Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Da poco ho intrapreso la lettura del libro "The Physics of Musical Instruments".
Nella parte che riguarda il pianoforte viene proposto il calcolo delle forze necessarie per spingere un tasto. Viene detto che è necessario anzitutto vincere la forza di attrito statico. In seguito viene detto che a tale forza deve essere aggiunta quella necessaria per accelerare il tasto, il martelletto ($m_h$) e le altre parti della meccanica ($m_a$). Ecco la frase ...
Per un vertice, ovviamente, passano infinite parabole. Lo si vede subito graficamente. Allora perchè conoscendo SOLO il vertice sono in grado di impostare TRE EQUAZIONI, sufficienti per trovarmi le tre variabili a,b,c che identifica la parabola di eq. $ax^2+bx+c=y$?
Esempio Vertice (1,2)
PRIMA EQUAZIONE. Il vertice appartiene alla curva:
(1) $a+b+c=2$
SECONDA EQUAZIONE. x vertice
(2) $- b/(2a)=1$
TERZA ...
Mi è venuta in mente una cosa.
Dimostrare che [tex]A_5[/tex] è l'unico gruppo semplice di ordine 60.
Non ho ancora mai pensato ad una dimostrazione, ma comincio adesso, e scriverò qui le mie osservazioni. Se avrete voluto scrivere anche voi le vostre osservazioni mi farà piacere!

ciao a tutti, mi date una mano per trovare le soluzioni di questa disequazione:
4arctanx + π(x-2) >= 0

Salve,
chiedo scusa per non essermi ancora presentato nella giusta sezione, ma risolvendo questo esercizio mi è sorto un dubbio che non sono riuscito ancora a risolvere.
Premetto che ho già cercato sul web e ,di conseguenza anche, nel vostro forum, ma sono riuscito a trovare qualcosa che mi potesse essere d'aiuto.
Il dubbio, così atroce da chiedere aiuto , è il seguente:
Ho un primale P di un problema di programmazione lineare e un punto X. A questo punto X corrisponde una ...

Salve a tutti! Allora oggi ho parecchie difficoltà su questo problema di Cauchy:
$ y'=ylog(y^2-x) $
$ y(0)=a>0 $
Ora premetto che mi mancano proprio le basi perchè per ragioni di salute non ero a lezione e i testi che ho non ne parlano... Ho visto un po' di teoria su degli appunti di un'amica...
Detto questo:
il testo chiede di mostrare che y>0 sul suo intervallo di esistenza
Io ispirandomi più che altro a esercizi di cui ho la soluzione ho visto che y' esiste se ...

Ho un problema di meccanica lagrangiana sul moto di un punto materiale con vincolo fisso e olonomo e in presenza di forze conservative e posizionali.
Ho un punto materiale vincolato su un paraboloide [tex]$z=a(x^2+y^2), a\leq0$[/tex] e collegato all'originale da una molla di costante di richiamo [tex]$k\geq0$[/tex]; sto studiando il moto proiettato sul piano [tex]$Oxy$[/tex], usando le coordinate polari.
Precisamente quello che mi interessa è il moto radiale; tramite la ...
Devo dimostrare la irrazionalità del numero $root(3)(3)$ chiedo se qualcuno mi puo mostrare come si fa questa dimostrazione.

dire quali delle seguenti funzioni converge in (0,0)
a)$log(1+xy)/(sqrt(x^2+y^2))$ sono passato alle coordinate polari e mi viene 0 non dipende da teta e quindi la risposta è che converge
b)$log(1+x+y)/(sqrt(x^2+y^2))$ ho detto che non converge in quanto passando alle coordinate polari il risultato dipende da seno e coseno e quindi da teta
c)$x^2/y$; converge a 0 e risolto sempre con le coordinate polari
d)$ye^(-1/(x^2))$ ;facendo le coordinate polari mi viene $lim rho->0 (rho*sentheta)/(e^(1/((rhocostheta)^2)))$ e quindi poichè ...

Sto studiando il carattere di questa successione di funzioni:
$ f_n(x) = (nx^2)/(1+x^2) arctan(1/(nx^2)) $.
Per $ x!=0 $, la successione converge puntualmente alla funzione $ f(x) = 1/(1+x^2) $.
Il problema è ora verificare la convergenza uniforme.
Infatti:
$ |f_n(x) - f(x)| = |(nx^2 arctan(1/(nx^2)) - 1) / (1+x^2)| $.
A questo punto non so come procedere. Ho provato con varie maggiorazioni, ma sono tutte inutili (tutte quelle che ho provato non mi dicono nulla sulla convergenza della funzione). Ho provato derivando, ma non riesco a capire ...

Salve a tutti,
Ho questo esercizio che chiede:
"Trovare il numero di zeri dell'equazione $ 1/5x^5-x^3+2x+1=0 $ ".
Ora, si vede facilmente che per x=0 il risultato è positivo e per x=-1 è negativo. Essendo la funzione continua, questo dovrebbe significare per il teorema degli zeri, che esiste almeno una radice nell'intervallo (-1,0). Ma come faccio a sapere quante sono?

come mi consigliate di sviluppare dentro questo limite?
$ lim_(x -> 0) (cosx + (senx)^2)^(1/(x(e^x-1))) $

Salve a tutti,
frequneto l'università e sto preparando l'esame di analisi 2. Ho un problema però con la teoria. Vi sono esercizi in cui mi viene chiesto di studiare la convergnenza delle serie utilizzando il metodo del confronto o del confronto asintotico. Ora so che per il metodo del confronto devo appunto confrontare la mia serie, chiamiamola "an", con una serie "bn", e so che ovviamente devo già conoscere l'andamente della serie bn per stabilire quello di an.
Il metodo del confronto dice ...

perchè è lecito permettere alle funzioni semicontinue superiormente di assumere il valore $-\infty$ ?
grazie per la risposta

_ il limite da destra e da sinistra:
non sono mai riuscito a comprendere a pieno la regola riguardante la determinazione dei limiti da destra e da sinistra. In particolare delle volte mi capita di ottenere risultati che si contraddicono o che, tuttalpiù, contraddicono quel poco che ho capito. Nello studio di funzioni, infatti, per non correre rischi inutili, preferisco basarmi sul segno della funzione quando devo calcolare dove tende la funzione in un asintoto verticale. Mi piacerebbe avere ...

Ciao, in vista dell'esame di geometria ed algebra lineare sto facendo alcuni esercizi d'esame e volevo chiedervi una cosa sullo studio dei sistemi lineari al variare del parametro $k$ in $RR$. più volte mi si chiede di trovare per quali valori del parametro il sistema è incompatibile, compatibile ecc..In particolare, bisogna studiare il rango della matrice completa e incompleta e applicare il teorema di Rouchè-Capelli. Il fatto è che bisogna davvero fare molti conti ...

Parlando di funzioni di due variabili..
Nel caso in cui io abbia un'hessiana con determinante non nullo e maggiore di $0$, ma le due derivate seconde non miste sono nulle, non posso concludere niente sulla natura del punto stazionario?

Salve,
mi è sorto un dubbio circa questo integrale $ int int_(D) |y-x^3| dx dy $ sul dominio $D={ (x,y) : 0<= x<=1 , 0<=y<=x }$
per risolverlo sono andato a studiare il segno dell'argomento del valore assoluto $ y>= x^3 $ ho visto per quali valori di D la funzione assume valori positivi e x quali negativi
Sono quindi andato a dividere il dominio in due parti, quella per i valori positivi e quella per i valori negativi
$D1 = { (x,y) : 0<= x<=1 , x^3<=y<=x} $
$D1 = { (x,y) : 0<= x<=1 , 0<=y<=x^3}$
e ho risolto due seguenti ...

Salve a tutti,
Sono disperato, non so come venire a capo di questo esercizio:
"Determinare un numero n tale che da n in poi:"
$ 1-1/2+1/4-1/6+...+(-1)^(n+1)(1/(2n))>73/120 $
Allora, io ho riscritto la sommatoria come $ 1 + sum_(n = 1)^(oo )(-1)^n(1/(2n)) $ perchè così mi sembra più chiara (anzi secondo me com'era scritta all'inizio è proprio sbagliata). Di questa serie posso sicuramente dire che converge per il criterio di Leibnitz. Ora il problema è trovare questa n (sempre che esista). Dovrei trovare una somma parziale per la serie? ...

Salva a tutti,
sto preparando l'esame di geometria I!
Ho molti dubbi su quiz di preparazione all'esame e gradirei molto un vostro aiuto!
1) Si consideri la funzione $f(x,y) = log(sin(x^2 + y^2 ))$; quale delle seguenti affermazioni vera?
(a) Il suo dominio unione di aperti
(b)lim f (x,y) non esiste
(x,y)→(0,0)
(c)lim f (x,y) esiste finito
(x,y)→(0,0)
(d) Il suo dominio connesso per archi
2) Si considerino la funzione $f(x,y) = ln(4x^2 + y^2 )$, e l’insieme $A={(x,y) ∈ R^2 : f (x,y)>0 }$ .
Quale delle seguenti affermazioni ...