Distribuzione in classi
Ciao a tutti. Ho svoluto un esercizio sulla distribuzione in classi ma non sono sicuro di averlo svolto nel modo giusto.
L'esercizio è: Sono stati rilevati i tempi impiegati da 12 velocisti nei 100 metri di corsa:
23; 25; 26; 22; 24,5; 18; 20; 25,5; 27; 25; 23; 26; 27; 24; 28
Si operi una distribuzione in classi e la si rappresenti.
Io ho svolto in questo modo: Ho scelto come numero di classi 6. Ho calcolato l'ampiezza dell'intervallo: $(28-18)/6=1,67$ che ho arrotondato e 2.
Poi ho rappresentato la distribuzione in classi:
da 18 e minore di 20______1
Da 20 e minore di 22______1
Da 22 e minore di 24______3
Da 24 e minore di 26______5
Da 26 e minore di 28______4
Da 28 e minore di 30______1
Ho scelto bene come numero di classi 6? Cioè la scelta del numero di classi non mi è molto chiara. So che si può scegliere da un minimo di 5 a un massimo di 15 classi. Quindi qualsiasi numero di classi (da 5 a 15) va sempre bene?
Inoltre prima di rappresentare la distribuzione in classi è consigliabile ordinare i dati dal più piccolo al più grande?
Grazie in anticipo e Ciao!!!
L'esercizio è: Sono stati rilevati i tempi impiegati da 12 velocisti nei 100 metri di corsa:
23; 25; 26; 22; 24,5; 18; 20; 25,5; 27; 25; 23; 26; 27; 24; 28
Si operi una distribuzione in classi e la si rappresenti.
Io ho svolto in questo modo: Ho scelto come numero di classi 6. Ho calcolato l'ampiezza dell'intervallo: $(28-18)/6=1,67$ che ho arrotondato e 2.
Poi ho rappresentato la distribuzione in classi:
da 18 e minore di 20______1
Da 20 e minore di 22______1
Da 22 e minore di 24______3
Da 24 e minore di 26______5
Da 26 e minore di 28______4
Da 28 e minore di 30______1
Ho scelto bene come numero di classi 6? Cioè la scelta del numero di classi non mi è molto chiara. So che si può scegliere da un minimo di 5 a un massimo di 15 classi. Quindi qualsiasi numero di classi (da 5 a 15) va sempre bene?
Inoltre prima di rappresentare la distribuzione in classi è consigliabile ordinare i dati dal più piccolo al più grande?
Grazie in anticipo e Ciao!!!
Risposte
Sono stati proposti diversi criteri per la scelta del numero delle classi in un istogramma.
Vedi qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Histogram# ... _and_width
Purtroppo non esiste la scelta "migliore".
Un'altra variabile che dovresti tenere conto è il tipo di intervalli: se sono aperti a destra o a sinistra (non è scontato).
Ad esempio nel tuo caso potretsi scegliere 5 classi in due diversi modi:
[18-20]
(20-22]
(22-24]
(24-26]
(26-28]
(il 18 lo includi nella prima classe e il 28 nell'ultima, le classi sono chiuse a destra: il 20 è nella prima classe).
Oppure:
[18-20)
[20-22)
[22-24)
[24-26)
[26-28]
(le classi sono chiuse a sinistra: il 20 è nella seconda classe).
Hai sempre 5 classi ma due diversi istogrammi:
Vedi qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Histogram# ... _and_width
Purtroppo non esiste la scelta "migliore".
Un'altra variabile che dovresti tenere conto è il tipo di intervalli: se sono aperti a destra o a sinistra (non è scontato).
Ad esempio nel tuo caso potretsi scegliere 5 classi in due diversi modi:
[18-20]
(20-22]
(22-24]
(24-26]
(26-28]
(il 18 lo includi nella prima classe e il 28 nell'ultima, le classi sono chiuse a destra: il 20 è nella prima classe).
Oppure:
[18-20)
[20-22)
[22-24)
[24-26)
[26-28]
(le classi sono chiuse a sinistra: il 20 è nella seconda classe).
Hai sempre 5 classi ma due diversi istogrammi:

Capito. Dal libro da cui sto studiando non spiega come scegliere il numero delle classi. Come ho svolto io va bene? Grazie per la risposta.
I dati non sono molti. Sceglierei 5 classi di ampiezza: $(28-18)/5=2$
Il 28 lo includi nella quinta classe.
Il 28 lo includi nella quinta classe.
Capito. Visto che il libro utilizza tra un valore e l'altro "e minore di ", nell'ultima classa dovrei scrivere da 26 a 28?
Scegliendo 6 classi è proprio un errore?
Scegliendo 6 classi è proprio un errore?
Potresti scrivere da 26 a 28 incluso.
Comunque 6 classi non sarebbe un errore.
Comunque 6 classi non sarebbe un errore.
Ok, ok, Grazie per la risposta!!! Ciao!!!