Legge di Ampere

Imad2
1)nn riesco a capire la legge di Ampere ... Cosa vuol dire Circuitazione e corrente concatenata ..

2)La formula puo essere detta in questo modo ( x capirla meglio ) : il prodotto tra il campo magnetico e un filo chiuso che circonda la corrente è = al prodotto tra la corrente per la costante di permeabilità magnetica del vuoto .. ( quando il campo magnetico è costante )

3)Il passaggio all'integrale viene fatto perke viene considerata una parte infinitesima di questo filo perke ci potrebbe essere un campo magnetico variabile ?

4) la parte che nn capisco è il pezzo : La circuitazione di B lungo la linea P ...

grazie

Risposte
raff5184
Allora vediamo se riesco a farmi/ti capire:
ogni campo vettoriale è univocamente determinato se se ne conoscono la circuitazione (rotore) e il flusso (divergenza).

Ora, un filo percorso da corrente genera un campo magnetico, per conoscerlo dobbiamo calcolarci la circuitazione. Cioè immagina di essere in una regione di spazio completamente "riempita" di campo B, ovviamente tale regione è nei pressi del filo che produce il campo B. Dobbiamo fare la circuitazione,ossia CALCOLARE L'INTEGRALE DEL VETTORE B LUNGO UNA CURVA CHIUSA ORIENTATA (tipicamente in senso antiorario)scelta arbitrariamente. Come ho detto in introduzione se conosciamo la circuitazione siamo a metà dell'opera per conoscere B.

A questo punto la curva chiusa e orientata che scegliamo in maniera arbitraria può circondare il filo percorso da corrente o meno. Se lo circonda si dice che la corrente di quel filo è CONCATENATA alla curva scelta.

2) si. Purché intendi prodotto SCALARE tra B e curva (o filo come hai detto tu) perché B è un vettore e la curva è orientata

3)il passaggio all'integrale lo si fa perché così è definita la circuitazione, come integrale e perché chiaramente, il verso individuato sulla curva (antiorario) è sempre lo stesso, ma la direzione della curva non è sempre la stessa (appunto è "curva"), e quindi il prodotto scalare tra B e la curva cambia man mano che giriamo sulla curva perché cambia la direzione dell'elemento di curva che viene moltiplicato scalarmante con B.
Ma se vuoi è una variazione relativa tra la direzione di B e la direzione della curva

Perché si fa proprio l'operazione di circuitazione? PErché in base al risultato dell'integrale fatto su una curva chiusa si possono capire di quali proprietà gode il campo integrato e come è fatto

Ciao
raff5184

Imad2
nn è facile da capire .. ma ora ho le idee un po piu chiare
Thank U

ANDREAHF1
"A questo punto la curva chiusa e orientata che scegliamo in maniera arbitraria può circondare il filo percorso da corrente o meno. Se lo circonda si dice che la corrente di quel filo è CONCATENATA alla curva scelta."

Circondare è troppo generico... nello spazio ho la spira amperiana, ora prendo una qualsiasi superficie che ha come bordo la spira amperiana, poi prendo le correnti e vado a vedere quelle che bucano quella superficie,k quelle spire sono concatenate...il teorema è assolutamente generale perchè qualsiasi superficie prendo esso vale sempre.


Spero di aver chiarito meglio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.