Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ieri ho svolto l'esame di analisi matematica e volevo chiedervi dei chiarimenti sul seguente integrale improprio..Non ho mai provato a scriver ,ma oggi tenterò.
Estremi di integrazione [-10 ; -oo] [tex](1-cos(5x)) /(25-x^(2))[/tex]
vorrei una spiegazione di come il cos x va a -oo
Io ho concluso che l'intevallo diverge..forse so di aver sbagliato

Salve a tutti mi trovo davanti ad un esercizio di questo tipo
Provare che esiste un’unica funzione y = f(x) definita per ogni x ∈ R tale che
x + y(x) + e^x*log(1 + y(x)) = 0 .
Data la richiesta ho pensato di potermi ricondurre al teorema di Esistenza e unicità globale per le eq differenziali
Si dimostra facilmente che y(0)=0 basta sostituire e si arriva all'equazione
y(0)=-log(1-y(0))
di cui credo 0 sia l'unica soluzione, ma non mi interessa ai fini dell'esercizio sapere se ne ho altre
poi ...
2) Dire se le seguenti proposizioni sono vere o false, giustificando le risposte:
i) Se $(X, ≤)$ è un reticolo, esistono inf X e sup X;
ii) Se in $(X, ≤)$ esistono inf X e sup X, $X$ è un reticolo;
iii) Se $(X, ≤)$ è totalmente ordinato, $X$ è un reticolo;
iv) Se $(X, ≤)$ è un reticolo, $X$ è totalmente ordinato;
v) Se Ω è una relazione d’ordine in $P(S)$, $(P(S), Ω)$ è un reticolo;
vi) ...

salve a tutti ragazzi! la serie a da $ n=1 $ a piu infinito e devo determinare x quali valori di a la serie converge!
ho provato in tutti i modi ma nn ho la vaga idea di come procedere! qualcuno è in grado di darmi un piccola dritta
grazie in anticipo

Buongiorno a tutti, posto un limite che ho già risolto, ma siccome è richiesta anche una spiegazione man mano che si procede con la risoluzione, vorrei chiarire alcuni punti.
$ lim_(x -> +oo ) log (5-cosx) / (x^3+senx^2 ) $
Allora, devo studiare separatamente Numeratore e Denominatore.
Il denominatore è composto dalla funzione senX^2 che per $ xrarr +oo $ non ha limite, mentre $ x^3 $ dà come risultato infinito. Quindi al denominatore il limite ha come risultato infinito.
Per il numeratore studio prima ...

Ciao a tutti,
ho di nuovo bisogno del vostro prezioso aiuto...
Devo calcolare la derivata decima della funzione X/(2+X)^2, mediante l'uso delle serie.Non so proprio come fare. Aspetto vostre news e vi ringrazio tanto già da ora.
Ciao.

salve ragazzi,
a breve affronterò un esame di geomtria e algebra lineare, e il professore è abituato a lasciare un sistema di equazioni lineari di 4 equazioni in 4 incognite.
solitamente richiede la riduzione a scala , e la risoluzione nelle 4 incognite, magari con un parametro di mezzo.
potreste darmi qualche dritta (trucchetto) che mi permette di semplificare i conti?
concettualemnte so tutti i metodi di risoluzione dei sistemi lineari, e so come si riduce a scala. Però ciò che chiedo ...

Ciao a tutti. Sia $x(s)$ una funzione di $s\geq0$. Supponiamo di considerare l'integrale $\int_0^t x(s)\ds$ .
Allora la sua derivata rispetto a $t$ è $x(t)$. Il dubbio che ho è se la derivata di quell'integrale rispetto a $x(t)$ è $0$...

Ciao a tutti.
vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio capitatomi all'esame.
L'applicazione lineare era: L(x,y)$\Rightarrow$[ix-y,iy,x]
Bisognava trovare la matrice associata all'applicazione lineare(questo era il primo punto dell'esercizio).Se fosse stato in R avrei semplicemente trovato le immagini dei vettori delle basi canoniche e la matrice sarebbe stata quella che aveva come colonne tali immagini.Ma per i numeri complessi che base avrei dovuto scegliere?mi spiego la base ...

Su un libro ho trovato questo lemma, la cui dimostrazione è lasciata per esercizio. Ho però pochissima confidenza con gli spazi in questione, per cui non ci sto riuscendo nonostante abbia la sensazione che sia davvero facile.
Ero indeciso se postare qui o nella sezione di analisi, ma vista l'assenza di qualsiasi condizione di continuità ho pensato che il luogo migliore fosse questo.
Sia $A$ un'applicazione lineare biunivoca tra spazi vettoriali normati di dimensione finita. ...

Ciao a tutti, scrivo qui perché ho cercato ovunque su internet, ma non ho trovato risposte adeguate. Ho utilizzato anche la funzione cerca del forum, ma non mi sembra di aver trovato utili i risultati.
Esame di fisica tecnica, una domanda chiedeva di definire le curve limite (inferiore e superiore) del vapore saturo nel diagramma entropico (T,s), inoltre chiedeva dimostrare il motivo della diversa pendenza, tra la curva limite inferiore e superiore, che si presenta per alcune sostanze ...

Salve a tutti, seguo questo forum da un po' e spesso ho trovato molte risposte a dei dubbi che avevo.
Mi sono iscritto per poter collaborare anche io in futuro e per avere una mano con un tipo di esercizio che non ho mai visto ne in pratica ne a lezione (ma che sicuramente è una cavolata )
Il mio prof spesso chiede di trovare lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione e successivamente di stimare la distanza tra quello sviluppo e la funzione iniziale. vi faccio un esempio con un ...

Ciao ragazzi!
Ho un dubbio da un pò di tempo! Quando ho una funzione,e supponiamo che questa funzione debba restituirmi due valori,non posso fare così:
....
y= countxyz(i,l,z);
.....
Devo utilizzare i puntatori?
Cioè nel programma inserisco due variabili,e poi nella funzione sfrutto quelle variabili con i puntatori?

scusate ragazzi qualcuno saprebbe aiutarmi per calcolare l'ordine di infinitesimo di questa funzione? per x--> - infinito di:
$ e^{x} / (x*root(3)(x+2)) $
non posso utilizzare gli sviluppi di taylor in 0 poichè il limite non è da calcolare per x che tende a zero ma bensì a meno infinito; mi serve l'ordine per un problema di convergenza di un integrale..
grazie

Ciao a tutti. Vorrei sapere se la varianza assume solo valori positivi. Inoltre non so rispondere a questa domanda:
la sommatoria degli scarti elevati al quadrato di una certa distribuzione dalla media aritmetica è: nulla, minima, massima.
Grazie in anticipo e Ciao!!!

$int int_(D) ln(x^2+y^2)/((x^2+y^2)^4) dxdy$ , con $D={(x,y)in R^2 : 1<=x^2+y^2<=16}$ . Ho usato le coordinate polari.
forse ho scritto un'eresia per tutti voi matematici ma se qualcuno mi corregge gliene sarei grato
$D_'={0<=theta<=2pi, 1<=rho<=4}$ , dalla formula degli integrali doppi con cambio di variabile $int_(0)^(2pi)ln(rho^2)*1/(rho^8)*rho d rho d theta$ = $int_(0)^(2pi)[-ln(rho^2)/(6rho^6)-(1/(18rho^6))]_(1)^(4)$= $2pi ((-3ln(16)-1+4^6)/(18*4^6))$ .......................................

Determinare (se esiste) una serie di potenze con raggio di convergenza 1 tale che in $\{x+iy|x^2+y^2=1}$ l'insieme dei punti dove la serie converge è denso e lo stesso vale per il complementare.

ho questo integrale da risolvere $int_(D)1/(sqrt(y^2-x^2))dxdy$ dove D={$x<=y<=x+2 , -x<=y<=-x+4$} ...non ho usato il cambio di variabile (non so se è necessario) ed ho posto la risoluzione così: $int_(-1)^(2)dx int_(-x)^(-x+4)1/(sqrt(y^2-x^2))dy$ ... procedo bene??

ciao ragazzi, uno dei punti di un appello di geometria dice:
siano $r: 4x-y-z=1,2x+y+z=-1$ e $s=2x+z=1,y-3z=1$ due rette.
1) calcolare se possibile, la retta t perpendicolare comune ad r e s.
nessun problema, ho verificato che sono sghembe e calcolato la perpendicolare comune..
2) determinare la retta passante per il punto $P=(1/2,0,-1)$ che si appoggia ad $r$ e $s$.
di solito dico sempre la mia idea su come svolgerei degli esercizi su cui chiedo aiuto, ma questa ...

ciao
ho problemi con questo esercizio. in classe ne abbiamo fatti tanti ma questa tipologia mi risulta nuova.
http://img718.imageshack.us/img718/6383/wp000088.jpg
scusate la qualità, se volete lo riscrivo
Le 2 righe che sembrano tagliate in realtà sono tagliate di poco. esse terminano: "la tensione di armatura è fissata a 220 V e..." e "trascurando le perdite a..."
mi sono calcolato la resistenza di armatura a partire dal dato sulla corrente di spunto ma da li non so più andare avanti. la cosa su cui proprio non ho idee è come ...