Esercizio su un circuito.
La porzione del circuito schematizzato assorbe una potenza di 53W quando è attraversata da una corrente i di 1,2A orientata come in figura. R è una resistenza di 19,0Ω e l'elemento C un generatore ideale con f.e.m. pari a ε:
a) Si determini la differenza di potenziale tra A e B.
b) Se il generatore in C non ha resistenza interna, quanto vale la sua f.e.m.?
c) Quale morsetto di C, di destra o di sinistra, è positivo?
i ------>
A >--------\/\/\/\/\--------| C |--------< B
a) Si determini la differenza di potenziale tra A e B.
b) Se il generatore in C non ha resistenza interna, quanto vale la sua f.e.m.?
c) Quale morsetto di C, di destra o di sinistra, è positivo?
i ------>
A >--------\/\/\/\/\--------| C |--------< B
Risposte
Ciao
ti suggerirei prima di proporre una tua soluzione dell'esercizio, o almeno un tentativo
Come primo suggerimenti ti direi di calcolare la resistenza intera del generatore
Conosci la potenza assorbita dal circuito data una certa corrente, e il valore della resistenza esterna al generatore.
Da questo puoi ricavarti la resistenza interna
ti suggerirei prima di proporre una tua soluzione dell'esercizio, o almeno un tentativo

Come primo suggerimenti ti direi di calcolare la resistenza intera del generatore
Conosci la potenza assorbita dal circuito data una certa corrente, e il valore della resistenza esterna al generatore.
Da questo puoi ricavarti la resistenza interna
"Summerwind78":
Ciao
ti suggerirei prima di proporre una tua soluzione dell'esercizio, o almeno un tentativo
Come primo suggerimenti ti direi di calcolare la resistenza intera del generatore
Conosci la potenza assorbita dal circuito data una certa corrente, e il valore della resistenza esterna al generatore.
Da questo puoi ricavarti la resistenza interna
E' un esercizio d'esame non so il risultato.
Certo, non dicevo che tu dovessi sapere il risultato
Ti stavo dando un spunto per capire da dove iniziare
dimmi che ragionamenti fai e ti aiuto ad andare avanti
Ti stavo dando un spunto per capire da dove iniziare
dimmi che ragionamenti fai e ti aiuto ad andare avanti
"Summerwind78":
Certo, non dicevo che tu dovessi sapere il risultato
Ti stavo dando un spunto per capire da dove iniziare
dimmi che ragionamenti fai e ti aiuto ad andare avanti
Il problema è che non so da dove iniziare.

se il generatore non ha resistenza interna, l'unico elemento che può assorbire potenza è il resistore, la potenza assorbita è data da $v*i$ fai un bilancio e trovi la fem, poi la tensione totale è banale
"cyd":
se il generatore non ha resistenza interna, l'unico elemento che può assorbire potenza è il resistore

Péntiti figliolo, l'hai detta grossa!

"Falco5x":
[quote="cyd"]se il generatore non ha resistenza interna, l'unico elemento che può assorbire potenza è il resistore

Péntiti figliolo, l'hai detta grossa!

hahaha ... why?
"cyd":
[quote="Falco5x"][quote="cyd"]se il generatore non ha resistenza interna, l'unico elemento che può assorbire potenza è il resistore

Péntiti figliolo, l'hai detta grossa!

hahaha ... why?[/quote]
Se a un generatore ideale fai entrare corrente dal polo + assorbe potenza eccome! In particolare se la corrente è I e la f.e.m. è E la potenza assorbita dal generatore è P=IE.
io sapevo che un generatore ideale erogasse potenza nel circuito non che la assorbisse dallo stesso... riesci a spiegarmelo meglio?
ah ho capito almeno penso, è dovuto percaso ad una forza 'controelettromotrice' indotta da altri generatori concorrenti ?... ma comunque perchè questo avvenga bisogna che ci sia almeno un'altra fonte di potenza nel circuito e comunque in questo caso dipende dall'orientamento di C...
"cyd":
ah ho capito almeno penso, è dovuto percaso ad una forza 'controelettromotrice' indotta da altri generatori concorrenti ?... ma comunque perchè questo avvenga bisogna che ci sia almeno un'altra fonte di potenza nel circuito e comunque in questo caso dipende dall'orientamento di C...
Certo. Un generatore eroga potenza quando la corrente esce dal polo +; se la corrente entra nel polo + la potenza è assorbita. Basti pensare al caso di una batteria da automobile: quando la si mette in carica le si fa entrare corrente dal polo +.
Però mentre nel caso di un resistore questo dissipa sempre potenza, cioè siamo sempre sicuri che ai capi del resistore si dispone una tensione col polo + situato sul morsetto nel quale la corrente entra, nel caso di un generatore ciò dipende dalle condizioni del circuito esterno. Se il generatore è l'unico componente attivo, allora siamo sicuri che esso genera potenza; se invece i componenti attivi sono più di uno, ce ne possono essere alcuni che invece di generare assorbono potenza.
Nel caso dell'esercizio in oggetto il generatore dissipa potenza. Infatti la potenza dissipata dal resistore è minore della potenza totale dissipata sul ramo, dunque significa che il generatore dissipa potenza, ha il polo + situato a sinistra e il suo valore di f.e.m. è calcolabile considerando la potenza totale meno quella dissipata dal resistore divisa per la corrente.
capito, grazie
Riapro questo esercizio sperando di aver trovato il modo di risolverlo seguendo le linee guida dei post lasciati a seguito del testo da me scritto.
Per trovare la differenza di potenziale faccio:
$P = i*V$
$V = (P)/i$
$V = (53W)/1,2A = 44,2 V$
Per trovare la potenza assorbita dal resistore:
$P = R*i^2$
$P = 19,0Ω*1,44A = 27,36W$
Per trovare la F.E.M.:
$F.E.M. = (P_t - P_r)/(i)$
$F.E.M. = (53W - 27,36W)/(1,2A) = 21,36 V$
Riguardo alla polarità del circuito posso dire che, essendo la corrente assorbita, essa è negativa.
Per trovare la differenza di potenziale faccio:
$P = i*V$
$V = (P)/i$
$V = (53W)/1,2A = 44,2 V$
Per trovare la potenza assorbita dal resistore:
$P = R*i^2$
$P = 19,0Ω*1,44A = 27,36W$
Per trovare la F.E.M.:
$F.E.M. = (P_t - P_r)/(i)$
$F.E.M. = (53W - 27,36W)/(1,2A) = 21,36 V$
Riguardo alla polarità del circuito posso dire che, essendo la corrente assorbita, essa è negativa.