Impostazione problema sulla probabilità
purtroppo questa è una materia che mi è sempre stata avversa, e chiedo il vostro aiuto con l'esercizio specifico, e magari qualche suggerimento per svolgere quelli futuri (visto che sul mio libro c'è solo la soluzione numerica ma non la spiegazione).
in una città vengono venduti tre giornali: A,B,C. da un indagine risulta che:
il 47% legge A
il 34% legge B
il 12% legge C
l'8% legge A e B
il 5% legge A e C
il 4% legge B e C
il 4% li legge tutti e tre
tra le varie domande, una chiede:
scegliendo una persona a caso, calcolare la probabilità che questa non legge nessun giornale.
ragionamento mio, molto semplicistico iniziale è stato quello di sommare i primi 3 dati e per ricavare quanti non leggono il giornale, ma si è rivelato fallimentare...
in una città vengono venduti tre giornali: A,B,C. da un indagine risulta che:
il 47% legge A
il 34% legge B
il 12% legge C
l'8% legge A e B
il 5% legge A e C
il 4% legge B e C
il 4% li legge tutti e tre
tra le varie domande, una chiede:
scegliendo una persona a caso, calcolare la probabilità che questa non legge nessun giornale.
ragionamento mio, molto semplicistico iniziale è stato quello di sommare i primi 3 dati e per ricavare quanti non leggono il giornale, ma si è rivelato fallimentare...
Risposte
Occorre utilizzare il principio di inclusione-esclusione. Questo thread ti può essere d'aiuto: soluzione-ad-un-quesito-matematico-t66568.html
Quindi parto dall'intersezione di tutti e tre gli eventi e mi scrivo i valori percentuali di tutti gli altri, tenendo conto che alla fine, la somma di tutti i valoro in un insieme (incluse le sue intersezioni) mi deve dare quei valori che ho scritto inizialmente no? Pero una cosa nello specifico. L'intersezione dei tre eventi è 0.04, quindi quando vado a scrivere il valore dell'intersezione tra tra B e C che è sempre 0.04, che ci devo mettere?
Evidentemente è 0 (quelli che leggono B e C ma non leggono A).