Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, volevo sapere come si calcola sperimentalmente (non ditemi che ci sono le formule, perchè le formule sono state ricavate dagli esperimenti) la quantità di calore che bisogna cedere a una certa quantità di gas per far variare di $DeltaT$ la sua temperatura in condizioni isocore.
Mi spiego meglio. Nel caso dell'acqua, si è stabilito che la quantità di calore che bisogna cedere ad essa per far variare la sua temperatura di $DeltaT$ è $Q=C*DeltaT$, dove ...

Ciao Ragazzi, vi chiedo un consiglio. Io ho una collezione di dati circa la durata di un certo processo durante le diverse fasi del giorno.
Avrei bisogno di partizionare il tempo in [tex]$n$[/tex] cluster associando ad ognuno di essi il valore di durata più probabile. Esistono algoritmi utili alla causa?
Grazie, Ciao
salve ragazzi, qualcuno ha una buona fonte sulla quale studiare i reticoli.
Ad esempio oggi la prof. ha detto una cosa del tipo:
Un reticoli isomorfo coincide con P(S) => una cosa del genere...
ma non è un argomento che trovo facilmente
Grazie anticiptamente
ragazzi, ho i seguenti polinomi:
$f=x^4-3x^2+2$ e $g=x^3-5x^2+7x-3$
Adesso dovrei calcolare il M.C.D, specifico che siamo in $Z_2$.
Adesso dovrei scomporre i polinomi.
In primis, ho espresso $f$ come $x^4+x^2$ in quanto $-3 in Z_2 = 1$ mentre $+2 in Z_2=0$ va bene?
g lo espresso così: $x^3+x^2+x+1$, vorrei sapere se è corretto, come continuo?
L'equazione $f(x)-f(x_0)-L(x-x_0)=o(x-x_0)$ con la quale si verifica se una funzione f(x,y) è differenziabile, è da intendersi come "definizione" punto e basta oppure è il risultato di una qualche dimostrazione ?
grazie a tutti

ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per i seguenti esercizi:
1) nello spazio proiettivo $ P_3 $ siano assegnate le rette $ r_1: { ( x_1-x_2=0 ),( x_4=0 ):} $
$ r_2: { ( x_3=0 ),( x_4=0 ):} $ $ r_3: { ( x_2=0 ),( x_3=0 ):} $ $ r_4: { ( x_2=0 ),( x_1-x_3=0 ):} $
trovare le rette proiettive che si appoggiano sulle quattro rette assegnate.
Io ho trovato i punti $ r_1 nn r_2=A=(1,1,0,0)$ e $ r_3 nn r_4= B=(0,0,0,1) $ e ho trovato come retta proiettiva la retta $ AB $. Poi però, guardando le soluzioni dell'esercizio, ho visto che come altra retta ...

Salve a tutti,
ho un esercizio di un sistema lineare Ax=b in cui A è una matrice reale 3x3 in cui due elementi della diagonale sono nulli e mi chiede di studiare la convergenza con Gauss-Seidel. La matrice A è non singolare ma come posso fare?devo riordinare la matrice?come?Ho l'esame in settimana!!!!!
Grazieeeeeeee

Due corpi di massa m1 = 5 kg ed m2 = 100 g sono legati insieme da una fune inestensibile e di massa trascurabile. Il corpo m1 è sulla sommità di un piano inclinato di fi = 30° ed alto h = 1 m; il corpo m2 invece poggia a terra alla base del piano inclinato; la fune passa per una carrucola puntiforme di massa M = 200 g e raggio R = 5 cm, assumere che la fune non slitti sulla carrucola. Tra il piano inclinato ed il corpo 1 vi è attrito radente con coefficienti statico mustatico = 0,3 e dinamico ...

Salve!
Sto studiando i criteri di convergenza delle serie ma non riesco a capire il criterio del confronto asintotico. Più che altro ho un esempio su questo criterio che non capisco: devo studiare la serie \(\sum_{k = 0}^{+\infty} \frac{e^{-k^2} + (-1)^k}{k^5-k^3+1}\) e nell'esempio la scompongono come \( \sum_{k = 0}^{+\infty} \frac{e^{-k^2}}{k^5-k^3+1} + \sum_{k = 0}^{+\infty} \frac{(-1)^k}{k^5-k^3+1}\) ..quando però vanno a studiare la prima sottoserie scelgono di usare il confronto ...

Sia $f:RR->RR$ un omomorfismo di anelli. Far vedere che f è l'applicazione identica.
Se 1 generasse tutto $RR$ avrei risolto per la proprieta $f(1)=1 di un omomorfismo ntra anelli. Ma in questo caso non è così. Come posso fare? Non riesco ad arrivarci...
Grazie mille....!!!

Salve ho provato a svolgere questo problema di fisica e volevo sapere se era corretto il procedimento in quanto non sono molto bravo con la fisica...
il testo è il seguente...
Un automobile percorre 2km con accelerazione tangenziale costante lungo un percorso circolare di raggio 4km.Se parte da fermo e percorre 2km nell'intervallo di tempo tra 2s e 8s determinare il vettore accelerazione,il vettore velocità e lo spazio percorso dopo 16s
Io l'ho svolto in questo modo
ho applicato le classiche ...

sto svolgendo questo esercizio: $ (1-i)^6 $ vorrei capire con quale metodo conviene portarlo in forma algebrica? devo usare necessariamente il quadrato di un binomio?

Ciao a tutti.
Per ridurre in forma canonica una quadrica devo prima applicare la rotazione in quanto è presente il monomio xy.
Ho la seguente quadrica $z^2+4xy+4y-1$
e a questa dovrei applicare la rotazione degli assi per togliere il monomio 4xy. Il problema è che la formula di rotazione degli assi presente nelle dispense, e negli esercizi di esempio, è la seguente:
$ { ( x=xcos\theta +y'sin\theta ),( y=-x'sin\theta + y'cos\theta ):} $
come si può ben vedere manca la rotazione per z... a questo punto vorrei sapere come posso fare ...

Ciao a tutti. Alcuni esercizi chiedono di confrontare graficamente e analiticamente una distribuzione. Ad esempio il testo di un esercizio è: Si confronti graficamente e analiticamente la distribuzione del "voto al diploma" suddividendo gli individui in base al genere. Fra gli strumenti si utilizzino il ramo-foglia, il box plot e la sintesi a cinque. C'è poi una tabella con i dati.
Oltre al ramo-foglia, il box plot e la sintesi a cinque devo svolgere qualche altra cosa?
Cioè non ho capito cose ...

$x^2y^(I) + 2xy = x-1$
Vorrei portare tutte le y a sinistra, e le x a destra
$y^I + y = (x-1)/[(x^2)(2x)]$
Questa scrittura è corretta?
Ho un po' di difficoltà a separare le variabili, che proprietà dovrei seguire?
grazie

Ciao a tutti, sto provando a fare un problema che, come da titolo, tratta l'energia cinetica rotazionale. Il problema è questo : Due sfere ( che possono essere considerate puntiformi ) di massa m1 = 3 kg e m2= 4 kg sono fissate all'estremità di una barra orizzontale di lunghezza L= 2 m imperniata al centro e in grado di ruotare su un piano orizzontale. Se il sistema viene posto in rotazione alla velocità angolare di 5,6 rad/ sec determinare : a) l'energia cinetica totale del sistema b) la forza ...

Ho provato ad eseguire i seguenti esercizi sulle funzioni invertibili e le loro derivate, posto di seguito esercizi, risultati e passaggi per una conferma sui dubbi che ho in merito.
Trovare le inverse delle funzioni seguenti:
[tex]y=\frac{1}{x+1}[/tex] [tex]{D}_{f}=(-\infty;-1)\cup(-1;+\infty)[/tex] [tex]{C}_{f}=(-\infty;0)\cup(0;+\infty)[/tex]
essendo la derivata della funzione uguale a [tex]-\frac{1}{(x+1)^2}[/tex] decrescente per tutto il dominio e quindi biunivoca
la funzione inversa ...

Vorrei accertarmi di sapere giustificare certi passaggi che si fanno con unione, intersezione e chiusura di immagini.
Sia $phi: M -> U sube RR^n $ un omeomorfismo. Dimostrare che $\bar{phi^(-1) (B(x,r))} =phi^(-1) (\bar{B}(x,r))$, essendo
$B(x,r)$ il disco aperto di centro $x$ e raggio $r$
$\bar{B}(x,r)$ il disco chiuso di centro $x$ e raggio $r$
$phi^(-1) (\bar{B}(x,r))$ la controimmagine del disco chiuso
$\bar{phi^(-1) (B(x,r))} $ la chiusura della controimmagine del disco ...

non so come risolvere:
$ln( e^(3x) - 6e^(2x) + 9e^x)=0$ che diventa $ e^(3x) - 6e^(2x) + 9e^x=1$

Salve a tutti. Mi è dato il campo vettoriale $\vec{F}(x,y,z) = 3x^2y\vec{i} + x^3\vec{j} -1/z\vec{k} $
e mi viene chiesto di calcolare un suo potenziale nel qual caso fosse conservativo.
Calcolando il rotore verifico che $ \vec{F} $ è irrotazionale e quindi posso concludere che il campo è localmente conservativo.
Tuttavia per poter calcolare il potenziale, il campo dev'essere conservativo dappertutto.
Il mio libro dice che $\vec{F}$ è conservativo in $ R^3 $ perché $ R^3 $ è semplicemente ...