x^4 $ devo calcolarne il limite per x che tende a zero,
quella radice non tende a zero, quindi non potrei approssimarla con Taylor così come è; sul mio libro invece lo fa, quindi l'unica cosa che ...

ciao, se ho questo integrale: $ int_(0)^(e) min(x,1/x)logx dx $ , che cosa vuol dire l'espressione $min(x,1/x)$ e quindi come va trattato l'integrale?

salve, devo scrivere il dominio e svolegere l'integrale per strati D: punti all'interno del cilindro $ x^2+y^2=1$ compresi tra il piano z=0 e il piano $ 2x-3y+z=6$ in cordinate cartesiane,ho pensato in questo modo $0<=z<=6$ , $0<=x<=3-(7/2)z$ e $0<=y<=(2/3)x+(1/3)x-2$ mi date qualche suggeriemento? grazie

Buon giorno a tutti.
Vorrei approfittare della vostra disponibilità e delle vostre competenze per trovare la primitiva di una funzione che mi assilla da un paio di giorni.
Si tratta della funzione $ tan x * sqrt(3(tan x)^2+1) $ .
Vi ringrazio anticipatamente perchè sono sicuro che il vostro aiuto sarà veloce è risolutivo.
Di nuovo buona giornata.
Ervise

Ciao a tutti. Devo risolvere un quesito e non so da dove partire.
Per quali valori di p (con p numero naturale):
$ lim_(n -> +oo ) n^p((-3/(n+1)) + 6log((2n+3)/(n+1)) + 3/n - 6log((2n+1)/n)) $
il limite tende a 3/2

Conoscete qualche risorsa utile per studiare un pò di teoria sulle equazioni differenziali?
Intendo qualcosa di questo livello (http://www.math.umn.edu/~nykamp/m2374/readings/index_mathml.html)

Devo sviluppare in serie di Taylor questa funzione di fisica 2 :
$f(x)=10/( sqrt(1+(w/w_0)^2))$
mi dovrebbe venire una relazione lineare in $w$, ma niente :77
ho provato e mi viene una cosa del genere:
$f'(x)= - (10*w)/(((w_0)^2)*(((w^2)/(w_0)^2)+1)^(3/2)$
ora dovrei porre $w=w_0$ e fare lo sviluppo viene:
$-10*w/(w*2^(3/2))+10*(w_0)/(w*2^(3/2))$
ma non credo sia esattissima perchè dovrei trovarmi una relazione lineare del tipo:
$y = a + b*w$ e infine determinare $w_0$
spero che possiate darmi ulteriori ...

Ciao a tutti
devo fare in un esercizio in cui devo calcolare la langragiana di due particelle di massa m collegate da una molla.
Non ci sono dati relativi a vincoli vari, quindi suppongo si tratti di due particelle libere nello spazio.
Avrei bisogno di un paio di chiarimenti:
Secondo voi:
ha senso considerare una delle due particelle fissa (magari nell'origine) e l'altra che si muove? Cambia qualcosa rispetto al fatto che siano entrambe libere?
Per quanto riguarda l'energia ...

ciao cercavo se qualcuno mi potesse dire la motivazione teorica dietro a questa cosa semplice:
lim_(x->0+) exp(lnx/x)=0+
E' una cosa che vedo ad occhio ma non ne so spiegare il motivo

Salve vorrei sapere come dimostrare che a partire dalle due definizioni di ordinamento in un reticolo come abbreviazione equazionale ( x