Calcolo speranza matematica conoscendo la densità congiunta
Salve a tutti, durante l'esame di teoria delle decisioni ho avuto dei problemi a risolvere questo esercizio del quale riporto subito il testo:
Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie continue. La densità congiunta è data da:
$f_{XY} (x,y)$ $=$ $x * y/2$ $,$ $0
$= 0 $ , altrimenti
Calcolare:
1) $E[1/(X*Y)]$
2) $E[X^2]$
3) $E[X]$
All'esame ho provato a svolgere il primo dei tre punti, calcolando la speranza richiesta utilizzando nella formula direttamente la congiunta data nel testo; ma è sbagliato!!!
Per gli ultimi due c'era da calcolare la densità marginale ma non sono riuscito a impostare bene gli estremi di integrazione dell'integrale!!!Ho chiesto più volte al professore e mi diceva di fare un disegno dell'area delimitata da $ 0
Spero che qualcuno riesca a fornire una spiegazione a quest'esercizio, così che al prossimo appello sarò preparato.
Grazie mille!!!!!
Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie continue. La densità congiunta è data da:
$f_{XY} (x,y)$ $=$ $x * y/2$ $,$ $0
$= 0 $ , altrimenti
Calcolare:
1) $E[1/(X*Y)]$
2) $E[X^2]$
3) $E[X]$
All'esame ho provato a svolgere il primo dei tre punti, calcolando la speranza richiesta utilizzando nella formula direttamente la congiunta data nel testo; ma è sbagliato!!!
Per gli ultimi due c'era da calcolare la densità marginale ma non sono riuscito a impostare bene gli estremi di integrazione dell'integrale!!!Ho chiesto più volte al professore e mi diceva di fare un disegno dell'area delimitata da $ 0
Spero che qualcuno riesca a fornire una spiegazione a quest'esercizio, così che al prossimo appello sarò preparato.
Grazie mille!!!!!
Risposte
Puoi utilizzare la congiunta anche per i punti 2 e 3, senza calcolare la marginale.
Probabilmente il problema è che non sei riuscito ad impostare bene gli estremi di integrazione.
Che figura ti esce per $0
Se posti i passaggi del primo esercizio li controlliamo.
Probabilmente il problema è che non sei riuscito ad impostare bene gli estremi di integrazione.
Che figura ti esce per $0
Se posti i passaggi del primo esercizio li controlliamo.
il primo es non lo ritrovo poichè l'ho fatto un mese fa!!!
la figura non ne ho idea, non ho capito proprio cosa intendesse!!!!
la figura non ne ho idea, non ho capito proprio cosa intendesse!!!!
Beh.. gli estremi di integrazione li capsici dal dominio delle variabili.
Quindi è necessario che ti sforzi di rappresentare il dominio $0
Quindi è necessario che ti sforzi di rappresentare il dominio $0
Se sapevo farlo li avevo già trovati!!!!
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.