Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao raga ! Ho fatto questo esercizio, ma non ho modo di verificare se la mia soluzione è corretta oppure no. Inoltre ho un paio di dubbi. Di seguito l'esercizio e parte della soluzione.
Dato l'endormorfismo $f_h:(x,y,z) in RR^3 -> (x+hy, -hx+y+z, y+z) in RR^3 , h in RR$
a) calcolare gli autovalori di $h$
b) verificare se e per quali valori di $h$ l'endomorfismo è diagonalizzabile
c) determinare i valori di $h$ tali che $(1,0,3)$ sia un autovettore di $f_h$
a) ...

dato il numero complesso $z=(8(i+1))/(1-i)$ si determini:
il suo complesso coniugato e la sua forma trigonometrica.
il quoziente e il prodotto in forma trigonometrica di z per $w^4$ essendo $w=i^(120)-3$.
si risolva l'equazione $x^3=(8(i+1))/(1-i)$.
1)ho riscritto il numero complesso come $8i$ . il complesso coniugato quindi è $-8i$.
la forma trigonometrica è:$8(cos pi +i*sin pi)$
2) ora, ho qualche dubbio sul come procedere con il quoziente e il prodotto in ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per rispondere alle seguenti richieste:
1)Sia f continua tra [1,4] tale che f(1)= -1, f(4)= 3. Si indichi un valore che viene certamente assunto dalla derivata di f e si giustifichi la risposta.
Allora io so che la derivata di un punto della funzione è il coefficiente angolare della retta tangente per quel punto, io posso applicare l'equazione della retta passante per i due punti iniziali che mi da l'esercizio: 3 + 1= m( 4-1), m = 4/3 che rappresenta ...

BUONGIORNO A TUTTI, APPASSIONATI DI MATEMATICA! MI DARESTE UNA MANO A RISOLVERE LO STUDIO DELLE FUNZIONI INTEGRALI PER FAVORE? DA SOLO PROPRIO NON RIESCO..
1)
F(3,x) = $\int_{x}^{3} (1 + 3 man ( t/3) ) (1 - 2 man ( t / 2 ) ) dt ... [0,6)
per favore ...

Salve, qualcuno mi potrebbe spiegare come posso determinare tutti gli elementi invertibili in una classe resto senza effettuare indagini dirette. Ad esempio come determino tutti gli elementi invertibili in Z38?
Grazie

Domanda abbastanza teorica: per dimostrare che una funzione in $ RR^2 $ continua è limitata, ovvero che per $ (x,y)->oo $ la funzione non tende a infinito, è sufficiente mostrare che il limite è finito su tutte le rette y=mx?
Ovvero
$ lim_(x^2+y^2 -> oo, y=mx)f(x,y) < oo =>lim_(x^2+y^2 -> oo)f(x,y) < oo $ ???
grazie.

Ciao a tutti,
uno degli esercizi di preparazione all'esame mi chiede di risolvere questa equazione differenziale:
$y' -xy = xroot(3)(y) $
E' la prima volta che ne vedo una di questo genere, non riesco nemmeno a riportarla alla forma base, qualcuno mi può dare qualche indizio di partenza?
grazie

Ciao amici, come fareste voi a risolvere un esercizio del genere. Devo imparare i passi base che mi portano alla soluzione del problema.
Determinare le eventuali soluzioni delle seguenti congruenze:

Salve a tutti, nel risolvere questo esercizio: "Calcolare $\int int_\Omega f(x,y)dxdy$ e fornire un'interpretazione geometrica della formula utilizzata. $f(x,y)=x^2y$ e $\Omega={(x,y)inRR^2|0<x<\pi/2,0<=y<=cosx}$" non ho problemi nel risolvere l'integrale, ma per quanto riguarda l'interpretazione geometrica non so a cosa si riferisca, vedendo sul libro, fa riferimento all'interpretazione geometrica quando rappresenta l'integrale sugli assi x,y,z. Voi che pensate voglia l'esercizio?

Scusate ragazzi dopo aver perso due ore su questo limite non so piu che pesci prendere e se qualcuno puo aiutarmi gliene sarei grato.
lim n->infinito (n+2)/(n+3)*(n+2)/(n+1)*3^n/3^(n+1)

IO trovo molto difficile studiare Analisi Matematica 1, il motivo è che non ho di basi (scarsa preparazione alle scole superiori per colpa del mio professore eravamo in 18 in classe solo 2/3 avevano la sufficienza) e ora io mi trovo in difficioltà più che studiare la teoria sugli appunti del professore e fare gli esercizi dei libri che ci ha consigliato che sono L'eserciziario "Analisi matematica 1 e algebra lineare" di Marco Boella e il libro teorico "Analisi Matematica 1" Bramanti Pagani ...

* Data una stringa di caratteri A,
* terminata dal carattere di codice ASCII 0 (carattere tappo),
* scrivere un programma che ponga
* in una nuova stringa chiamata B i caratteri di A
* con esclusione degli spazi (carattere di codice ASCII 32).
*
* Esempio:
* A= 'un due tre ',0
* B= 'unduetre',0
non riesco a capire il motivo per cui in queste 2 righe di codice
CMP (A1)+,D0 *confronta A1 con A2
BNE PASSA
non si azzera mai D0 e quindi passa ...

sono in un vagone e vedo il pendolo inclinato di 10° il vagone sta accelerando con $a$ incognita che devo determinare
il pendolo viene visto inclinato (e con la stessa inclinazione) sia da un osservatore inerziale che non?vero?
comunque la forza apparente dovrebbe essere $m*(F/M)=m*a_t$ con $M$ massa del vagone.
ora però non so proprio come agire per trovare l'accelerazione.
pensavo di confrontare i lavori ovvero $mgl(1-cos(apha))=m*a_t*alpha*l$(dove $alpha$ è in ...

Ciao a tutti
ho la seguente serie
[tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{ \sqrt{n+1} - \sqrt{n} }{ n }[/tex]
di cui devo studiare la convergenza
ho provato con il criterio del rapporto, ma il limite mi viene pari ad 1 e non mi serve a nulla ovviamente.
allora ho pensato di scomporre la serie nella somma di due serie
[tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{ \sqrt{n+1} - \sqrt{n} }{ n } = \sum_{n=1}^{\infty} \frac{ \sqrt{n+1} }{ n } - \sum_{n=1}^{\infty} \frac{ \sqrt{n} }{ n }[/tex]
prendo per ora in ...

$ w=(ln(x^2y^2)/x+xe^x)dx + (ln(x^2y^2)/y+y)dy $ ha come dominio D={(x,y)$inR^2$: x>0, y>0} giusto?? ora per vedere se è chiusa ho fatto le drivate parziali e non sono uguali perciò non è chiusa...però non capisco se è esatta! cioè se questo dominio è semplicemente connesso perchè in questo caso dovrei trovarne una primitiva...e poi ancora dovrei fare l'integrale di tale forma esteso ad una circonferenza di raggio 2 centrata in (4,4), si può calcolare? perchè c'ho provato ma mi viene una cosa mostruosa..

Non vorrei aprire l ennesimo topic sul calcolo dei limiti in più variabili, so che per quanto riguarda il dimostrare l' esistenza di un limite non è sufficiente ricorrere alle rette passanti per il punto ma qui il discorso è un pò diverso.
Il dubbio è nato a seguito di questo quesito:
Dire se esiste
$ lim_((x,y) -> (0,0),y != -x) (x^4y^2)/(x^3+y^3) $
Dunque, sulle rette e sulle curve del tipo $ x^a $ il limite è sempre lo stesso, tuttavia con le cordinate polari si capisce che vicino allo zero, se la pendenza del ...

Ciao a tutti, mi serve un piccolo aiuto su di un esercizio che mi sembra abbastanza (molto) semplice: un corpo è appoggiato in quieta all'estremo di una molla ideale non deformata posta su di un piano orizzontale perfettamente liscio. A un certo istante viene applicata al corpo una forza orizzontale F costante fino a provocare la massima compressione D della molla. Calcolare la costante elastica della molla.
Io ho pensato, alla massima compressione si ha equilibrio e quindi:
...
un esercizio mi chiede di disegnare la conica che sarebbe poi una parabola di equazione
${(x^2-4xy+y^2-16x+16=0),(z=0):}$
la mia domanda è: devo portare la seguente conica in forma canonica oopure posso disegnare già così?
già così ho pensato di potermi trovare l'asse di simmetria ed il vertice che sarebbero $y=x$ e $V(1,1,0)$.a questo punto posso disegnarla?

Salve a tutti!
Oggi volevo provare a risolvere il seguente esercizio:
"Data la funzione $f(z)=e^z/(1+z)$ determinare $Ref(z)$,$Imf(z)$ e il campo di esistenza"
Per prima cosa considero $z=x+iy$ quindi ottengo la nuova relazione
$f(x+iy)=e^(x+iy)/(1+x+iy)$
Quindi direi che f è definita per $x+iy+1!=0$, cioè per $x!=-1 ^^ y!=0$
A questo punto mi trovo già in difficoltà.
Avevo pensato di eseguire una sorta di coniugazione del denominatore, ma mi complico solo la ...
mi trovo a risolvere un esercizio che dal punto di vista concettuale ho capito ma mi crea un paio di problemi nello svolgimento
sia data la seguente applicazione lineare $f:V->RR^(2,2)$ definita dalla seguente legge
$f(xv_1+yv_2+zv_3)=((x+y+2z,2kx+y+(2k+1)z),(x+2y+kz,-x+2y+z))$
dove $V=L(v_1,v_2)$
con $v_1=(1+i,1-i,1+i),v_2=(1,1,2)$ e $v_3=(i-1,i+1,i-1)$
per risolvere il seguente esercizio basta che sostituisco alla matrice al secondo membro i valori rispettivamente dei vettori $v_1,v_2$ e trovarmi così le immagini e poi calcolarmi la ...