Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vi propono il seguente esercizio:
Un punto materiale parte dall'origine al tempo $t = 0$ con velocità iniziale di 2 m/s nel verso delle x negative. Esso è sottoposto ad un'accelerazione non costante $a = kt$ con $k = 0.1 m/s^3$.
Determinare l'istante $t_1$ e la posizione $x_1$ in cui il punto si ferma, l'istante $t_2$ in cui il punto ripassa nell'origine e la velocità $v_2$ in quell'istante, l'espressione ...

sto preparando l'esame di fisica 2, e ho un dubbio sul verso del momento magnetico, in un esercizio d'esame ho un circuito che è un quarto di una corona circolare e devo calcolare il campo nel centro. fino a qui tutto fila liscio ma quando mi si presenta davanti il calcolo del momento magnetico non so più come procedere. so che $m=I * S$ sulle soluzioni compare un versore $-uz$ che non riesco a spiegare. qualche suggerimento?
grazie
salve ragazzi qualcuno mi saprebbe consigliare qualche dispensa sulle funzioni semicontinue? vi ringrazio

Ciao a tutti, mi incasino un po quando devo giocare con la normale...vi chiedo aiuto: io vi scrivo i passaggi che ho fatto...ditemi se sono giusti e poi come proseguire perchè proprio non mi capacito:
Assumete che $X$ indichi la durata in ore di un diodo e segua una distribuzione normale con media $200$ e varianza $sigma^2$. Se un acquirente richiede che almeno il $90%$ di essi abbia una durata superiore a $150$ ore, qual è il valore ...

Salve,
e da parecchie settimane che studio algebra e geometria ma solamente ora mi soffermo su questo problema, ovvero la definizione di sottogruppo abeliano; potreste cortesemente fornirmela.
Cordiali saluti

salve, facendo un esercizio mi sono imbattuto nella formula per calcolare il campo appena fuori da due piani con una distribuzione volumetrica, ho trovato però due formule la prima è $E=rho*d/epsilon_0$ la seconda è $E=rho*d/(2*epsilon_0)$, vi chiedo come sia possibile cosa mi sfugge?

devo calcolare il flusso del campo magnetico generato da un filo attraverso una spira di forma rettangonale con lati $a$ e $b$ il libro mi considera $dphi=Bfilo*b*dy$ non riesco a capire che ragionamento fà
grazie

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di statistica e proprio non riesco a capire come trovare il risultato dei seguenti es. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie
1) Determinare il valore di $z_1$ per cui il 15% dell'area sia a sinistra di $z_1$.
2) Calcolare $P(Z<(0.01476/\sigma))<=0.025$

Salve a tutti, dovrei risolvere un sistema di 4 equazioni non lineari che descrivono il moto di un PENDOLO DOPPIO, di fatto dovrei trovare i punti di equilibrio risolvendo il sistema ma sono sincero non ci riesco. Mi servirebbe un aiuto, le equazioni sono:
$dot theta_1 = omega_1$
$dot theta_2 = omega_2$
$dot omega_1 = (- g * (2 * m_1 + m_2) * sin (theta_1) - m_2 * g * sin(theta_1-2*theta_2) - 2*sin(theta_1-theta_2)*m_2*(omega_2^2*L_2+omega_1^2*L_1*cos(theta_1-theta_2)))/(L_1*(2*m_1+m_2-m_2*cos(2*theta_1-2*theta_2)))$
$dot omega_2 = (2*sin(theta_1 - theta_2)*(omega_1^2*L_1*(m_1 + m_2)+ g*(m_1 + m_2)*cos(theta_1)+ omega_2^2*L_2*m_2*cos(theta_1 - theta_2)))/(L_2*(2*m_1 + m_2 - m_2*cos(2*theta_1 - 2*theta_2))) $
sono 4 equazioni differenziali del primo ordine che descrivono il moto del pendolo doppio.
$theta_1$ rappresenta l'angolo che forma il filo della ...
Dato il seguente segnale triangolare con T1 e T2 uguali ,Vpp e -Vpp di ugual valore assoluto ma opposti , si vuole calcolare il suo valore medio con l'uso dell'integrale[tex]\[v med = \frac{1}{T}\int_{0}^{T}y(t)dt\][/tex].Vorrei sapere come usare l'integrale in questo esercizio.Avrei un'idea: calcolare per l'equazione della retta del tratto T1 e T2 ;ossia per T1[tex]\[\frac{Vpp - (-Vpp)}{T1}-Vpp\][/tex] per il primo tratto di figura poi per il secondo l'equazione e'[tex]\[\frac{-Vpp - ...

Salve a tutti,
sto preparando l'esame di fisica tecnica e non riesco a risolvere questo problema, potete darmi una mano? Grazie!
All' interno di un ambiente di 50m cubi inizialmente alla temperatura di 30 C° con umidità specifica di 10g/Kg sono finemente nebulizzati 240g d'acqua. Quale temperatura ha l'aria dopo che tutta l'acqua è evaporata?
Cpa= 1000J/Kg K ... Cpv= 1910 J/Kg K ... p= 1.2 Kg/m cubi ... r0 = 2500 KJ/Kg
Grazie mille ^____^
Giancarlo

ciao a tutti per caso voi sapete come dimostrare che un prodotto scalare semidefinito positivo è degenere? e che anche l'indefinito è degenere? grazie mille perchè io non ne vengo a capo!

Determinare il carattere della serie $ sum_(n = 1)^( +oo ) 1/sqrt(n) * sin(1/n^a) $ al variare di $ a > 0 $
Ho ragionato così:
La serie è a termini non negativi.
L'argomento del seno è sempre compreso tra 0 e 1 e in quell'intervallo il seno è positivo.
La serie $ 1/sqrt(n) $ è una serie armonica generalizzata con esponente $ \leq 1 $ quindi diverge.
Il limite della serie per n $ rarr $ $ + oo $ tende a 0.
Quale è il criterio giusto da considerare adesso per determinare ...

Preparando l'esame di scienza delle costruzioni mi sono imbattuto in un esercizio in cui si chiede di calcolare le tensioni normali alla sezione dovute al momento flettente assegnato M_x = -10Pa (e qui si applica la formula sigma_z = y*M_x/J_x), le tensioni tangenziali dovute al taglio P assegnato e disegnato in figura (e anche qui nessun problema con Jourawsky) e le tensioni tangenziali dovute al momento torcente, il tutto nella parte superiore destra della sezione. Da quel che ho capito si ...

Salve a tutti, è da un po' di giorni che sto tentando di risolvere integrali definiti col metodo dei residui. Finchè il polo è di prim'ordine nessun problema, ma poi nulla torna, esempio:
$ int_(-oo )^(+oo ) dx/(x^2+x+1)^2 $
di poli con parte immaginaria positiva ne ha uno solo, doppio in $z0= -1/2 + i sqrt(3)/2 $
Applico poi il lemma del grande cerchio:
$ res(f,z0)= lim_(z -> -1/2 + i sqrt(3)/2 ) d/dz((z+1/2-i sqrt(3)/2)/(z^2+z+1))^2 $
che però non porta a nulla...grazie in anticipo a chi mi aiuterà a capire dove sto sbagliando!

Ciao a tutti, perdonate la banalità di questo post, ma purtroppo ho saltato delle lezioni per motivi di salute ed ora ho dei dubbi. Ve li posto assieme ad un esercizio, così magari riuscite a schiarirmi le idee.
Innanzitutto definisco la relazione, che si prova essere di equivalenza, $rho_d$ tale che $xrho_dyhArrxy^(-1)inH$ ove $H<G$. Ma non riesco proprio a comprendere come da questa possa essere equivalente alla condizione $xH=yH$. Cioè $xy^(-1)=hinH$ quindi ...

Ciao a tutti, il mio "problema" sono le successioni ricorsive.
Non so bene come procedere. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Lunedi ho l'esame di Analisi I e nn sono ancora pronto.
Se non ho capito male prima di tutto devo fare f(t) - t = 0 per trovare i punti fissi e poi >0.
dopo come mi comporto???

Ho due corpi, la cui lagrangiana è data da $L=\frac{m_1 \dot \vec r_{1}^2}{2}+\frac{m_2 \dot \vec r_{2}^2}{2}-V(|r_1-r_2|=r)$, la stessa formula la posso esprimere attraverso il teorema di Konig $L=\frac{M\dot \vec v_G^2}{2}+\frac{\nu \dot \vec v_R^2}{2}-V(r)$. I dati sono $m_1=m$ mentre $m_2=2m$ e l'energia potenziale è data da una forza elastica di richiama fra le due particelle sul piano, quindi $V(r)=\frac{\omega^2 m}{2}(x^2+y^2)$ e la corrispondente lagrangiana è $L=\frac{3m}{2}(\dot x_G^2+\dot y_G^2)+\frac{m}{3}(\dot x^2+\dot y^2)-\frac{\omega^2 m}{2}(x^2+y^2)$, si vede che il moto si svolge nel piano. Mi viene ora chiesto di trovare gli integrali primi corrispondenti al moto dei ...

Vi espongo il mio "terribile" problema.
Un un recipiente adiabatico una massa $m_1 = 0,01 kg $ di ghiaccio alla temperatura $T_1= -5° C$ viene immersa in una massa $m_2 = 0.1 kg$ d'acqua alal temperatura $T_2 = 20° C$.
Il calore specifico dell'acqua è $c=4186.8 J/(kg) K$, quello del ghiaccio è la metà $c/2$; il calore latente di fusione del ghiaccio è $lambda = 3.3 * 10^5 J/(kg)$
Calcolare la temperatura di equilibrio $T_e$
Il problema sembra abbastanza semplice, ...

Salve a tutti, vorrei chiedervi lumi su un esercizio sui sottogruppi di ordine [tex]5[/tex] di [tex]S_6[/tex] (che ha ordine [tex]5\cdot 3^2\cdot 2^4[/tex]). Utilizzando il terzo teorema di Sylow (detto [tex]n_p[/tex] il numero dei p-Sylow, [tex]n_p\equiv 1 (\text{mod } p)[/tex]), mi sono ridotto ai casi [tex]n_5=1,6,16,36[/tex]. Ora, [tex]n_5=1[/tex] l'avrei eliminato perchè altrimenti [tex]N_5[/tex] sarebbe normale in [tex]S_6[/tex], ma ciò non può avvenire perchè altrimenti sarebbe normale ...