Accelerazione di caduta libera di una meteora?

Aint
"Quando una meteora si trova a una distanza dalla superficie terrestre pari a 3,00 volte il raggio della terra, quanto vale l'accelerazione di caduta libera dovuta alla forza di gravità agente su di essa??"

allora io per risolverlo ho esplicitato questi dati:

Raggio terra= $6,37*10^6 m$

quindi il raggio del mio problema è 3 volte questo...

Massa Terra= $5,98*10^24 kg$

$G=6,67*10^-11 (N*m^2)/(kg)^2 $(costante di gravitazione universale)

ora io so che la Forza di attrazione tra 2 corpi è

$Fg= G* (m_1*m_2)/r^2$

ora è evidente che mi manca la massa dell'asteroide... quindi ho provato a risolvere il problema trascurandola... visto che diciamo è piccola rispetto a quella della terra..

ma niente.. il risultato così non mi viene.. e siccome dal testo mi è dato soltanto un raggio e gli altri dati li ho cercati io tramite delle tabelle mi domandavo se stessi sbagliando e se c'è un modo più semplice per risolverlo..

il risultato del libro è:


$0,613 m/s^2$ verso la terra..

Risposte
baldo891
Infatti ti viene detto di calcolare l'accelerazione non la forza ,prova a guardare la seconda legge della dinamica e guardati come si definisce l'accelerazione .
$a=F/m$ quindi nel problema specifico $g=GM/r^2$

Aint
scusa ma con la tua formula rifai quello che ho fatto io!!! ignori la massa 2..

$G=6.67*10^-11$

$r= 3*raggio terra$

M= che è?? io la intendo come la massa della terra allora.....

baldo891
si $M$ è la massa della terra.leggi attentamente il testo del problema $r=4 raggio terra$.
Io la massa della meteora non è che la ignoro, semplicemente non è necessaria $F=mg=GMm/r^2$ infatti si semplifica come puoi notare.

Aint
scusa eh.. ma così il risultato NON torna!!

a parte che $r=3*Raggio Terra$ e non 4!!!!!!

puoi svolgere i calcoli??? io con queio dati mi trovo sempre un 1, spiccioli.... e il risultato del libro è 0,613


mi mostri che con i tuoi calcoli sostituendo i numeri alle lettere trovi 0,613???

Aint
spetta.. vuoi dirmi che la fregatura sta nel fatto che 3 volte è dalla superficie e io devo considerare dal centro della terra?????? e quindi diventa 4 e il conto tornerebbe..


il problema quindi mi ha fregato in questo modo???


porca miseria... non avevo capito che intendevi quello con 4! se mi avessi detto che era dal centro e il problema dava dalla superficie avrei capito...


Grazie e scusa la mia durezza di zucca ma se non capisco mi ansio...

baldo891
esatto.
volevo che ci arrivassi da solo,per questo ti ho detto di rileggere il testo del problema.
anche se questa faccenda del raggio può essere considerato infondo solo come un grosso errore di distrazione dire invece:- ora è evidente che mi manca la massa dell'asteroide... quindi ho provato a risolvere il problema trascurandola... visto che diciamo è piccola rispetto a quella della terra.. -
è un errore molto grave.Ti consiglio quindi di riguardare la teoria,in particolare la seconda legge della dinamica

Aint
guarda nemmeno io ero convinto della giustezza del trascurarla...

ma è stata la mia ultima spiaggia da tentare perché non sapevo più come fare...


comunque guarda la teoria l'ho letta e riletta, ma nel mio libro non c'è un granché di utile.. si dilunga un sacco in cavolate e omette le cose più importanti...


Grazie mille comunque...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.