Help grado di iperstaticità struttura

fab_mar9093
Questa struttura per me è 5 volte iperstatica, invece lo è tre.. perchè?mi sono bevuto il cervello?

potresti dirmi il calcolo che fate e i gradi di vincolo che attribuite a ognuno? il primo triangolo a sinistra equivale a una cerniera giusto?quelli interni sono vincoli doppi
da quello che ho capito

Risposte
f.bisecco
I tratti sono due...i vincoli semplici 9...la struttura non è labile ergo...

fab_mar9093
"f.bisecco":
I tratti sono due...i vincoli semplici 9...la struttura non è labile ergo...

scusa perchè? partendo da sinistra io conto 2+2+2+2+3 vincoli; da quanto ho capito il secondo e il terzo vincolo partendo da sinistra
non sono carrelli, non consentono la rotazione.

danieleb515
Il grado di liberta' e' 6 perhce' ci sono 2 travi la prima da A a D e la seconda da D a G, quindi 3 possibili movimenti per ogni trave.
La cerniera toglie 2 gradi di liberta', mentre ogni carrello solo 1, e ne abbiamo tolti 4, l'incastro ne toglie 3 e siamo a 1 volta iperstatica e il bipendolo e' un altro vincolo doppio..quindi i vincoli sono 9 mentre i; grado di liberta' e' 6...9 meno 6=3 volte iperstatica. Penso che il tuo problema risieda nel concetto di vincolo interno visto che hai detto "quelli interni sono vincoli doppi"....se hai dubbi chiedi sto preparando anche io fondamenti di meccanica delle strutture..danieleb515@gmail.com

fab_mar9093
"Daniele515":
Il grado di liberta' e' 6 perhce' ci sono 2 travi la prima da A a D e la seconda da D a G, quindi 3 possibili movimenti per ogni trave.
La cerniera toglie 2 gradi di liberta', mentre ogni carrello solo 1, e ne abbiamo tolti 4, l'incastro ne toglie 3 e siamo a 1 volta iperstatica e il bipendolo e' un altro vincolo doppio..quindi i vincoli sono 9 mentre i; grado di liberta' e' 6...9 meno 6=3 volte iperstatica. Penso che il tuo problema risieda nel concetto di vincolo interno visto che hai detto "quelli interni sono vincoli doppi"....se hai dubbi chiedi sto preparando anche io fondamenti di meccanica delle strutture..danieleb515@gmail.com


Ecco guarda il mio dubbio deriva dal fatto che per quello che ho capito il secondo e terzo vincolo da sinistra non sono carrelli poichè non consentono la rotazione.
Questo l'ho dedotto poichè nella risoluzione dell'iperstatica nel sistema equivalente in corrispondenza del secondo vincolo da sinistra viene aggiunta una cerniera e due coppie uguali e opposte X1 che rappresentano l'incognita ipestatica per ristabilire la congruenza. Da ciò ho dedotto che quei due non sono carrelli altrimenti il secondo vincolo da sinistra non sarebbe stato tramutato in carrello. Sono stato contorto?

danieleb515
Io ancora non so risolvere le strutture iperstatiche cmq quelli sono carrelli che forniscono una reazione verticale stop senza troppe segue mentali :-)..

fab_mar9093
"Daniele515":
Io ancora non so risolvere le strutture iperstatiche cmq quelli sono carrelli che forniscono una reazione verticale stop senza troppe segue mentali :-)..

anche io lo pensavo ma non lo sono altrimenti non avrebbe posto una cerniera in grado di scorrere nel sistema equivalente

danieleb515
Non saprei proprio cosa dirti a parte il fatto che è presente una molla a me sembra un carrello e infatti i calcoli tornano..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.