Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
se in un esercizio mi viene chiesto di determinare i sottogruppi di $(ZZ_8,+)$
io l'ho risolto in questo modo:
secondo il th di Lagrange inverso, dato che $(ZZ_8,+)$ ha ordine 8, i suoi sottogruppi saranno quelli che avranno cardinalità pari ad un divisore di 8
quindi se mi scrivo tutti i sottogruppi che trovo, ovvero
$<2> := {2,4,6,8}$
$<3> := {3,6,1,4,1......}$
$<4> := {4,8,.....}$
$<5> := {5,2,7,4,1,6,3,8}$
$<6> := {6,4,2,8}$
$<7> := {7,6,5,4,3,2,1,8}$
posso quindi ...

ciao,
ho un dubbio sul potenziale vettore di un campo...
se un campo vettoriale $vec V$ è solenoidale allora per definizione $nabla * vec V = 0$
quindi poichè in generale, per un campo vettoriale $vec U$ qualsiasi si ha $nabla * (nabla ^^ vec U) = 0$ allora $vec V$ può essere sempre pensato come il rotore di un altro campo vettoriale, il potenziale vettore, cioè $vec V = nabla ^^ vec A$ infatti questo soddisfa sempre la divergenza nulla.
quindi se $nabla ^^ vec V = vec J$ (rotore di V) ...

Vi prego è davvero importante avere il vostro aiuto.
Ho questa applicazione, pagina 38 primo esercizio:
http://www.dmi.unict.it/~gquattro/quatt ... emente.pdf
La matrice associata alla f dovrebbe essere:
[tex]\begin{pmatrix}
1 &0 &2 \\
h+2&h &h+2 \\
h+2& 0 &h+1
\end{pmatrix}[/tex]
Effettuo le seguenti riduzioni:
[tex]R_3=R_2-R_3[/tex]
[tex]R_2=(h+2)R_1-R_2[/tex]
[tex]R_3=R_2+R_3[/tex] ottenendo:
[tex]\begin{pmatrix}
1 &0 &2 \\
0&-h &h+2 \\
0& 0 &h+3
\end{pmatrix}[/tex]
Dovrei studiare 3 casi: ...

Devo dire se è vera o no la seguente affermazione:
$P_n=(x_n,y_n) ->(0,0) iff lim_(n\to\infty) x_n=lim_(n\to\infty) y_n=0$
vi scrivo come ho pensato:
-> è vera perchè posso usare la proiezione sulla prima e poi sulla seconda componente
per il viceversa anche qui mi sembra vera però mi ricordo che se anche due componenti sono continue non è detto che la funzione poi lo sia quindi non sono certissima. consigli?

sto risolvendo il seguente integrale $ int_( )^( ) xsin^2(x)cos(x)dx $
ho provato in questo modo: riscrivo l'integrale come $ int_( )^( ) x(1-cos^(2)x)cos(x)dx $ che equivale a $ int_( )^( ) xcosxdx $-$ int_( )^( ) xcos^(3)xdx $
a questo punto $ int_( )^( ) xcosxdx $ lo risolvo per parti ma non riesco a risolvere il secondo integrale $ int_( )^( ) xcos^(3)xdx $
ragazzi sapete risolvermi questi2esercizi di probabilità?
- UNA POPOLAZIONE è COSTITUITA DA
3 MILIONI DI CITTADINI DI RAZZA A
9 MILIONI DI CITTADINI DI RAZZA B
5 MILIONI DI CITTADINI DI RAZZA C.
CALCOLARE LA PROBABILITà DI INCONTRARE NEI PROSSIMI 10 INCONTRI ALMENO UN CITTADINO DI RAZZA A SAPENDO CHE IL PROSSIMO INCONTRO è CON UN CITTADINO DI RAZZA NON C.
- Fornendo 4 carte, 1 per volta, da un mazzo di 40 carte napoletane, qual è la probabilità che le 4 carte siano dello stesso seme e ...

ciao!
Che cos'è uno zoo di matrici?
Grazie

Scusate qualcuno può togliermi un paio di dubbi? Mi vengono dati due punti $A$ e $B$ nello spazio e mi viene richiesto di trovare l'angolo $AOB$. Il primo dubbio che ho è questo: è indifferente calcolare il vettore $AO$ rispetto a $OA$? Inoltre, una volta trovati i parametri direttori, utilizzando la formula del coseno tra due rette, troverò due angoli supplementari, visto che la formula ha davanti $ \pm $ . Come ...

Sono in $RR$$^2$ e ho una successione di elementi:
$((1),(1))$ , $((0),(1/2))$, $((1/3),(1))$, $((0),(1/4))$, $((1/5),(1))$........
Devo dimostrare che converge a 0... Io farei in questo modo:
indico con $a_k$ la successione, scrivo che
$AA$ $\epsilon$>0, la successione sta definitivamente in un intorno I(a,$\epsilon$), ossia se:
$AA$ $\epsilon$>0 $EE$ K ...

Salve,
Dovendo studiare la funzione $ F(x)=root(3)(4-log (x^(2)+1)) $ si ha che:
$ lim_(x -> +oo ) (root(3)(4-log (x^(2)+1))/x) $ , giungo però ad una forma indeterminata, ovvero $ (-oo)/(+oo) $ che dovrebbe essere = -1 (m)
poi faccio :
$ lim_(x -> +oo ) (root(3)(4-log (x^(2)+1))-(1*x)) $ ma arrivo ad un altra forma indeterminata: $ -oo +oo $ coem posso proseguire???

Un'automobile percorre una strada in salita alla velocità di $40 (km)/h$ e la ridiscende aòòa velocità di $(60 km)/h$. Qual'è la velocità media di tutto il percorso?
Per trovare la velocità media devo fare
$bar (v) = (deltax)/(deltat)$
ma nel testo non mi da lo spostamento ma soltamto la velocità! come faccio a trovarla non sapendo i km percorsi?

[size=150]A 70 ml di una soluzione 0,850M di Na2Cr2O7 sono aggiunti 8,54g di Na2S e un eccesso di HCl con formazione di CrCl3 e S.
-Scrivere, completare e bilanciare l'equazione chimica della reazione.
-Calcolare la massa di zolfo che si forma.[/size]
[size=100]Please risp ho urgente bisogno di sapere come si risolve questo esercizio!!![/size]

In un esercizio di meccanica razionale (vi risparmio il testo e lo svolgimento) di dinamica relativa ad un certo punto viene chiesto di determinare le posizioni di equilibrio del sistema.
Il professore prima trova l'equazione differenziale del moto (quesito del testo) e la trova nella forma "accelerazione = bla bla bla" non risolvibile, poi pone "accelerazione = 0" e trova i punti in cui si annulla e le studia con la derivata seconda dell'energia potenziale trovata da dV=-dL.
Sapete dirmi ...

salve ragazzi, qualcuno mi può aiutare con questa equazione differenziale in cui compare e^x???
credo di avere fatto tutto bene e non riesco a capire dovè lo sbaglio.
le derivate sono state calcolate bene penso ma quando vado ad uguagliare i coefficienti c'è qualcosa che non mi torna, ho semplificato anche e^x.
grazie a tutti.
http://img193.imageshack.us/img193/4306 ... uisita.jpg

Salve, vi propongo un integrale definito che non credo sia di difficile soluzione, ma dato che appunto non dispongo della soluzione, vorrei verificare se quella che ho trovato è corretta.
L'integrale in questione è:
$ int_(0)^(log3) e^{x} / (e^{2x} -2e^{x}) $
Le soluzioni che l'esercizio mi propone sono:
1) log 3
2)-log $ sqrt(3) $
3)4log9
4)log 1/3
5)nessuna delle altre
La fregatura è che essendoci nessuna delle altre potrebbe anche risultare tutt'altro.
Il mio risultato è stato -log ...

avendo un campo vettoriale del tipo $F=x ,y j$ e una line $gamma$ data dall'unione di altre 2 linee $y=(4-x^2)/4, y>0$ e $x^2+y^2=4, x>=0 y>=0$ ho pensato di risolverlo con gauss green e in particolare come l'area del secondo dominio meno l'area rimanente.
si può fare?

Ciao ragazzi. Mi è sorto un dubbio oggi mentre stavo cercando di risolvere un integrale doppio (non ve lo scrivo per il fatto che è lunghissimo). In sostanza devo calcolarmi un integrale doppio di una certa funzione su un dominio di integrazione compreso tra due circonferenze di diverso raggio e centro, in cui la circonferenza "più grande" contiene quella "più piccola". Secondo voi, è possibile risolverlo calcolando PRIMA l'integrale doppio della funzione sul dominio "più grande" e poi su ...

Ho questa reazione
$WO_3 + Sn^(2+) ->W_3O_8 + Sn^(4+)$....io ho fatto che i numeri di ossidazione sono nei reagenti W=+6 O=-2 Sn=+2, nei prodotti $W_3=? O_8=-2 SN=+4$......non riesco a capire il numero di ossidazione di W...poichè nella tavola periodica mi dà come valori 6,5,4,3,2......
Ho la seguente equazione $ y'' + y' +y = sin(2t) $
Facendo i calcoli trovo il seguente integrale generale:
$ y= A e^(-t/2) cos((sqrt(3)/2)t) + B e^(-t/2) sin((sqrt(3)/2)t) - 3/13 sin(2t) - 2/13 cos (2t)$
A questo punto mi si chiede se vi sono soluzioni periodiche e la natura di queste soluzioni.
La soluzione $- 3/13 sin(2t) - 2/13 cos (2t)$ è senz' altro periodica. Quindi Ho soluzioni periodiche.
Ottenute ponendo a zero A e B. Ma a questo punto come faccio a studiare la stabilità di questa soluzione?
Fanno sempre fede le radici con le quali costruisco l' integrale ...

Salve ragazzi! Avrei bisogno di aiuto per un paio di eser con diodi, che proprio non riesco a fare, mi confondo troppo! è come se il mio inconscio li rifiutasse, tant'è che con argomenti e circuiti più consistenti come MOSFET e BJT riesco a cavarmela. Andando al dunque: del circuito in figura devo trovare i punti di lavoro dei diodi pensandoli come ideali in un caso e con caduta di tensione costante nell'altro. Non chiedo ovviamente lo svolgimento passo passo ma se mi potete dare qualche input. ...