Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Basf
Salve, allora premetto che conosco l'algebra degli o piccoli, premetto che conosco alcuni sviluppi noti e riesco attraverso essi a trovare le approssimazioni di alcune funzioni trascendenti. Al momento di calcolare i limiti arriva il problema e vi spiego anche il perchè: Sviluppo tutto a un certo ordine n alto per evitare che si semplifichino... ...bene e adesso?? mi spiego meglio con un esempio [tex]\lim_{x \to 0}\frac{e^{x^2}-cosx-\frac{3}{2}x^2}{x^4}[/tex] sviluppiam e dovrebbe ...
11
19 giu 2011, 11:09

mattcryo
Gentili utenti del forum, studiando gli autovalori e la diagonalizzabilità delle matriti mi sono imbattuto in un simpatico asserto: ogni matrice ortonormale (che forse alcuni chiamano ortogonale) può possedere, come autovalori reali, soltanto +1 oppure -1. Qualcuno potrebbe giustificarmi tale affermazione? Grazie mille
2
19 giu 2011, 12:39

squalllionheart
Scusate ho una cosa che mi turba, ho un sitema meccanico costituito da due punti P e Q posti in un piano orizzontale Oxy. Devo calcolare le reazioni vincolari in condizioni di quiete... Non ho scritto tutto il testo del problema perchè è poco rilevante per la domanda che sto per porvi, la questione è la seguente: il potenziale costituito dalla forza peso è nullo, perchè stanno a quota $z=0$ ma la forza peso che agisce sui punti non è mica nulla? Il proff nella soluzione considera ...

rothbard
Salve, sono un ex-fisico teorico, da diversi anni lavoro con la matematica finanziaria. Un problema che occorre a volte in finanza e' di dover calcolare il valore approssimato di un integrale tipo [tex]F(\lambda)=\int_{-\infty}^\infty e^{i\lambda x} f(x)\, dx,[/tex] dove [tex]f(x)[/tex] e' una funzione integrabile e [tex]\lambda[/tex] e' un parametro reale, per [tex]|\lambda|\to 0[/tex]. So che ci sono tecniche come il "metodo delle fasi stazionarie", che permettono di approssimare questi ...
2
19 giu 2011, 10:49

Mrhaha
Salve ragazzi! Ho un probelma con il seguente esercizio: "Si provi che l'applicazione è un omomorfismo tra gruppi [tex](\mathbb{Z} \times \mathbb{Z},+)[/tex] e [tex](\mathbb{Z},+)[/tex]. [tex]$ f: \mathbb{Z} \times \mathbb{Z} \ni (x,y) \mapsto 6x+y \in \mathbb{Z}$[/tex] Calcolare il [tex]\ker f[/tex] e dimostrare che il gruppo quoziente [tex]$(\mathbb{Z} \times \mathbb{Z})/\ker f$[/tex] è infinito." L'esercizio l'ho svolto,ma mi manca l'ultima parte,quando mi chiede di dimostrare che quello è infinito. Mi aiutate? [mod="Paolo90"]Ho sistemato il codice Tex. [/mod]

mancamirko89
Salve ragazzi. Vi propongo un esercizio da me svolto. Vorrei sapere se è corretto il metodo con cui lo svolgo. Grazie in anticipo per qualsiasi correzione L'esercizio è il seguente: studiare la convergenza della serie $(sinx)^n$ vi scrivo solamente la ragione perché non so come mettere il simbolo della sommatoria (che va da n=2 a infinito) ok arrivato a questo punto impongo la condizione per la convergenza delle serie geometriche, cioè che$|q|<1 -> |sinx|<1 -> -1<sinx<1$ Da questo deduco che, ...

ross.dream
Salve, mi sto "divertendo" a risolvere qualche esercizio su retroazione di stato ed osservatore (pieno e ridotto) in vista dell'esame. Non ho alcuna difficoltà nella risoluzione, visto che la procedura è sempre la stessa (anche per l'observer: basta trasporre le matrici A e C ed ottenere il sistema duale su cui poi operare). Solamente, ho un dubbio. Consideriamo la retroazione di stato: affinché sia possibile, il sistema deve essere portato nella forma canonica di controllo (attraverso una ...
6
17 giu 2011, 18:02

AlbertEinstein91
Salve, a breve ho lo scritto di Analisi I e non riesco e svolgere la seguente tipologia di dominio: $arctan((2e^(2x)+e^x-1)^(1/2))$.Sostituendo e^x=t mi trovo che l'equazione è soddisfatta per t minore -1 e maggiore di un mezzo.Sostituendo di nuovo il valore t=e^x non so più come procedere in quanto mi trovo da risolvere l'equazione e^x=-1 che ha solo soluzioni complesse.un aiutino grazie.

milanistamalato
ciao a tutti, il problema è tratto da un tema di esame di analisi 1. Suppongo si debbano usare le derivate, la traccia è: tra tutte le rette tangenti alla parabola di equazione $y=x^2$ determinare quella che risulta parallela alla retta di equazione $y=x+2$ . avevo pensato di trovare il coefficiente angolare, tramite un punto generico, usando la derivata, però non so più andare avanti.

quirino2
Salve, ho da calcolare questo integrale di volume, che è stupido ma non riesco e ricordarmi come si fa: Trovare il volume di [tex]A=\{(x,y): z \leq 4-x^2-y^2, z \geq 0\}[/tex] Io farei così: [tex]\int{\int{\int{(4-x^2-y^2)dx dy dz}[/tex] ma non riesco a determinare gli estremi di integrazione... Grazie mille
8
18 giu 2011, 15:19

unfabbioacaso
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo la formula fondamentale del calcolo integrale: http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale#Formula_fondamentale_del_calcolo_integrale Dato che il Criterio d'Integrabilità secondo Riemann afferma che: Una funzione f(x) limitata in [a,b] è ivi integrabile secondo Riemann se e solo se, per ogni epsilon>0 esiste una partizione P di [a,b] tale che S(P)-s(P)

gaten
Salve devo rappresentare un piano che contiene due rette (r e s) il vettore direzionale di r è: (2,2,-1) mentre quello di s: (1,1/2,-1) Adesso per rappresentare un piano che contenga entrambe le rette, come faccio?
3
16 giu 2011, 20:05

lollex1
Mi potreste spiegare brevemente il perchè la velocità è zero in quei punti? Grazie

Darèios89
Scusate ragazzi, sto uscendo pazzo, negli esercizi di geometria devo trovare spesso i vettori direttori e normali, ma sto facendo un pò di confusione. Se ho delle rette su R^2: [tex]r) ax+by+c=0[/tex] [tex]r') a'x+b'y+c'=0[/tex] Per trovare un vettore parallelo, e ortogonale considero: 1)[tex]ab'-a'b=0[/tex] 2)[tex]aa'+bb'=0[/tex] Se le ho in forma parametrica: [tex]r)ax+by+c=0[/tex] [tex]r')x=x_0+lt[/tex] [tex]y=y_0+mt[/tex] Ho sempre: 1)am-bl=0 2)al+bm=0 Se ...

Mrhaha
Salve ragazzi,ho problemi a trovare una definizione adeguata di insieme ordinato completo. Mi aiutate?

fu^2
Ammetto di non essere riuscito a risolverlo, voglio comunque proporlo a voi. "Sia $f:RR\to RR$ una funzione derivabile due volte e supponiamo che esistano due costanti positive $M_0, M_2$ tali che $|f(x)|<=M_0$ e $|f''(x)|<=M_2$ per ogni $x\in RR$. Allora $|f'(x)<=2\sqrt{M_0M_2}$."
10
14 giu 2011, 14:35

Controllore1
Ragazzi, scusate la domanda stupida che vi farò adesso, ma io proprio non riesco a capire... Allora, data un'equazione differenziale tipo $ y'=(4+y^2)x $, quando vado a risolvere l'integrale, dove devo mettere la costante C? Al primo integrale o al secondo? Perchè se metto entrambe le costanti, poi ottengo C1 e C2 che non so da che parte sommarle (a destra o a sinistra dell'equazione) per dar vita a C o a -C... Perchè se mi torna -C avrò una soluzione diversa rispetto a quella che otterrei ...

Giuly191
Devo calcolare la somma di questa serie $ S(x)=sum_(1)^(oo)x^(5n)/n $, la derivo e ottengo $S'(x)=5sum_(1)^(oo)x^(5n-1)$, cambio indici $S'(x)=5sum_(0)^(oo)x^(5n)$. A questo punto scrivo la somma di quella serie geometrica che dovrebbe essere: $S'(x)=5/(1-x^5)$ $x in (-1,1)$. Per ottenere quella che mi serve dovrei integrare $S'$, ma mi sembra un bel pastrocchio, cosa che mi fa pensare di aver sbagliato qualcosa. Qualcuno sa dirmi se ho fatto bene?
6
18 giu 2011, 22:01

Aint
salve a tutti, la mia domanda è rapida e il dubbio è causato da una pulce nell'orecchio che ha detto la prof durante l'esame e non so se l'ho capita male io o se si è espressa male lei! ma chiedendo ad altri alla fine dell'esame avevano fatto come me... dunque! lei ci ha dato questo dominio! $D={(x;y;z)in R^3: x^2+y^2+z^2<=1 ; x>=0 ; y>=0 ; z>=0}$ e ci dava una funzione da integrarci dentro... ora tralasciando la funzione.... io vedendo che il dominio era uno spicchio di sfera mi son detto "questa va fatta con le ...
4
16 giu 2011, 20:24

thedarkhero
Un caso particolarmente semplice di trasformazioni di galileo è quello in cui due sistemi inerziali $S$ e $S'$ sono riferiti a terne cartesiane ortogonali parallele ed equiverse, con le origini sovrapposte ad un'istante iniziale $t=0$ e con $S'$ in moto con velocità $v$ nella direzione e verso positivo dell'asse delle x di $S$: $\{(x'=x-vt),(y'=y),(z'=z),(t'=t):}$ Ho due domande... Come si può generalizzare il sistema di ...