Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dave lizewski
Salve a tutti, sarei grato a chi mi dà una mano per questo esercizio tratto da uno scritto di Algebra 1. Oltre a non essere sicuro della correttezza delle risposte, la difficoltà che ho incontrato è nel dover ammettere ipotesi aggiuntive per terminare l'esercizio. In generale mi sembra piuttosto raro trovare nelle prove scritte all'università dei problemi con dei testi che danno adito ad interpretazioni e questo mi fa temere di aver preso qualche cantonata. Sia $X$ un insieme e ...

Gost91
Salve a tutti ragazzi! Purtroppo ho ancora molte difficoltà nel risolvere esercizi riguardanti i numeri complessi, quindi pensavo provare a svolgerne uno. Allora l'esercizio è il seguente: Data $f(z)=e^(z^2-1)$ determinare $Ref(z)$,$Imf(z)$,$|f(z)|$ e se è limitata. Mi sono mosso nel seguente modo: Considero $z=x+iy$ quindi ottengo $f(x+iy)=e^((x+iy)^2-1)=e^(x^2-y^2+2xyi-1)$ Pensavo a questo punto di studiare separatamente $e^(x^2-y^2-1)$ e ...
6
4 set 2011, 15:53

18Gigia18
Se ho una guaina cilindrica di raggi $ a $ e $ b $ , con $ a < b $ , lunghezza $ l $ e resistività $ rho $, con la corrente che fluisce parallelamente all'asse, è giusto il seguente ragionamento? $ R=rho*h / (pi*(b^2-a^2)) $ Campo elettrico in un punto a distanza $ r $ dall'asse, con $ a < r < b $ : $ E=rho*J/(pi*r^2) $ ( $ J $ densità di corrente).

ziobanana1
Qualcuno di voi è in grado di risolvermi questo esercizio. Dimostrare che: $P(X<=k)=\frac{1}{k!}\int_lambda^infty t^k e^-tdt$=$\frac{1}{k!}\Gamma(k+1,\lambda)$ Aiuuuuuutoooooooooo!!!
42
26 ago 2011, 17:28

gabyaki881
devo calcolare l' integrale improprio $ int_D (1/x^(7/2)) dx dy $ esteso al dominio D={$x^3<=y, x^2>=y$} ...ora non capisco se devo dividere D in 2 domini D1 $uu$D2 (e se si come fare?!?!), oppure basta integrare , come ho fatto io, così $ int_(0)^(1) [int_(root(3)(y) )^(sqrt(y) )(1/x^(7/2)) dx] dy $ e quindi trovando la primitiva di $1/x^(7/2)$ e integrando nei vari estremi trovo il risultato...
11
4 set 2011, 20:01

RogerStyle91
Salve ragazzi sto provando a risolvere questo esercizio : Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale di un piano della geometria elementare,determinare le due circonferenze di raggio 1 e tangenti a s : x − y + 2 = 0 nel punto P (0, 2). Ma non capisco come procedere! La mia idea di risoluzione è basata sul calcolo della distanza della retta ad un generico punto A(x,y). Una volta impostata questa distanza tra retta e punto generico ( che per ipotesi poniamo uguale a 1) non riesco ...

smemo89
Ciao a tutti. Ho svoluto un esercizio sulla distribuzione in classi ma non sono sicuro di averlo svolto nel modo giusto. L'esercizio è: Sono stati rilevati i tempi impiegati da 12 velocisti nei 100 metri di corsa: 23; 25; 26; 22; 24,5; 18; 20; 25,5; 27; 25; 23; 26; 27; 24; 28 Si operi una distribuzione in classi e la si rappresenti. Io ho svolto in questo modo: Ho scelto come numero di classi 6. Ho calcolato l'ampiezza dell'intervallo: $(28-18)/6=1,67$ che ho arrotondato e ...
6
4 set 2011, 16:08

gaten
Salve ragazzi. Nel prodotto cartesiano $NxN^star$ si consideri la seguente relazione: $(a,b)pi_1(c,d) <=> (a,b)=(c,d) oppure a^2+b^2<c^2+d^2$ devo verificare se $pi_1$ è una relazione d'ordine non totale in $NxN^star$ in primis, verifico che $pi_1$ è soddisfa le proprietà di riflessività, antisimmetria e transitività: 1)riflessività: $ AA (a,b) in NxN^star, (a,b)=(a,b) $ 2)antisimmetria: $ AA (a,b),(c,d) in NxN^star, (a,b) pi_1 (c,d) e (c,d) pi_1 (a,b) => (a,b)=(c,d) $ 3) transitività: $ AA (a,b),(c,d),(e,f) in NxN^star, (a,b) pi_1 (c,d) e (c,d) pi_1 (e,f) => (a,b) pi_1 (e,f) $ come verifico l'ultima proprietà? Inoltre per l'antisimmetria, ...

hamming_burst
Salve, vorrei chiarire alcuni punti che non mi sono chiari del libro che utilizzo. il capitolo scrive una piccola introduzione per poter comprendere l'argomento trattato. In questa parte, si introducono i polinomi, ma c'è una definizione che non mi torna: (allego le pagine scusate ma non ho molta vogli di ricopiare le formule) i punti non chiari li ho cerchiati. Il mio problema è la definizione di grado limite, perchè diamine è definito in quel modo, perchè non corrisponde con il grado ...

antony85
Salve ragazzi, è il mio primo messaggio, spero di non violare nessun regolamento! Sto svolgendo le equazioni differenziali, a variabili separabili(primi esercizi) ma purtroppo mi blocco sempre perchè non so fare la primitiva di un rapporto...ad esempio primitiva di 1/x^3 ==? primitiva di y'/y^2 ==? purtroppo ho anche cercato tramite internet ma non ho trovato nulla..
7
2 set 2011, 11:44

Marianna109
Ciao a tutti devo fare questo esercizio assegnatomi, ma ho cercato ovunque, sia sul libro che su internet ma niente da fare, non riesco a trovare il metodo di come svolgerlo, vi prego aiutatemi, grazie! U=L((-2,1,0,0),(1,0,1,0)) W=L((-2,0,0,1),(1,1,1,-1),(-3,1,1,1)) a)Determinare una rappresentazione cartesiana di U+W b)Determinare la dimensione e una base di U ⋀ W c)Determinare i valori del parametro reale k tali che il vettore (2k,-k,-k,k+1) appartenga a W

amivaleo
ciao a tutti, non mi è chiaro un solo passaggio del procedimento che si segue per trovare l'esponenziale di una matrice diagonalizzabile. se devo calcolare $e^A$, e $A$ è una matrice diagonalizzabile, so che deve esistere una matrice $M$ invertibile tale che valga la relazione di similitudine $A = MBM^{-1}$. $B$ è la matrice diagonalizzata e quindi sulla diagonale abbiamo gli autovalori di $A$, so anche che ...
3
5 set 2011, 15:44

haterofman
Apro una discussione "gemella" di un-problema-di-meccanica-cdl-in-matematica-t81644.html con oggetto http://www.fisica.uniba.it/augelli/prov ... 0gen07.pdf Questo volta argomento di discussione è il problema di termodinamica (starete pensando che sono un totale incompetente dato che ho fatto l'en plein con questa traccia e probabilmente avete ragione, ma non mi era mai capitato di svolgere una prova in maniera così disastrosa!). Tanto per cominciare cosa si intende per "assorbendo una potenza di..."? Significa che assorbe un lavoro di 2kJ al secondo (e dunque ...

l0r3nzo1
Ciao a tutti, sto cercando di capire il metodo di risoluzione delle equazioni differenziali con termine noto conveniente. prendiamo in esempio una tipica equazione differenziale: $y^n + a_(n-1)y^(n-1) + .. + a_1y' + a_0y = f(x)$. L'equazione caratteristica è la seguente: $\lambda^n + a_(n-1)\lambda^(n-1) + .. + a_1\lambda + a_0 = 0$ se $f(x) = P_n(x)e^(\lambda x)$ In questo caso abbiamo due possibilità per la risoluzione: a) se $\lambda$ non è radice dell'equazione caratteristica la soluzione è data da $M_n (x) e^(\lambda)x$ dove $M_n (x)$ è un polinomio di grado ...
2
5 set 2011, 11:26

Maryse1
Stavolta chiedo solo conferma di un esercizio..XD Stabilire per quali $ a in RR $ la funzione g(x)= $ { ( |x|^(a)*sen(1/x) ),( 0 ):} $ la prima per x diverso da 0, la seconda per x=0 è continua e per quali $ a in RR $ è derivabile in x=0 Allora io prima ho diviso il modulo quindi ho un sistema a tre così: $ { ( (x)^(a)*sen(1/x) ),( (-x)^(a)*sen(1/x) ),( 0 ):} $ la prima per x>0, la seconda x0 e x
2
5 set 2011, 11:13

l0r3nzo1
Buongiorno a tutti, sto studiando le equazioni differenziali lineari non omogenee: integrale generale. Nell'unico esempio presente viene considerata la seguente equazione differenziale: $y'' + 2y' + y = x$ Il primo passaggio viene così definito: "si verifica che y=x-2 è soluzione di tale equazione differenziale". La mia domanda é: com'è possibile verificare immediatamente che x-2 è soluzione dell'equazione? grazie
7
5 set 2011, 09:20

startrekking3
Buongiorno a tutti! Come si fa a definire l'azione in Relatività Generale? Grazie

Angelo.V1
* File: multiply_sub.a68 * Programma per moltiplicare MCND e MPY tramite subroutine MULT. * Effettua lo scambio dei parametri usando stack * MCNDOFF EQU 08 Offset moltiplicando rispetto a FP MPYOFF EQU 10 Offset moltiplicatore rispetto a FP PRODOFF EQU 12 Offset prodotto rispetto a FP ORG $8000 Inizio text segment del programma principale MAIN ADDA.L #-2,SP MOVE.W MPY,-(SP) MOVE.W MCND,-(SP) JSR MULT ADDA.L #4,SP MOVE (SP)+,PROD STOP #$2700 ORG $8040 Inizio data segment del programma principale PROD DS.W 1 Riserva spazio di memoria per PROD MPY DC.W 3 Definisce il valore di MPY MCND DC.W 4 Definisce il valore di MCND ORG $8080 Inizio text segment della subroutine MULT LINK A6,#0 Inizializza Frame Pointer ...
2
4 set 2011, 11:05

kniv7s
Un uomo di 80 kg si trova su una bilancia elettronica che, a sua volta, si trova dentro un ascensore. Se l’ascensore scende con accelerazione pari a g (accelerazione di gravità), cosa si leggerà nel display della bilancia?: a) 80 kg; b) 160 kg; c) 0 kg; d) – 80 kg. Argomentare la risposta, prima dal punto di vista di un osservatore inerziale poi da quello di un osservatore non inerziale . La mia risposta sarebbe C), poiché intuitivamente immagino uomo e bilancia cadere assieme all'ascensore ...

egregio
Dire se la funzione $f(x,y)=(x^2+y^2,0)$ è continua nella topologia avente come base le rette $x=a$ con $a<=0$ e dai dischi aperti per $x>0$. dire anche se la funzione e' aperta. la funzione sicuramente non e' aperta perchè una retta, aperta nel dominio, viene trasformata nella retta y=0 che non è un aperto della topologia. Per quanto riguarda lo studio della continuità sono in difficoltà. Allora, dovrei ragionare così: prendo un punto del dominio, ad esempio ...
10
4 set 2011, 09:44